Le (ultime) mosse sul mio conto reale | Investire.biz

Le (ultime) mosse sul mio conto reale

21 lug 2025 - 12:00

Scopri le ultime mosse reali nel mio portafoglio: due vendite, due acquisti strategici e l’AI di Forecaster sempre al centro delle analisi

Nel mondo degli investimenti, l’unica regola certa è che nulla è certo. Ma quando si lavora con trasparenza, dati alla mano e strumenti affidabili, anche le scelte più difficili diventano parte di una strategia solida e consapevole. Oggi vi porto dentro le ultime operazioni fatte sul mio conto reale, quello che sto condividendo con voi da alcuni mesi, dove ho chiuso due posizioni, ma ne ho aperte altre due, con una visione ben precisa su cosa aspettarmi dai mercati.

Come sempre, ogni mossa è supportata da un’analisi completa, svolta con l’aiuto di Forecaster, il software che uso costantemente per studiare aziende, stagionalità, dati tecnici, fondamentali e, da poco, anche le news, ora disponibili in una pagina dedicata per ogni azione, arricchita, come sempre, dal supporto dell’intelligenza artificiale.

 

 

Due vendite strategiche: Hims & Hers e Oddity

Ho deciso di chiudere due posizioni in portafoglio, entrambe su aziende di piccola capitalizzazione: Hims and Hers, attiva nel settore sanitario, e Oddity, nel beauty tech.

Perché ho venduto Hims & Hers

Ero entrato in posizione su Hims and Hers tempo fa, credendo nel suo potenziale. Dopo il crollo legato alla perdita della collaborazione con Novo Nordisk per il farmaco dimagrante Wegovy, avevo addirittura raddoppiato la posizione. Ma nelle ultime settimane, analizzando le notizie direttamente su Forecaster, che grazie all’AI evidenzia tempestivamente gli sviluppi più rilevanti, ho notato un elemento che ha cambiato la mia visione nel breve termine: una pioggia di cause legali.

Studi legali da tutto il mondo stanno raccogliendo adesioni per avviare class action contro l’azienda, accusata di non aver comunicato correttamente le conseguenze della perdita del contratto. Un contesto giuridico del genere, negli Stati Uniti, può diventare estremamente pesante. Il prezzo del titolo è tornato in pareggio rispetto alla mia media di carico, e quindi ho scelto di uscire senza perdite, prima che la situazione possa deteriorarsi ulteriormente. Anche in questo caso, la tempestività dell’informazione disponibile su Forecaster è stata determinante: la sezione news, alimentata dall’AI, permette di anticipare scenari che non emergono subito dai numeri.

 

Fonte: Hims & Hers su Forecaster.biz

 

Anche Oddity esce dal portafoglio

Diversa la situazione su Oddity, che considero ancora un’azienda solida, sottovalutata e interessante dal punto di vista del business. Non ci sono cause legali in corso, e i fondamentali restano buoni. Tuttavia, il Market Mood Meter di Forecaster, un oscillatore che analizza il rapporto tra prezzo e sentiment di mercato, ha cominciato a scendere anche mentre il titolo toccava i suoi massimi storici. In altre parole: c’era meno entusiasmo degli investitori nonostante il prezzo in salita, segnale tipico di un possibile rallentamento.

In più, trattandosi di una micro-cap molto volatile, ho preferito portare a casa un profitto del 16-17% (poco meno di $200 su una posizione da $1.000), in previsione di un’estate potenzialmente difficile per l’intero mercato. Anche qui, l'analisi tecnica e l'interpretazione dell'umore di mercato offerte da Forecaster sono state preziose.

 

Fonte: Oddity su Forecaster.biz

 

Due nuovi ingressi: Nvidia e Microsoft

La liquidità uscita da queste vendite è stata subito reinvestita in due titoli ben noti: Nvidia e Microsoft. Ho aperto nuove posizioni da $10.000 ciascuna, consapevole che potremmo assistere a un ritracciamento dell’S&P 500 nei mesi estivi. Ma ci sono motivi forti per cui ho scelto proprio questi due titoli.

Nvidia: l’AI continua a spingere

Nvidia è resiliente, ancorata a fondamentali solidi, e nonostante il prezzo elevato è ancora sottovalutata secondo il fair value calcolato da Forecaster. I dati trimestrali (TTM) di ricavi e utili sono in crescita, e la prossima trimestrale è attesa il 26 luglio. Voglio essere dentro prima di quella data.

Inoltre Nvidia continua a beneficiare direttamente dell’esplosione dell’intelligenza artificiale: ogni prompt scritto su ChatGPT, ogni ricerca vocale, ogni algoritmo che gira su un server AI, genera domanda per i chip Nvidia.

Al di fuori di questo conto vi ricordo che comunque ho una posizione da oltre 100.000€ aperta su Trive, che non ho mai toccato e mai toccherò, con l'obiettivo di tenerla lì fin quando Nvidia sarà persino più grande di ora, e non di poco. Ma nel conto che condivido con voi, ho deciso di ricominciare a costruire una posizione da zero, in vista di un termine anche meno lungo.

Microsoft: l’AI integrata ovunque

Microsoft è un caso simile. Anche se il prezzo è sopra la linea degli utili, come qualcuno mi ha fatto notare, ho avviato la posizione proprio perché so che l’azienda resta sotto il fair value, e la trimestrale arriverà il 29 luglio. Con la sua penetrazione nell’intelligenza artificiale, basti pensare agli investimenti in OpenAI, ma anche alle integrazioni AI nei prodotti Office e in Azure, Microsoft resta una delle aziende con più potenziale per sostenere i mercati nei prossimi anni.

Non è un caso che proprio Forecaster segnali Microsoft come uno dei titoli più interessanti nel medio-lungo periodo: solidità, utili in crescita, intelligenza artificiale al centro della strategia.

 

 

L’intelligenza artificiale non è solo una moda

L’intelligenza artificiale non è più una tendenza: è ormai ovunque. Un esempio? La nuova sezione Ispirazione fra gli strumenti di YouTube per i creators, costruita interamente grazie all’AI, mostra cosa guardano gli utenti simili a noi, per suggerire contenuti sempre più efficaci.

Ogni clic su un risultato, ogni azione fatta in un ambiente digitale con AI, che sia YouTube, WhatsApp, Forecaster o ChatGPT, è una chiamata ai server di Microsoft, Nvidia, Google, e altri ancora. E ognuna di queste chiamate ha un costo, una transazione, un'opportunità.

Investire in queste aziende, oggi, significa posizionarsi al centro del nuovo ecosistema digitale, che continuerà a crescere e generare utili. Ecco perché ho scelto di iniziare a costruire, con piccoli “cippini” da $10.000, nuove posizioni su questi titoli chiave, aspettando magari correzioni più ampie per rafforzare ulteriormente l’investimento.

In un periodo di volatilità e incertezza, la lucidità è tutto. Le vendite di Hims and Hers e Oddity sono state scelte razionali, fatte per liberare risorse e ridurre il rischio. Gli acquisti su Nvidia e Microsoft sono mosse mirate, basate su una visione di lungo periodo e su fondamentali solidi.

Ancora una volta, la piattaforma Forecaster si è rivelata uno strumento essenziale, non solo per l’analisi dei dati, ma anche per interpretare i segnali del mercato e delle notizie. Tra oscillatori come il Market Mood Meter, calcolo del fair value, sintesi automatica delle news e analisi AI, è diventato un vero alleato per chi fa investimenti con soldi veri e vuole basare le proprie scelte sui fatti, non sulle emozioni.

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI inclusa, gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.