Microsoft si prepara a pubblicare i risultati del primo trimestre fiscale 2026, con gli investitori concentrati sull’impatto dei significativi investimenti in AI sulla crescita dei ricavi.
Dopo otto trimestri consecutivi in cui la società ha superato le stime sull’EPS, il mercato osserverà con attenzione se questa tendenza possa continuare in un contesto di spese record per l’intelligenza artificiale. Vediamo i dettagli e la possibile strategia.
Azioni Microsoft: cosa aspettarsi dalla trimestrale
Gli analisti prevedono un fatturato di 64,51 miliardi di dollari e un EPS di 3,11 dollari, pari ad una crescita annua del 14%. Il segmento Intelligent Cloud rimane il motore principale, con Azure stimato in crescita del 36%, a testimonianza della crescente adozione del cloud aziendale.
La previsione di utile netto per il trimestre è di 27,3 miliardi di dollari, con un EBIT previsto di 34,87 miliardi, mentre l’EBITDA dovrebbe raggiungere 44,43 miliardi. Storicamente, Microsoft ha dimostrato una capacità costante di superare le aspettative, sia sugli utili che sui ricavi, suggerendo che gli analisti possano sottovalutare il potenziale di monetizzazione degli investimenti in intelligenza artificiale.
La spesa in capitale di Microsoft è aumentata significativamente per costruire infrastrutture AI. Negli ultimi due mesi, l’azienda ha firmato contratti per oltre 23 miliardi di dollari e, gran parte di questa spesa, supporta lo sviluppo e il deployment di AI, in particolare Copilot e i servizi Azure AI. Gli investitori saranno attenti a capire quanto velocemente questi investimenti possano tradursi in ritorni concreti.
Gli investitori monitoreranno attentamente la redditività del cloud e l’adozione di Azure nei servizi AI. In particolare, la monetizzazione di Copilot sarà sotto scrutinio, così come la capacità dell’azienda di mantenere o aumentare la quota di mercato rispetto ad Amazon AWS e Google Cloud.
Microsoft: in attesa dei conti, nuovo accordo con OpenAI
La trimestrale di Microsoft arriva dopo l’annuncio del nuovo accordo con OpenAI. Microsoft e OpenAI hanno annunciato un nuovo accordo strategico che ridefinisce la loro partnership e apre la strada alla trasformazione di OpenAI in una Public Benefit Corporation (PBC), una società a scopo di lucro con finalità pubbliche.
Secondo i termini resi noti, Microsoft deterrà il 27% del capitale della nuova OpenAI Group PBC, con una valutazione di circa 135 miliardi di dollari, mentre il braccio non-profit di OpenAI manterrà una quota stimata in 130 miliardi.
Questa mossa consentirà a OpenAI di completare il passaggio a un modello “for-profit” senza abbandonare la sua missione etica originale, centrata sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. L’accordo segna la fine dell’esclusiva di Microsoft come fornitore cloud unico di OpenAI.
Nonostante ciò, la collaborazione tecnologica continuerà con forza: OpenAI si è impegnata a utilizzare 250 miliardi di dollari di servizi Azure, assicurando a Microsoft un flusso di ricavi significativo e duraturo.
Inoltre, Microsoft manterrà i diritti d’uso sui modelli e sui prodotti di OpenAI fino al 2032, fatta eccezione per l’hardware consumer sviluppato con Jony Ive, l’ex designer di Apple, che seguirà un percorso separato. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.
Azioni Microsoft: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Microsoft sono impostate al rialzo nel breve periodo, in particolare dai minimi segnati a inizio settembre scorso in area 492 dollari. Con la recente ripresa, i prezzi si sono riportati in prossimità della resistenza orizzontale a 555 dollari, mostrando tuttavia debolezza. L’attuale struttura grafica farebbe privilegiare strategie long in linea con il trend sottostante.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase rialzista fino alla fine della prima decade di novembre, seguita un possibile storno nella seconda decade, prima di un eventuale ulteriore allungo.


Il tool “Projection” della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, evidenzia andamenti simili negli scenari “best match” e “long, rispettivamente la linea blu e la linea verde. Per metà novembre, nel primo scenario, si stima un progresso di oltre il 6% in area 576 dollari, nel secondo invece un rialzo di oltre l’8%, in area 588 dollari.
Guarda il video di lancio della funzionalità, PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Si potrebbero quindi valutare strategie long con il breakout dei 555 dollari. In tal caso, il primo obiettivo di profitto di breve termine potrebbe essere posto in area 580 dollari, mentre un secondo target potrebbe essere in area 588-590 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.