Cosa sta succedendo alle
azioni Palantir Technologies? Il titolo della società di software per l'analisi dei dati ha perso all'incirca un quarto del suo valore nelle ultime quattro sedute alla Borsa di New York. Questo dopo che nel mese di febbraio conti trimestrali e una guidance particolarmente brillante avevano permesso al titolo di fare un balzo del 24% in un solo giorno.
La disfatta si spiega soprattutto con la notizia che il governo americano prevede di ridurre la spesa militare dell'8% nel prossimo quinquennio. Tra tutte le aziende tecnologiche, Palantir si distingue per il fatto che una quota significativa delle sue entrate dipende dagli investimenti in sicurezza e difesa del governo. Secondo uno studio di Bloomberg Intelligence, più del 40% del fatturato del 2024 è legato al governo e la quota è cresciuta di oltre il 40% in ciascuno degli ultimi due trimestri. Nell'ambito delle entrate governative, il 22% proviene dell'esercito degli Stati Uniti, ha stimato Louie DiPalma, analista di William Blair.
Se, come ha dichiarato il segretario alla difesa Pete Hegseth, la spesa militare subirà una drastica sforbiciata, per Palantir verrà meno una fonte di reddito essenziale. Proprio i grandi flussi governativi hanno consentito - unitamente al boom dell'intelligenza artificiale - di quadruplicare il valore delle azioni a Wall Street nell'ultimo anno.
Il ritracciamento recente delle azioni Palantir Technologies è stato accelerato anche dal fatto che i multipli sono eccessivamente elevati. Il titolo oggi viene scambiato a oltre 170 volte gli utili stimati. Nel comparto IT, nessun componente dell'indice S&P 500 ha un rapporto price/earnings così alto. Non solo. Il secondo P/E - di Crowdstrike Holdings - è poco più della metà rispetto a quello di Palantir. Mentre la media del settore si aggira intorno a 30.
Azioni Palantir Technologies: cosa pensano gli analisti
Proprio l'elevata valutazione delle azioni della società con sede a Palo Alto rappresenta una delle maggiori preoccupazioni degli analisti, che nel complesso mantengono un approccio cauto sul titolo. Tra gli esperti monitorati da Bloomberg, più della metà ha un rating "hold", sei hanno una raccomandazione "buy" e cinque consigliano di vendere.
"Anche se il multiplo è un po' più realistico ora, non lo considererei un grande valore, e c'è ancora un enorme rischio di esecuzione e incertezza", ha detto Tim Pagliara, Chief investment officer di Capwealth Advisors. "È difficile prevedere la crescita fino a quando non sappiamo come sarà il budget militare".
Tuttavia, in un'ottica di lungo termine, l'analista si è detto fiducioso. "Un esercito che si concentra sull'efficienza e sull'adattabilità spenderà di più per la tecnologia e l'intelligenza artificiale, e per questo sembra altamente probabile che Palantir non sarà coinvolta da taglio del budget", ha affermato. "Non sono preoccupato come lo sarei per un'azienda che produce carri armati".
Alcuni analisti, come quelli di Wedbush, sono convinti che alla fine il vento favorevole dell'intelligenza artificiale riduca i rischi relativi ai bilanci pubblici. "L'approccio software unico di Palantir consentirà all'azienda di guadagnare più dollari per il budget IT al Pentagono e i tagli saranno in definitiva un catalizzatore di crescita positiva", ha dichiarato.
Ottimismo arriva anche da Jack Ablin, Chief investment officer di Cresset Wealth Advisors, che possiede le azioni. A suo giudizio, "fornitori come Palantir probabilmente continueranno a ricevere le richieste del governo e si espanderanno".