Auto elettriche cinesi: ecco tutti i brand sul mercato | Investire.biz

Auto elettriche cinesi: ecco tutti i brand sul mercato

29 ago 2025 - 09:00

I brand cinesi dominano l’elettrico: dai giganti BYD, Geely e Xpeng ai nuovi marchi hi-tech di Huawei e Xiaomi, fino ai progetti di nicchia. Ecco quali sono

Il 2025 segna un punto di svolta per l’automotive globale: le auto elettriche cinesi sono protagoniste assolute del mercato, con una crescita sostenuta e un’offerta sempre più diversificata. Se fino a pochi anni fa i marchi occidentali dominavano il panorama, oggi colossi come BYD, Geely, Nio e Xpeng competono ad armi pari con Tesla, mentre nuovi player hi-tech come Xiaomi e Huawei conquistano l’attenzione globale. Vediamo quindi tutti i brand sul mercato.

 

 

Auto elettriche: i giganti cinesi che guidano la rivoluzione EV

Al vertice della mobilità elettrica cinese c’è senza dubbio BYD, che ha superato Tesla nelle vendite globali grazie a prezzi competitivi, ampia gamma e solida rete produttiva. Subito dietro troviamo Geely, che nel primo trimestre 2025 ha registrato un aumento del 70% nelle vendite, supportato da una strategia internazionale con brand come Volvo, Polestar, Lotus e Zeekr.

Geely si distingue anche per la spinta tecnologica: la sua controllata aerospaziale ha già portato in orbita 41 satelliti, integrando la connettività spaziale nei veicoli. Accanto a loro, Nio si conferma un gigante del segmento premium, con SUV e berline di lusso e servizi innovativi come il battery swap, mentre Xpeng continua la sua crescita con modelli come il SUV G7, che hanno portato a consegne record e forti performance borsistiche.

Nella fascia media spiccano marchi come GAC Aion, che con quasi 375.000 vetture prodotte nel 2024 si è affermata come terzo brand EV in Cina dopo Tesla e BYD. Accanto ad essa, Changan rafforza la propria presenza con modelli come il SUV Deepal S07, progettato in Italia e destinato all’espansione europea tra il 2025 e il 2026.



 

Auto elettriche cinesi: brand innovativi e nuove alleanze

Tra i nomi emergenti ci sono Leapmotor, Xpeng e Xiaomi, protagonisti della guerra di prezzo nel settore EV cinese. Xiaomi, pur essendo un marchio relativamente nuovo, ha ottenuto oltre 200.000 prenotazioni per il suo SUV YU7 in soli tre minuti, sfruttando la notorietà dei suoi dispositivi elettronici.

Non mancano le sorprese dalle collaborazioni hi-tech: Stelato, nato dalla partnership tra BAIC BluePark e Huawei, ha già lanciato il modello S9 e la variante station wagon S9T. Ancora più ambizioso è Maextro, sviluppato con JAC Group e Huawei, pronto a debuttare con la berlina S800 dotata di guida autonoma e produzione robotizzata a Hefei.

 

 

EV Cina: i marchi di nicchia

Accanto ai grandi nomi, emergono brand di nicchia come Firefly e Onvo, sviluppati da Nio per mercati europei e internazionali. Firefly ha debuttato alla fine del 2024 con una compatta premium, mentre Onvo ha lanciato il primo modello L60 destinato a un pubblico più accessibile. Infine, M-Hero, brand del gruppo statale Dongfeng, si concentra su veicoli off-road di lusso, combinando le radici militari del gruppo con l’innovazione EV.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.