Smetti subito di usare l'indice MSCI World per il piano di accumulo | Investire.biz

Smetti subito di usare l'indice MSCI World per il piano di accumulo

31 lug 2025 - 16:30

Hai scelto l’MSCI World per il tuo piano d’accumulo? È una mossa comune, ma forse non così efficace. Ecco cosa mostrano i dati degli ultimi 30 anni

Sempre più investitori scelgono di costruire il proprio patrimonio nel tempo attraverso un Piano d’Accumulo (PAC) in ETF, una strategia semplice, automatizzata e adatta anche ai meno esperti. E nella maggior parte dei casi, quando si parla di PAC, l’indice di riferimento più utilizzato è l’MSCI World, spesso considerato sinonimo di diversificazione globale.

Ma siamo davvero sicuri che questo sia l’approccio migliore? I dati storici e un’analisi più attenta della composizione dell’indice suggeriscono il contrario. Ecco perché potresti considerare alternative più efficaci come l’S&P 500, o persino il Nasdaq 100, per far rendere meglio i tuoi risparmi nel lungo periodo.

 

 

Cosa c’è davvero dentro l’MSCI World?

L’MSCI World Index viene spesso pubblicizzato come un indice “globale”, ma nella realtà dei fatti è fortemente sbilanciato verso gli Stati Uniti. La sua composizione è la seguente:

  • USA: 71%;
  • Giappone: 5%;
  • Regno Unito: 3%;
  • Canada: 3%;
  • Francia: 2,9%;
  • Altri Paesi (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera, Portogallo): 13%.

Quindi, nonostante il nome “World”, questo indice riflette principalmente l’andamento del mercato americano. Ma se è così, perché non investire direttamente nel mercato USA, dove si concentra la parte più forte e redditizia dell’indice?

 

Fonte: Forecaster.biz

 

Le performance storiche a confronto: MSCI World vs S&P 500 vs Nasdaq 100

Grazie a strumenti di analisi come Forecaster, è possibile osservare i rendimenti medi storici di diversi indici su lunghi periodi. E i risultati sono sorprendenti:

  • MSCI World: +7,7% annuo negli ultimi 30 anni,
  • S&P 500: +10,4% annuo negli ultimi 30 anni,
  • Nasdaq 100: +19,2% annuo negli ultimi 30 anni.

Queste differenze, apparentemente modeste, producono effetti enormi nel lungo periodo, specialmente con un piano d’accumulo.

 

Simulazione: PAC da 1000€ al mese per 20 anni

Usando un semplice calcolatore di interesse composto, che trovate qui su Investire.biz, simuliamo un PAC in cui investiamo:

  • Capitale iniziale: 1.000€,
  • Contributo mensile: 1.000€,
  • Durata: 20 anni (per un totale di 240.000€ investiti).

Risultati finali:

  • MSCI World (7,7%) → 572.000€ totali (331.000€ di profitto),
  • S&P 500 (10,4%) → 807.000€ totali (567.000€ di profitto),
  • Nasdaq 100 (19,2%)2.840.000€ totali (oltre 2,5 milioni di profitto).

Le differenze sono abissali. A parità di capitale investito, la sola variazione del tasso di rendimento annuo cambia completamente il destino del portafoglio.

 

 

L’illusione della diversificazione geografica

Uno degli argomenti più usati a favore dell’MSCI World è la diversificazione geografica, che però, nei fatti, è meno utile di quanto sembri. Infatti, stando ai dati del Forecaster:

  • Il 71% dell’indice è composto da aziende americane, che spesso sono multinazionali attive in tutto il mondo. Apple, Microsoft, Amazon, Google, Meta e compagnia non sono “americane” nel senso stretto del termine: vendono e operano su scala globale.

  • L’S&P 500, quindi, è già ampiamente diversificato sotto il profilo settoriale e geografico. Riflette l’economia globale più di quanto non facciano le Borse locali europee o asiatiche.

Inoltre, il 13% dell’MSCI World è composto da aziende quotate in mercati che, storicamente, non sono competitivi rispetto a quello americano. Irlanda, Belgio, Portogallo, Austria... sono borse di seconda fascia, con poca liquidità e aziende meno dinamiche.

 

Un esempio concreto

Quando Birkenstock, storica azienda tedesca, ha deciso di quotarsi in Borsa, non l’ha fatto a Francoforte ma al NYSE di New York. Perché? Perché è lì che si concentra il capitale, l’interesse degli investitori e la possibilità di crescere. E questo non cambierà facilmente nei prossimi anni.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

E il Nasdaq? Un acceleratore per il tuo portafoglio

Se vuoi massimizzare il potenziale rendimento del tuo piano d'accumulo, potresti prendere in considerazione un ETF sul Nasdaq 100. Questo indice contiene 100 delle aziende più innovative del mondo, non solo tecnologiche. Anche se il settore tech rappresenta il 42%, sono presenti anche settori come salute, beni di consumo, comunicazione, industria e finanza.

Il Nasdaq offre:

  • Alto potenziale di rendimento (19,2% medio annuo negli ultimi 30 anni),
  • Alta concentrazione di aziende leader globali,
  • Una certa volatilità, che però gioca a favore del PAC (grazie all’effetto dell’accumulo medio: compri di più quando i prezzi scendono).
Fonte: Forecaster.biz

 

Conclusioni: cosa fare oggi?

La scelta dell’indice su cui costruire un piano d’accumulo è decisiva per i risultati finali. Affidarsi all’MSCI World può sembrare una scelta prudente e diversificata, ma in realtà potresti ottenere di più concentrandoti su strumenti più redditizi e non meno sicuri, come:

  • S&P 500: ottima combinazione tra diversificazione e rendimento,
  • Nasdaq 100: maggiore rischio ma potenziale enormemente più alto.

E i dati storici parlano chiaro. Se vuoi costruire un piano d’accumulo efficace, con una strategia fondata su numeri concreti e non su percezioni, considera di abbandonare l’MSCI World e valutare indici più performanti. 

Naturalmente, nessun dato storico garantisce performance future. Tuttavia, comprendere dove realmente investiamo e quali mercati hanno generato più valore nel tempo è fondamentale per prendere decisioni consapevoli. E al momento, l’America, con le sue multinazionali, resta il cuore pulsante dell’innovazione e della crescita globale.

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI inclusa, gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.