Negli Stati Uniti gli investitori hanno imparato a conoscere bene le cosiddette “Magnificent 7” – Microsoft, Apple, Alphabet, Amazon, Meta, Nvidia e Tesla – che insieme rappresentano oltre un terzo della capitalizzazione complessiva dell’S&P 500.
Ma secondo gli analisti di Goldman Sachs, il vero terreno fertile per la crescita futura si trova altrove, più precisamente in Cina, dove sta emergendo un nuovo gruppo di titoli ad alta capitalizzazione chiamato “Prom 10”.
Queste dieci aziende, che oggi valgono complessivamente circa 2.000 miliardi di dollari, sono considerate il corrispettivo asiatico delle Big Tech americane. La loro forza si concentra in settori chiave come AI, e-commerce, mobilità elettrica, farmaceutica e gaming, con un potenziale di crescita media stimata al 13% annuo nei prossimi 2 anni.
La lista completa delle “Prom 10”
Ecco le 10 società identificate da Goldman Sachs come leader di riferimento della nuova ondata tecnologica e industriale cinese:
Alibaba Group (BABA)
La “Amazon d’Asia”, protagonista nel commercio elettronico e nei servizi cloud, oggi spinto dall’integrazione dell’AI e dal riavvicinamento con Pechino.
ANTA Sports (ANPDY)
Terzo gruppo mondiale nello sportswear dopo Nike e Adidas, controlla marchi come Wilson, Atomic e Salomon.
BYD (BYDDY)
Primo produttore mondiale di veicoli elettrici, con 4,3 milioni di auto vendute nel 2024, davanti a Tesla.
Jiangsu Hengrui Pharma (600276.SSE)
Big pharma cinese con forte investimento in ricerca oncologica, presente anche negli hub biotech globali di New Jersey e Basilea.
Meituan (MPNGY)
Piattaforma di e-commerce e servizi locali, dal food delivery ai ticket digitali. Sta esplorando mercati emergenti come Arabia Saudita e Brasile.
Midea Group (MGCLY)
Colosso degli elettrodomestici con oltre 150.000 dipendenti, quotato anche a Hong Kong.
NetEase (NTES)
Secondo player del gaming in Cina dopo Tencent, noto anche per servizi di musica, email e pubblicità.
Tencent Holdings (TCEHY)
La più grande tra le Prom 10, con oltre un miliardo di utenti attivi su WeChat e un business che spazia dai videogiochi al cloud.
Trip.com (TRPCF)
Leader cinese nel travel booking, competitor asiatico di Booking e Airbnb.
Xiaomi (XIACY)
Brand di smartphone e dispositivi smart, al centro di controversie geopolitiche ma ancora con forte potenziale di crescita in Asia.
Prom 10: perché prenderle in considerazione?
La comparsa delle Prom 10 segna una svolta nella narrativa dei mercati: se le “Magnificent 7” incarnano la potenza della Silicon Valley, questi titoli mostrano come la Cina stia costruendo i suoi campioni nazionali nei settori chiave del futuro.
Gli analisti ritengono che, pur partendo da una capitalizzazione inferiore rispetto alle Big Tech USA, questi gruppi abbiano ampi margini di crescita, alimentati da una forte domanda interna, un ecosistema digitale in rapida espansione e politiche industriali favorevoli.