Nvidia perde il predominio in Cina, cosa fare a Wall Street? | Investire.biz

Nvidia perde il predominio in Cina, cosa fare a Wall Street?

21 mag 2025 - 12:45

21 mag 2025 - 14:52

Ascolta questo articolo ora...

Il CEO Jensen Huang, ha definito "un fallimento" i controlli sulle esportazioni di chip AI imposti dagli USA alla Cina. Nvidia perde il predominio in Cina, cosa fare?

Durante la recente conferenza stampa al Computex di Taipei, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha definito "un fallimento" i controlli sulle esportazioni di chip di AI imposti dagli Stati Uniti alla Cina.

Secondo Huang, queste limitazioni hanno causato perdite miliardarie alle aziende americane, minando la competitività e spingendo la Cina a sviluppare soluzioni alternative in ambito tecnologico. Vediamo i dettagli e la possibile strategia operativa.

 

 

USA-Cina: per il CEO Huang le restrizioni sono sbagliate

La misura criticata da Huang è l’"AI diffusion rule", introdotta dall’amministrazione Biden, che suddivideva il mondo in tre fasce di accesso alla tecnologia AI, escludendo completamente la Cina.

Secondo il CEO di Nvidia, le assunzioni su cui si basava questa regola si sono rivelate "fondamentalmente sbagliate". Il risultato è stato un danno diretto per le aziende americane e un’accelerazione degli sforzi cinesi per diventare autosufficienti.

Impedendo l’accesso ai chip avanzati prodotti negli USA, le restrizioni hanno costretto le imprese cinesi a rivolgersi a fornitori locali. Inoltre, la Cina ha aumentato in modo significativo gli investimenti per costruire una filiera nazionale del semiconduttore. Huang ha sottolineato che la ricerca sull’IA continua e richiede ingenti capitali per infrastrutture che ora vengono acquistate altrove.

L’AD ha rivelato che dal momento in cui è entrata in carica l’amministrazione Biden, la quota di mercato di Nvidia in Cina è crollata dal 95% al 50%. Nonostante ciò, la società stima che il mercato cinese dell’AI varrà circa 50 miliardi di dollari nel 2026, una cifra che rappresenta ancora un’opportunità significativa.

 

Trump e il cambio di rotta nella politica sui chip

Huang ha lodato l’approccio del presidente Donald Trump, che ha promesso di rivedere la strategia delle restrizioni. In particolare, l’amministrazione Trump sta valutando l'abbandono del sistema a tre livelli per introdurre un regime globale di licenze, attraverso accordi governo a governo. Secondo Huang, questa visione è più realistica: "Il presidente Trump si è reso conto che era esattamente l’obiettivo sbagliato".

Il CEO ha ammesso che la competizione con le aziende cinesi è "intensa", e che queste preferirebbero che Nvidia non rientrasse più nel mercato locale. Per aggirare le restrizioni, Nvidia sta progettando una versione modificata del chip Blackwell, con memoria meno performante, così da rispettare i limiti imposti dal governo USA.

 

Nvidia: l’impatto economico e la nuova strategia

Nel mese di aprile, Nvidia ha annunciato un accantonamento di 5,5 miliardi di dollari in previsione delle perdite legate al blocco del chip H20. Huang ha recentemente stimato che l’impatto economico complessivo legato all’H20 potrebbe toccare i 15 miliardi di dollari.

Nonostante le difficoltà, l’azienda continua a espandersi e ha presentato nuove tecnologie e servizi, contribuendo a un fatturato che supera i 130 miliardi di dollari. In questo contesto, vediamo ora la possibile strategia operativa.

 

Azioni NVIDIA: analisi tecnica e strategie operative

 

Le azioni Nvidia rimangono impostate al rialzo nel breve periodo, in particolare dai minimi registrati in area 86 dollari nella prima decade di aprile. Con il balzo segnato nelle ultime sedute, i prezzi hanno superato la resistenza a 126,8 dollari, favorendo l’implementazione di strategie rialziste.

Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster – gli archi temporali selezionati mostrano una potenziale fase di rialzo fino alla fine della prima decade di giugno, seguita da una possibile fase di debolezza che potrebbe estendersi fino alla fine di giugno.

 

 

A livello operativo quindi, si potrebbero valutare strategie rialziste in caso di segnali di forza in area 126 dollari. Nel breve termine, il primo target potrebbe essere posto in area 140 dollari e il successivo in area 152 dollari, successiva resistenza lasciata in eredità dai massimi segnati a gennaio.

 

 

 

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.