Microsoft lancia MAI-1, il nuovo modello AI che sfida OpenAI | Investire.biz

Microsoft lancia MAI-1, il nuovo modello AI che sfida OpenAI

29 ago 2025 - 13:30

Ascolta questo articolo ora...

Microsoft testa MAI-1, il suo primo modello AI sviluppato in casa. Un passo per ridurre la dipendenza da OpenAI e rafforzare Copilot con tecnologia interna. Cosa fare?

Microsoft ha annunciato l’avvio dei test pubblici di MAI-1-preview, un modello di intelligenza artificiale sviluppato interamente in house. Si tratta di una novità significativa per il colosso di Redmond, che fino ad oggi ha fatto forte affidamento sulle tecnologie di OpenAI per alimentare funzionalità AI nei propri prodotti principali, da Bing al sistema operativo Windows 11.

Con questo progetto, Microsoft cerca di ridurre la propria dipendenza dal partner-competitor e aprire una nuova fase nello sviluppo interno dell’AI. Vediamo tutti i dettagli prima di analizzare il quadro grafico del titolo.

 

Microsoft, MAI-1-preview: il debutto su LMArena e i primi riscontri

Il modello MAI-1-preview è disponibile per i test pubblici su LMArena, una piattaforma che consente di valutare e confrontare modelli linguistici. Al momento, la performance del nuovo modello lo colloca al 13° posto nelle classifiche per i carichi di lavoro testuali, dietro rivali del calibro di OpenAI, Google, Anthropic, DeepSeek, Mistral e xAI.

Pur non essendo ancora ai vertici, l’obiettivo dichiarato da Microsoft è quello di raccogliere feedback dagli utenti e migliorare progressivamente le capacità del modello. MAI-1-preview è stato addestrato sfruttando un’infrastruttura imponente: circa 15.000 GPU Nvidia H100 e un cluster funzionante basato sui nuovi chip Nvidia GB200.

Secondo Mustafa Suleyman, CEO della divisione AI di Microsoft, l’azienda ha “grandi ambizioni” per il futuro: avanzamenti significativi nei modelli, una roadmap tecnologica legata alla potenza di calcolo e l’obiettivo di raggiungere miliardi di persone tramite i prodotti Microsoft.

 

Il ruolo di Mustafa Suleyman e dei talenti da DeepMind

La guida del progetto è nelle mani di Mustafa Suleyman, co-fondatore di DeepMind (acquisita da Google nel 2014) e in passato rivale diretto di OpenAI con la startup Inflection. Dopo l’acquisizione di gran parte del team Inflection da parte di Microsoft, Suleyman ha assunto la leadership della neonata unità AI interna.

Negli ultimi mesi, inoltre, il gruppo si è rafforzato con l’arrivo di circa due dozzine di ricercatori provenienti proprio dal laboratorio DeepMind di Google, segno della volontà di costruire una squadra di livello assoluto.

 

Microsoft-OpenAI: dalla partnership alla competizione?

La mossa di Microsoft assume un valore strategico. L’azienda ha investito oltre 13 miliardi di dollari in OpenAI, diventandone il principale partner infrastrutturale: i modelli di OpenAI girano infatti in gran parte sul cloud Azure.

Tuttavia, la collaborazione non ha impedito che emergessero frizioni e dinamiche competitive. Lo dimostra il fatto che Microsoft, nel suo ultimo report annuale, ha incluso OpenAI nella lista dei concorrenti diretti, insieme ai colossi Amazon, Apple, Google e Meta. Parallelamente, OpenAI ha iniziato a diversificare i fornitori di infrastrutture cloud, collaborando anche con CoreWeave, Google e Oracle.

Prima di MAI-1, Microsoft aveva già sviluppato modelli linguistici di dimensioni ridotte e open source, noti come Phi. Tuttavia, MAI-1-preview rappresenta una svolta: è il primo foundation model interamente addestrato end-to-end all’interno di Microsoft.

Questo passaggio segna l’ingresso ufficiale del colosso di Redmond tra i protagonisti dello sviluppo di modelli AI di frontiera, non solo come partner di OpenAI, ma anche come potenziale rivale. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia operativa.

 

Azioni Microsoft: analisi tecnica e strategie operative

 

Nel breve periodo, le azioni Microsoft sono impostate al ribasso dai massimi segnati in area 555 dollari a fine luglio scorso. Nelle ultime sedute di contrattazioni, i prezzi hanno virato al rialzo dopo aver testato area 500-498 dollari. Eventuali nuovi segnali di forza potrebbero essere sfruttati per posizionarsi in acquisto, in linea con la tendenza dominante.

Tuttavia, per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase di debolezza fino alla fine della prima decade di ottobre, seguita da una potenziale fase rialzista che potrebbe estendersi fino alla fine della prima decade di novembre.

 

 

A livello operativo quindi, si potrebbero valutare strategie long in caso di segnali di forza in area 500-498 dollari. In tal caso, nel breve periodo, il primo obiettivo di profitto potrebbe essere posto in area 530 dollari, mentre un target più ambizioso in area di massimi a 555 dollari. Il quadro grafico rimarrà favorevole ai compratori finché verrà difeso il sostegno statico a 456 dollari.

 

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.