Meta Platforms sta discutendo con Google Cloud di Alphabet la possibilità di utilizzare i modelli di intelligenza artificiale Gemini per potenziare il proprio business pubblicitario, secondo quanto riportato da The Information. Vediamo i dettagli e la possibile strategia operativa.
Meta Platforms – Google Cloud: cosa sapere sulle trattative in corso
Le trattative sono ancora in una fase preliminare e potrebbero non sfociare in un accordo definitivo, hanno riferito fonti vicine alla vicenda. Alcuni dipendenti di Meta avrebbero proposto di perfezionare i modelli Gemini e Gemma open-source sfruttando i dati pubblicitari interni, con l’obiettivo di migliorare la precisione del targeting degli annunci.
L’eventuale collaborazione segnerebbe una scelta significativa per la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, che nonostante i miliardi spesi in ricerca e infrastrutture fatica a scalare le proprie soluzioni di intelligenza artificiale.
Il colosso guidato da Mark Zuckerberg e Google restano concorrenti diretti nel mercato della pubblicità online, dove gli investimenti in AI sono sempre più centrali. Entrambe le aziende, nei più recenti risultati trimestrali, hanno infatti sottolineato come l’AI stia sostenendo la crescita del core business pubblicitario.
Già il mese scorso, The Information aveva riportato che Meta stava valutando partnership sia con Google sia con OpenAI per rafforzare le funzionalità AI, incluse le capacità conversazionali del chatbot Meta AI e nuove integrazioni nelle sue app social. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.
Azioni Meta Platforms: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Meta Platforms rimangono all’interno della struttura laterale in atto dai top segnati a metà agosto in area 796 dollari. Con il ribasso registrato ieri, i prezzi hanno violato al ribasso la linea di tendenza ascendente che collega la serie di principali minimi segnati da fine maggio. La struttura generale in ogni caso farebbe privilegiare strategie di matrice rialzista.
Tuttavia, per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una potenziale fase di debolezza che potrebbe estendersi fino alla fine di ottobre, seguita da una possibile fase di rialzo fino a inizio febbraio.


Le indicazioni del tool “Projection” all’interno della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, sono in linea con le indicazioni stagionali. La linea blu (best match) indica un potenziale storno in area 662 dollari, seguito da un potenziale rimbalzo. Guarda il video di lancio della nuova funzionalità: PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Si potrebbero dunque valutare strategie long sulla debolezza, nel caso di un ritorno presso l’area di supporto compresa tra i livelli orizzontali a 691 e 662 dollari. In tal caso, posizioni in acquisto potrebbero avere come primo obiettivo di profitto area 748 dollari e un secondo target in zona 790 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.