Le azioni Palantir sono crollate ieri, in scia ai ribassi della scorsa settimana. Nella prima seduta della settimana, il titolo tech statunitense ha perso circa il 10,5%, segnando la quarta seduta consecutiva in perdita e la peggior performance da maggio. Dai top del 19 febbraio, le azioni hanno perso oltre il 27% a Wall Street.
I cali registrati la scorsa settimana sono avvenuti dopo che la società ha reso noto un nuovo piano di vendita di azioni da parte del CEO Alex Karp, che gli consentirebbe di vendere fino a quasi 10 milioni di azioni per un valore superiore a 900 milioni di dollari al prezzo di chiusura di ieri (Il CEO fa crollare le azioni Palantir: se fosse un'opportunità?).
Anche i commenti del Segretario alla Difesa Pete Hegseth, riportati dal Washington Post, sui piani di riduzione dei bilanci della difesa, hanno scosso gli investitori, visto che il business dell'azienda si basa in parte su contratti governativi (Azioni Palantir Technologies in picchiata, cosa sta succedendo?).
Palantir ha guadagnato una grande popolarità tra gli investitori al dettaglio e gli analisti sottolineano l'eccentrica personalità di Karp e la grande corsa del titolo in Borsa come due fattori di interesse per questa azienda. Il ribasso in essere potrebbe rappresentare un’opportunità di ingresso in prossimità di livelli di prezzo importanti. Vediamo quindi il quadro grafico sul titolo e come operare.
Azioni Palantir: analisi tecnica e strategie operative

Nel brevissimo periodo, le azioni Palantir rimangono impostate al ribasso, in particolare dai massimi registrati il 19 febbraio in area 125 dollari. In seguito a una serie di sedute negative, i prezzi si stanno avvicinando al supporto orizzontale a 84,80 dollari, livello dal quale eventuali segnali di ripartenza al rialzo potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie "long" in linea con il trend di più lungo periodo.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster – l’arco temporale disponibile (3 anni) mostra una potenziale fase laterale che potrebbe estendersi fino alla fine della prima decade di maggio, seguita da una potenziale fase positiva che potrebbe durare fino alla fine della prima decade di agosto.


È importante tenere presente tuttavia che le indicazioni stagionali su questo titolo andrebbero prese con cautela, considerata la quantità di storico insufficiente per validarne la bontà statistica.
A livello operativo quindi, si potrebbero sfruttare eventuali segnali di forza in area 84,80-84 dollari prima di valutare strategie in acquisto. In tal caso, nel breve termine il primo obiettivo dei compratori potrebbe essere posto in area 110 dollari. Un target più ambizioso potrebbe essere collocato in prossimità della resistenza a 125,50 dollari
Nel breve periodo la difesa del sostegno a 84,80 dollari sarà importante per i compratori, in quanto una sua violazione potrebbe trasportare i prezzi al test della successiva area di concentrazione di domanda a 63 dollari, minimi da inizio anno.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.