Micron Technology si prepara a pubblicare i risultati del quarto trimestre fiscale 2025, con gli investitori che arrivano all’appuntamento con aspettative alte, ma consapevoli dei rischi legati al settore della memoria e alle pressioni sulla supply chain.
Gli analisti prevedono per Micron ricavi a 11,2 miliardi di dollari, in crescita di quasi il 45% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’utile ante imposte è visto a 3,6 miliardi di dollari contro 1,7 miliardi nel Q4 2024. L’EPS è atteso a 2,86 dollari, in aumento rispetto a 1,18 dollari del medesimo periodo dell’anno scorso.
Micron: AI e high-bandwidth memory il motore della crescita
La domanda legata all’intelligenza artificiale ha creato un impulso senza precedenti per i prodotti HBM (high-bandwidth memory), posizionando Micron come protagonista nell’espansione dell’infrastruttura dei data center necessari per le applicazioni AI.
I prodotti HBM, con prezzi premium rispetto alla DRAM tradizionale, offrono sia crescita dei ricavi sia margini più alti, supportando il recente recupero finanziario. Micron ha ottenuto ordini e contratti significativi da grandi fornitori di servizi cloud e aziende che producono hardware per l’AI, confermando l’efficacia della sua tecnologia e la sua posizione di mercato in questo settore in forte crescita.
Rischi geopolitici e supply chain, NAND sotto pressione
Non tutte le prospettive sono positive: il segmento NAND, destinato a dispositivi consumer, continua a soffrire a causa di domanda debole e stock eccessivi, con potenziali ripercussioni sui margini. La debolezza nei mercati consumer, come smartphone e tablet, accentua il divario tra domanda enterprise/AI e domanda consumer.
Inoltre, le tensioni geopolitiche e le politiche commerciali, compresi i dazi, restano fonti di incertezza, influenzando costi di produzione e accesso ai mercati. La complessità della supply chain dei semiconduttori rende le aziende vulnerabili a interruzioni e cambiamenti normativi, aumentando la volatilità in un settore già ciclico. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.
Azioni Micron Technology: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Micron Technology sono evidentemente impostate al rialzo da inizio mese, dopo che i prezzi sono riusciti a violare il trading range che vedeva come resistenza area 128 dollari. La struttura grafica farebbe privilegiare strategie long in linea con il trend dominante, nel caso dovesse manifestarsi un movimento correttivo.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase di debolezza che potrebbe estendersi fino alla fine di ottobre, seguita da un possibile fase di rialzo che potrebbe durare fino alla fine della prima decade di gennaio.


Le indicazioni del nuovo tool “Projection” all’interno della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, sono in linea con le indicazioni stagionali. La linea blu solida “best match” stima un ribasso nell’ordine del 21% circa che porterebbe i prezzi in prossimità del livello statico a 128 dollari. Guarda il video di lancio della nuova funzionalità: PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Si potrebbero dunque valutare strategie long sulla debolezza, nel caso di un ritorno in area 128-129 dollari. Un’area di acquisto intermedia potrebbe essere tra i 150 e i 140 dollari (circa il 50% del movimento ascendente partito a inizio settembre).
Posizioni in acquisto da area 128-129 dollari avrebbero come primo obiettivo area 150 dollari e un target più ambizioso sui recenti massimi a 170 dollari. Il quadro tecnico rimarrà a favore dei compratori finché verrà difeso il supporto a 103 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.