OPA Cina: ecco le 3 più grandi di sempre | Investire.biz

OPA Cina: ecco le 3 più grandi di sempre

20 nov 2025 - 18:00

Ascolta questo articolo ora...

Le tre più grandi OPA in Cina hanno creato colossi strategici nei settori finanziario, metallurgico ed energetico, rafforzando il mercato nazionale e globale. Vediamole

Quando si parla di finanza, spesso si pensa a numeri, grafici e transazioni complicate. Ma dietro ogni grande operazione economica ci sono sempre storie di persone, di strategie e di visioni. Le OPA, le offerte pubbliche di acquisto, non fanno eccezione. Sono strumenti che permettono a un’azienda di comprarne un’altra, e in Cina sono diventate, negli ultimi vent’anni, un modo per costruire i grandi colossi del futuro.

La Cina non è un Paese come gli altri. La sua economia è un intreccio di mercato e Stato, di concorrenza e controllo. Molte grandi imprese appartengono ancora al governo, e ogni OPA deve passare sotto lo sguardo attento delle autorità, soprattutto della China Securities Regulatory Commission, che decide se un’operazione può andare avanti.

Eppure, nonostante queste regole rigide, la Cina ha saputo usare le OPA per crescere, innovare e diventare sempre più forte. Negli ultimi anni alcune di queste operazioni hanno raggiunto cifre enormi e cambiato per sempre il volto dell’economia del Paese.

 

 

 

Le tre OPA più grandi di sempre in Cina

Le tre più grandi OPA mostrano bene quanto ogni mossa economica in Cina sia anche una mossa politica e strategica. Vediamo di seguito le 3 operazioni principali.

 

 

CITIC Pacific e CITIC Ltd: due mondi che si incontrano

Nel 2014, a Hong Kong, si è scritta una pagina importante della storia economica cinese. La società CITIC Pacific Ltd ha deciso di acquisire CITIC Ltd, un gruppo statale con interessi che vanno dalla finanza all’industria pesante. Valore dell’operazione? Più di 42 miliardi di dollari.

Ma questa OPA non è ricordata solo per il denaro sborsato. È rammentata perché ha unito due mondi che, fino ad allora, erano rimasti separati: quello più libero e internazionale di Hong Kong, e quello più controllato della Cina continentale. È stato un modo per dire al mondo che Pechino era pronta a integrare le sue due anime - quella capitalista e quella statale - in un’unica grande realtà economica.

Dopo questa fusione, CITIC è diventata un gigante, capace di muoversi sui mercati globali con la solidità di un gruppo statale e la flessibilità di un’impresa moderna. Un simbolo perfetto del nuovo volto dell’economia cinese.

 

 

China Minmetals e China Metallurgical Group: un gigante dei metalli

Due anni dopo, nel 2016, un’altra OPA ha scosso il Paese. China Minmetals Corp, il più grande gruppo minerario cinese, ha acquisito China Metallurgical Group Corp, creando un colosso da oltre 245 miliardi di dollari.

A prima vista, sembra solo una fusione tra due grandi aziende. Ma in realtà era molto di più. L’obiettivo era costruire un gruppo capace di controllare tutto: dalle miniere alla produzione dei metalli, fino alla distribuzione. In un mondo dove le materie prime decidono il destino delle economie, la Cina voleva assicurarsi il pieno controllo della catena del valore.

Grazie a questa operazione, la nuova Minmetals è diventata un gigante globale, in grado di competere con i colossi occidentali. Era l’ennesimo passo della strategia cinese: meno frammentazione, più efficienza, più potere industriale.

 

 

Shenhua Group e China Guodian: l’energia che alimenta la Cina

Nel 2017 è arrivata una di quelle OPA che segnano un’epoca. Shenhua Group, la principale compagnia di carbone del Paese, si è fusa con la China Guodian Corporation, un’importante società elettrica statale. Insieme hanno creato un gruppo da 278 miliardi di dollari, il più grande produttore di energia della Cina e uno dei più grandi del mondo.

Dietro questa fusione c’era una logica chiara: unire chi produce energia e chi la distribuisce. In questo modo si potevano ridurre sprechi, migliorare la pianificazione e rendere più stabile il settore energetico, da sempre fondamentale per la crescita del Paese.

Ma non era solo una questione di efficienza. Era anche un segnale politico: la Cina voleva dimostrare che poteva affrontare le sfide energetiche globali con le proprie forze, creando gruppi industriali potenti e solidi. Shenhua e Guodian insieme incarnano perfettamente la filosofia economica cinese: quando serve, si uniscono le forze per raggiungere obiettivi comuni.

 

 

 

Più che finanza: una visione di Paese

Le OPA in Cina non si sono limitate ad affari di Borsa. Sono parte di una visione più ampia, di un progetto che punta a rafforzare il Paese e a renderlo protagonista nel mondo. Ogni grande acquisizione nasce da una strategia precisa: costruire aziende più forti, ridurre la concorrenza interna, integrare risorse e competenze.

Mentre in Occidente le OPA sono spesso guidate da logiche di profitto o di mercato, in Cina sono parte della politica industriale del governo. Ogni fusione è pensata per creare valore, ma anche per rispondere a obiettivi nazionali: garantire energia, materie prime, innovazione e stabilità.

CITIC, Minmetals e Shenhua, oltre a essere nomi di grandi società, rappresentano tre modi diversi in cui la Cina ha scelto di crescere e affermarsi. In ognuna di queste storie si vede la determinazione di un Paese che non lascia nulla al caso, che pianifica, costruisce e si rafforza passo dopo passo.

Guardando al futuro, è difficile immaginare una Cina senza OPA. Sono diventate parte della sua identità economica: strumenti con cui le aziende non crescono e partecipano a un disegno più grande. 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.