Qualcomm ha riportato risultati migliori del previsto nel primo trimestre fiscale e ha fornito una solida guidance per il trimestre in corso. Tuttavia, il titolo ha ceduto oltre il 4,5% nella sessione after hours di Wall Street. Vediamo tutti i dettagli e l’operatività.
Qualcomm: i risultati della trimestrale
Nel dettaglio, Qualcomm ha riportato un EPS "adjusted" di 3,41 dollari, rispetto ai 2,96 dollari previsti (dati LSEG). I ricavi si sono attestati a 11,67 miliardi di dollari contro i 10,93 miliardi attesi. Il fatturato del trimestre è aumentato del 18% rispetto ai 9,92 miliardi di dollari di un anno fa.
Qualcomm ha dichiarato che l'utile netto è aumentato del 15% a 3,18 miliardi di dollari, o 2,83 dollari per azione, rispetto ai 2,77 miliardi, o 2,46 dollari per azione, dell'anno precedente. Tutti e tre i principali mercati di riferimento dei chip sono cresciuti nel trimestre. La divisione QCT, che comprende le vendite di chip fisici, è aumentata del 20%, raggiungendo i 10,1 miliardi di dollari.
Il mercato più importante per Qualcomm è quello dei telefoni cellulari, che ha evidenziato un +13% su base annua raggiungendo i 7,57 miliardi di dollari di vendite. Gli analisti interpellati da FactSet prevedevano un giro d'affari di 7,04 miliardi di dollari, pari a una crescita di circa il 5%.
Il mercato in più rapida crescita per Qualcomm è quello automobilistico, che ha registrato una crescita del 61%, raggiungendo un fatturato di 961 milioni di dollari. Il fatturato del settore IoT dell'azienda è cresciuto del 36% nel trimestre, raggiungendo 1,55 miliardi di dollari.
Per il trimestre di marzo, Qualcomm ha dichiarato di aspettarsi un fatturato compreso tra 10,2 e 11 miliardi di dollari, la media supera le aspettative di LSEG di 10,34 miliardi di dollari. L'azienda prevede un utile rettificato compreso tra 2,70 e 2,90 dollari per azione. La parte centrale dell'intervallo è superiore alle stime di 2,69 dollari per azione.
Qualcomm: le aspettative del CEO Cristiano Amon
Il CEO di Qualcomm, Cristiano Amon, ha dichiarato a CNBC che l’azienda ha riscontrato una forte domanda da parte dei clienti cinesi per i costosi smartphone “premium-tier”. Qualcomm ha anche beneficiato dell'ultimo dispositivo Galaxy di Samsung che utilizza esclusivamente processori Qualcomm. La società ha dichiarato di aspettarsi una crescita del 10% del fatturato dei telefoni cellulari nel 2025.
Amon ha affermato che l'azienda ritiene che il recente rilascio del modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1 sia positivo per Qualcomm, in quanto i suoi chip possono eseguire il modello efficiente localmente, anziché nel cloud.
“DeepSeek R1 e altri modelli simili hanno recentemente dimostrato che i modelli di AI si stanno sviluppando più rapidamente, diventando più piccoli, più capaci ed efficienti e ora in grado di essere eseguiti direttamente sul dispositivo”, ha dichiarato Amon. Qualcomm ha dichiarato di aver pagato 942 milioni di dollari di dividendi e di aver speso 1,8 miliardi di dollari per il riacquisto di azioni durante il trimestre. Vediamo ora il quadro tecnico sul titolo e come operare.
Azioni Qualcomm: analisi tecnica e strategie operative
![](https://investiuser.blob.core.windows.net/public/images/post/e1191b18-23ed-4b16-aea9-1f365f0fc76d1738835368.jpg)
Le azioni Qualcomm rimangono all’interno della struttura laterale in atto da inizio agosto scorso, che vede come supporto i 153 dollari e come resistenza zona 176 dollari.
Nel breve termine, complice il ribasso registrato nella sessione after hours di ieri, i prezzi hanno ceduto terreno dopo una prima violazione della parte alta del trading range, tornando in prossimità del livello statico a 164 dollari. Segnali di forza in questa zona potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie "long".
Tuttavia, per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster – gli archi temporali osservati mostrano una potenziale fase di lateralità che potrebbe durare fino all’inizio di marzo, seguita da un potenziale rialzo che potrebbe estendersi fino alla fine della prima decade di aprile.
![](https://investiuser.blob.core.windows.net/public/images/post/c56ace58-5bb9-4292-97fd-e83d690207e91738835382.jpg)
![](https://investiuser.blob.core.windows.net/public/images/post/0bf44bca-22a2-4b66-9a6c-e15a0def7f671738835394.jpg)
A livello operativo, si potrebbero attendere segnali di forza in area 164 dollari prima di valutare un’operatività rialzista. Nel caso dovesse proseguire il recente movimento ribassista, il prossimo sostegno da monitorare sarebbe quello a 153 dollari, limite inferiore del trading range menzionato precedentemente.
Posizioni in acquisto da area 164 dollari avrebbero come primo obiettivo area 176-177 dollari e un target più ambizioso a 193-194 dollari. Strategie "long" intraprese dal sostegno a 153 dollari avrebbero un primo target a 164 dollari e un secondo obiettivo a 176 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.