Magnifiche Sette? Meglio i Magnificent 47 europei | Investire.biz

Magnifiche Sette? Meglio i Magnificent 47 europei

13 feb 2025 - 10:31

13 feb 2025 - 10:43

Ascolta questo articolo ora...

Nei mercati azionari c'è chi ha reso di più delle Magnifiche Sette negli ultimi anni. Si tratta dei Magnificent 47, ecco chi sono i campioni europei

Negli ultimi anni c'è stata una corsa sfrenata degli investitori a comprare le azioni delle Magnifiche Sette di Wall Street (Alphabet, Amazon, Apple, Meta Platforms, Microsoft, Nvidia e Tesla). Queste grandi società tecnologiche sono risultate le protagoniste del rally straordinario dell'indice S&P 500.
 
Recentemente però sono affiorati dubbi circa la tenuta delle loro performance. L'avvento di DeepSeek, la startup cinese che ha rilasciato un modello di intelligenza artificiale "low cost", ha decisamente scosso il mercato. E le quotazioni delle megacap tecnologiche sembra abbiano perso slancio.
 
C'è anche il fatto che la Federal Reserve molto probabilmente non taglierà i tassi di interesse al ritmo che si pensava fino a qualche mese fa. L'inflazione USA del mese di gennaio è tornata al 3%, allontanandosi dall'obiettivo del 2% della Banca centrale. Questo significa che la Fed sarà meno propensa a stimolare l'economia con un costo del denaro più basso.
 
Di conseguenza, la tecnologia è svantaggiata in quanto sostiene oneri maggiori per finanziare i grandi investimenti soprattutto nell'intelligenza artificiale. C'è da dire, però, che i grandi colossi della tecnologia dispongono di tanta e tale liquidità da far ricorso in maniera più limitata al debito. 
 

 

Magnifiche Sette: ecco chi ha fatto meglio in Borsa

Nei mercati azionari ci sono però altre azioni che hanno fatto addirittura meglio delle Magnifiche Sette. Stiamo parlando dei Magnificent 47, ossia i 47 titoli che costituiscono l'indice Stoxx 600 Banks, il benchmark che tiene traccia delle maggiori banche quotate in Europa. Dall'inizio del 2022, tenendo conto sia dell'aumento dei prezzi azionari che dei dividendi, i Magnificent 47 hanno ottenuto un rendimento di oltre il 200%, a fronte di circa il 190% delle Magnifiche Sette (dati Bloomberg).
 
La ragione è da ricondurre ai tassi di interesse. Tre anni fa, le Banche centrali hanno iniziato il ciclo di strette per combattere l'inflazione più aggressiva degli ultimi 40 anni. Ne è conseguito che gli istituti di credito hanno potuto migliorare il loro core business rappresentato dalla redditività netta da interessi.
 
In breve, hanno aumentato i tassi su prestiti e mutui concessi molto più velocemente di quanto hanno fatto con i tassi riconosciuti ai depositi. Allo stesso tempo, gli investitori hanno scatenato un sell-off sui titoli tecnologici per le ragioni spiegate sopra. Il 2022 quindi è stato un anno determinante per la performance complessiva fino a oggi. 
 

Magnificent 47: vanno comprate le azioni ora?

Il punto è ora se il rally delle azioni bancarie europee continuerà o meno. Ci sono tre aspetti da considerare.
 
In primo luogo, i tassi di interesse non saranno così alti come lo sono stati negli ultimi anni. Se la Fed ha congelato i tagli, la Banca centrale europea procede spedita e continuerà a sforbiciare quest'anno. Il motivo è che l'Eurotower ha meno preoccupazioni in termini di inflazione e l'economia europea non scoppia di salute come quella americana.
 
Tuttavia, secondo gli analisti, molto difficilmente i tassi torneranno a zero come durante la pandemia da Covid-19, il che dovrebbe tenere a buoni livelli i rendimenti delle azioni bancarie dell'indice. Secondo le stime, questi dovrebbero attestarsi all'11,4% nel 2025 e all'11,1% nel 2026, in leggero calo rispetto al 12% del 2024. Siamo comunque di fronte a valori di circa il doppio rispetto a quelli dell'ultimo decennio.
 
Un secondo aspetto è la valutazione delle banche. Lo Stoxx 600 Banks è scambiato nei pressi del suo valore contabile. Si tratta di un dato più elevato rispetto alla media decennale di 0,7 volte. I multipli alti si legano al fattore tassi. In sostanza, più la BCE intensifica il ritmo dei tagli, più gli investitori potrebbero trovare costosi i titoli bancari.
 
In terzo luogo, va tenuto conto della restituzione di denaro agli azionisti. Se si mettono insieme dividendi e buyback, il settore bancario offre un rendimento vicino al 10% in questo momento, ben oltre la sua media storica. Il mercato è molto attratto dalle società che remunerano la proprietà e, dopo la pausa pandemica, le banche hanno deciso di liberare molta liquidità trattenuta. Sempreché le condizioni di bilancio lo permettano anche nei prossimi trimestri e non scatti un monito dalle autorità regolamentari.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.