Indice DAX: cosa fare dopo l'arrivo dei dazi USA? | Investire.biz

Indice DAX: cosa fare dopo l'arrivo dei dazi USA?

14 lug 2025 - 12:45

14 lug 2025 - 12:57

Ascolta questo articolo ora...

L'indice DAX è sotto i riflettori dopo l'annuncio da parte dell'amministrazione Trump di nuove tariffe del 30%. Vediamo come operare con i CFD di IG

Dopo aver segnato un nuovo massimo storico oltre quota 24.600 punti, l’indice DAX ha iniziato la settimana con il segno meno in scia del crescente clima di incertezza.

Il forte orientamento all'export dell'economia tedesca espone il principale listino di Francoforte alle recenti decisioni degli Stati Uniti di imporre dazi del 30% sulle importazioni dall’Unione Europea, con particolare riferimento al settore automobilistico ed a quello chimico. Del primo gruppo fanno parte titoli come Porsche, BMW, Volkswagen e Mercedes-Benz, nel secondo troviamo aziende come Brenntag e BASF, recentemente costrette a rivedere al ribasso le proprie guidance.

La risposta della Commissione Europea, che ha scelto di congelare eventuali contromisure fino ad agosto per lasciare spazio al negoziato, aggiunge un ulteriore elemento di incertezza. Gli operatori sono ora in attesa di sviluppi sia sul fronte diplomatico sia in vista della stagione delle trimestrali, che potrà offrire indicazioni più chiare sulla tenuta degli utili aziendali in un contesto di domanda globale debole e costi in aumento.

Dal punto di vista tecnico, il DAX mantiene ancora una struttura rialzista di fondo, ma il trend di breve periodo è caratterizzato da una crescente volatilità e da una prevalenza di pressioni ribassiste.

 

Indice DAX: analisi tecnica e strategie operative con i CFD di IG

Riccardo Designori evidenzia come l'indice della Borsa di Francoforte, che aveva aggiornato i propri massimi storici solo pochi giorni fa, ha subito un deciso ritracciamento a seguito dell'annuncio di tariffe del 30% sulle merci che entreranno negli Stati Uniti in arrivo dall’Unione Europea. 

L’analisi tecnica, rileva l'esperto, mostra chiaramente la rottura al ribasso di un importante livello dinamico di supporto: la trendline costruita unendo i minimi registrati il fatidico 7 aprile, a seguito del celeberrimo "Liberation Day", ed i "lows" del 19 e 20 giugno. 

Il DAX è tornato anche sotto la precedente area di resistenza situata in prossimità dei 24.340 punti, segnale che potrebbe aprire la strada a nuove strategie ribassiste. L’attenzione degli operatori si concentra soprattutto sulle possibili ripercussioni negative per l’export tedesco, con il comparto automotive nuovamente nel mirino.

In ottica operativa, un’eventuale strategia "short" potrebbe essere strutturata con un ingresso intorno ai 24.330 punti, posizionando lo stop loss poco sopra i recenti massimi di area 24.650. Il primo obiettivo al ribasso si collocherebbe nell’area dei 23.100 punti per chi adotta un approccio conservativo, o più precisamente sui 23.030 punti per chi cerca una maggiore precisione esecutiva. In entrambi i casi, il rapporto rischio/rendimento risulterebbe favorevole, attorno a 1:4.

Gli investitori interessati possono operare sul DAX, sia in ottica di breve che di medio termine, utilizzando gli strumenti offerti dalla piattaforma di IG.

 

 

 

DISCLAIMER

Questo articolo è stato sponsorizzato dall'emittente o dall'intermediario menzionato. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Investire.biz non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale. Qui è possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.