Dopo aver chiuso la scorsa settimana in leggero territorio rialzista, i mercati azionari europei hanno aperto la nuova ottava all'insegna delle prese di beneficio e con il focus rivolto ai negoziati in tema di dazi tra Usa ed Europa.
In questo contesto il FTSE Mib ha inaugurato le contrattazioni tornando sotto l'area dei 40.250 punti. Dal punto di vista operativo una conferma dei corsi sopra i 40 mila punti dovrebbe confermare il trend ascendente, con prossimi obiettivi prima i 40.500 punti e a seguire i 40.750-40.800 punti. Al contrario segnali di allentamento della tendenza rialzista si avrebbe solo con la violazione dei forti supporti situati nei pressi dei 39 mila punti.
Tra i titoli da monitorare nella giornata odierna troviamo Ryanair, che in queste ha comunicato i conti trimestrali. Andiamo a leggerli nell dettaglio.
Ryanair: utile trimestrale +127%
In queste ore Ryanair, la compagnia aerea irlandese più grande d'Europa per numero di passeggeri, ha comunicato i dati riguardanti il primo trimestre fiscale del 2026. Nel periodo in corso l'utile netto, grazie alla concomitanza con le vacanze pasquali e a tariffe 'last-minute' migliori del previsto, ha visto un balzo del 127% attestandosi a 820 milioni di euro, rispetto a un consenso che era posto a 715-716 milioni di euro. Per quanto riguarda le tariffe medie dei passeggeri sono aumentate del 21%, rispetto allo stesso periodo del 2025.
Buona la performance dei ricavi che sono cresciuti del 20% a 4,34 miliardi di euro, mentre quelli accessori sono stati pari a 1,39 miliardi di euro in aumento del 7% rispetto all'anno precedente. In crescita del 4% è stato il traffico dei passeggeri che si è attestato a 58 milioni.
Nel corso della presentazione dei dati il numero uno del gruppo, Michael O'Leary, ha confermato che la compagnia irlandese andrà a recuperare quasi tutto il calo delle tariffe del 7% che si era registrato durante lo scorso anno.
Questo dovrebbe avere un impatto sull'utile netto, riguardante l'anno fiscale 2026, che dovrebbe essere superiore a quello registrato nel corso del 2025.
Inoltre il gruppo prevede una crescita annuale limitata del traffico nell'ordine del 3%, raggiungendo 206 milioni di passeggeri, a causa dei ritardi, che comunque si stanno attenuando, nelle consegne di Boeing. In ogni caso l'outllok annuale rimane fortemente esposta sia ai dazi che all' escalation dei conflitti presenti in Medio Oriente e Ucraina.
Infine è stato confermato sia il programma di riacquisto di azioni da 750 milioni di dollari, che il dividendo finale di 0,227 euro per azione.
Azioni Ryanair: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a scoprire cosa ci suggerisce l'analisi tecnica sulle azioni Ryanair, nel breve e medio periodo sulla Borsa di Dublino. È stata una settimana all'insegna delle prese di beneficio quella passata per il titolo Ryanair, con le quotazioni che, con un saldo negativo del 4,2%, hanno chiuso le contrattazioni in area 23.12 euro.
Se l'impostazione di lungo e medio periodo rimane confermato al rialzo, nel breve termine le quotazioni si sono avvicinati ai forti supporti e minimi dell'ultimo mese posti sui 23-22,80 euro.
Fondamentale sarà la tenuta di questi livelli, per evitare una continuazione della fase correttiva che potrebbe essere sfruttata con l'apertura di posizioni short.
In questo caso si dovrebbe avere un primo obiettivo ribassista nei pressi dei 22,50 euro e successivamente i 21,85 euro. Nel caso in cui dovessimo assistere alla violazione di tali livelli, si dovrebbe avere una prosecuzione del trend ribassista che avrebbe come prossimi target i 21,50 e a seguire i 20,79 euro, dove verrebbe chiuso il gap-up lasciato aperto lo scorso 2 maggio.
Al contrario una conferma delle azioni sopra i 23-22,80 euro, andrebbe a catalogare il movimento delle passate sedute come una nuova buy opportunity. In questo caso si dovrebbe assistere alla ripresa del trend primario in direzione dei 23,60-23,70 euro e a seguire la soglia dei 24 euro.
Nel caso in cui il titolo dovesse lasciarsi alle spalle queste aree resistenziali, aumenterebbero le chance per andare a mettere sotto pressione i massimi assoluti posti nelle vicinanze dei 25 euro. Oltre tali aree si avrebbe un rafforzamento del quadro grafico di fondo, con prossimi obiettivi situati sulla soglia dei 26 euro.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.