Alcuni deludenti dati arrivati dall'economia USA nei giorni scorsi fanno salire la possibilità che la FED possa tagliare ancora due volte i tassi di interesse nel corso dell'ultima parte del 2025. Questo alimenta la propensione al rischio degli investitori, con l'apertura dei listini azionari del Vecchio Continente caratterizzata dal segno più
In questo contesto il FTSE Mib si porta oltre i 42.750 punti, aprendosi la strada per un test sulle prossime resistenze poste nei pressi dei 43 mila punti. Al contrario segnali di debolezza si avrebbero solo con il ritorno dei corsi sotto i 42 mila punti e primi obiettivi ribassisti sui 42.500 punti.
Tra le azioni da monitorare nelle prossime ore a Piazza Affari troviamo MFE, con il Gruppo del Biscione che dopo la Germania potrebbe fare shopping anche in Portogallo. Scopriamo di chi si tratta.
MFE: interesse per la portoghese Impresa SGPS
Non si ferma lo shopping di MFE che, dopo aver acquisito la tedesca ProSiebenSat.1, ora guarda al Portogallo valutando l'acquisizione di una partecipazione rilevante di Impresa. Questa operante nel settore dei media è controllata con il 50% dalla holding Balseger, di proprietà del magnate portoghese Francesco Pinto Balsemao.
Il Gruppo gestisce nove canali televisivi, tra cui SIC, SIC Noticias, SIC Radical, SIC Internacional, ed è attivo nel settore editoriale con testate come Expresso, Visão, Exame e Caras. La società è anche presente nel comparto immobiliare e sviluppa soluzioni multimediali e tecnologiche, inclusa la geo-localizzazione.
Nel 2024 Impresa, che conta quasi mille dipendenti, ha registrato una perdita di 66,2 milioni di euro a seguito di consistenti svalutazioni, cifra nettamente superiore alla perdita di 2 milioni di euro che si era registrata nell'anno precedente. Per quanto riguarda i ricavi sono stati pari a 182,3 milioni di euro, in linea con il 2023, mentre l'Ebitda è cresciuto del 19,5% raggiungendo 18,4 milioni di euro.
L'operazione di queste ultime ore si inserisce nella strategia del Biscione il cui obiettivo, grazie all'integrazione di contenuti, raccolta pubblicitaria e tecnologia, è quello di costruire un polo europeo dei media capace di poter competere su scala continentale.
Azioni MFE: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo a scoprire quali sono le attese sulle azioni MFE nel breve e medio periodo. È stata una settimana negativa quella passata per le azioni MFE che, con 4 giornate negative nelle ultime 5, ha chiuso le contrattazioni in area 3,15 euro. Con un'impostazione di breve termine ribassista, fondamentale sarà ora la tenuta dei 3,10 euro, dove transita la media mobile di lungo periodo.
L'eventuale violazione di questi sostegni andrebbe a indebolire ulteriormente il quadro grafico, con prossimi obiettivi i 3 euro e a seguire i 2,9 euro. Nel caso in cui anche questi ultimi livelli dovessero essere persi, aumenterebbero le possibilità di ulteriori affondi prima verso i 2,75 euro e successivamente verso i minimi degli ultimi 5 mesi in area 2,625 euro.
Al contrario la tenuta dei 3,10 euro dovrebbe porre le basi per un rimbalzo del titolo con un primo target sui 3,25 euro e a seguire sui 3,35 euro. Sopra queste aree le azioni dovrebbero andare a ritestare gli ex massimi dello scorso mese di marzo situati sui 3,5 euro.
Il superamento di tali livelli dovrebbe porre le basi per una ripresa del trend primario ascendente, con un primo obiettivo i 3,6 euro e successivamente i 3,70-3,72 euro. Il superamento di queste aree aumenterebbe le possibilità per andare a testare i massimi di periodo situati sui 3,85 euro.
Nel caso in cui anche queste ultime aree dovessero essere messe alle spalle, si avrebbe una continuazione della tendenza ascendente prima verso i 4 euro e a seguire i 4,10-4,15 euro.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.