Il 2025 segna un punto di svolta per l’automotive globale: le auto elettriche cinesi sono protagoniste assolute del mercato, con una crescita sostenuta e un’offerta sempre più diversificata. Se fino a pochi anni fa i marchi occidentali dominavano il panorama, oggi colossi come BYD, Geely, Nio e Xpeng competono ad armi pari con Tesla, mentre nuovi player hi-tech come Xiaomi e Huawei conquistano l’attenzione globale. Vediamo quindi tutti i brand sul mercato.
Auto elettriche: i giganti cinesi che guidano la rivoluzione EV
Al vertice della mobilità elettrica cinese c’è senza dubbio BYD, che ha superato Tesla nelle vendite globali grazie a prezzi competitivi, ampia gamma e solida rete produttiva. Subito dietro troviamo Geely, che nel primo trimestre 2025 ha registrato un aumento del 70% nelle vendite, supportato da una strategia internazionale con brand come Volvo, Polestar, Lotus e Zeekr.
Geely si distingue anche per la spinta tecnologica: la sua controllata aerospaziale ha già portato in orbita 41 satelliti, integrando la connettività spaziale nei veicoli. Accanto a loro, Nio si conferma un gigante del segmento premium, con SUV e berline di lusso e servizi innovativi come il battery swap, mentre Xpeng continua la sua crescita con modelli come il SUV G7, che hanno portato a consegne record e forti performance borsistiche.
Nella fascia media spiccano marchi come GAC Aion, che con quasi 375.000 vetture prodotte nel 2024 si è affermata come terzo brand EV in Cina dopo Tesla e BYD. Accanto ad essa, Changan rafforza la propria presenza con modelli come il SUV Deepal S07, progettato in Italia e destinato all’espansione europea tra il 2025 e il 2026.
Auto elettriche cinesi: brand innovativi e nuove alleanze
Tra i nomi emergenti ci sono Leapmotor, Xpeng e Xiaomi, protagonisti della guerra di prezzo nel settore EV cinese. Xiaomi, pur essendo un marchio relativamente nuovo, ha ottenuto oltre 200.000 prenotazioni per il suo SUV YU7 in soli tre minuti, sfruttando la notorietà dei suoi dispositivi elettronici.
Non mancano le sorprese dalle collaborazioni hi-tech: Stelato, nato dalla partnership tra BAIC BluePark e Huawei, ha già lanciato il modello S9 e la variante station wagon S9T. Ancora più ambizioso è Maextro, sviluppato con JAC Group e Huawei, pronto a debuttare con la berlina S800 dotata di guida autonoma e produzione robotizzata a Hefei.
EV Cina: i marchi di nicchia
Accanto ai grandi nomi, emergono brand di nicchia come Firefly e Onvo, sviluppati da Nio per mercati europei e internazionali. Firefly ha debuttato alla fine del 2024 con una compatta premium, mentre Onvo ha lanciato il primo modello L60 destinato a un pubblico più accessibile. Infine, M-Hero, brand del gruppo statale Dongfeng, si concentra su veicoli off-road di lusso, combinando le radici militari del gruppo con l’innovazione EV.