I dazi del 30% annunciati venerdì da Trump su tutti i prodotti importati dall'Europa a partire dal prossimo 1° agosto impattano negativamente sui mercati azionari del Vecchio Continente. Tutti i principali listini europei inaugurano così la nuova settimana all'insegna delle vendite.
In questo contesto il FTSE Mib si porta sotto la soglia dei 40 mila punti, avvicinandosi ai prossimi supporti situati in area 39,750-39.750 punti. Sotto questi livelli sono possibili ulteriori discese prima verso i 39.500 punti e successivamente i 39.300-39.250 punti.
Dal punto di vista operativo l'attuale fase correttiva non va a indebolire il trend primario rialzista, che solo con la violazione dei 39 mila punti darebbe un segnale di allentamento della tendenza ascendente.
Tra i titoli da seguire a Piazza Affari troviamo Webuild, con il general contractor italiano che ha comunicato dei nuovi contratti. Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Webuild: contratti da 600 mln $ in Arabia
In queste ore Webuid ha comunicato di aver firmato dei nuovi contratti in Arabi, nell'ambito del progetto Diriyah Squadre, e il cui valore si avvicina al 600 milioni di dollari.
Con i nuovi lavori il valore totale delle opere affidate al gruppo italiano dalla Diriyah Company nel corso degli ultimi anni, per la trasformazione di Diriyah, si avvicina ai due miliardi di dollari miliardi.
Diriyah, sede del sito patrimonio dell’Unesco di At-Turaif, si trova a nord-ovest di Riyadh ed è destinata a diventare uno dei principali poli culturali e commerciali.
L'opera che avrà un impatto positivo sul territorio e sulle comunità locali, prevede la costruzione di 70 edifici e spazi pubblici che saranno progettati in linea con i principi dell'architettura Nadij.
Il progetto prevede una destinazione retail e lifestyle unica, che sarà tutta area pedonale, su una superficie di quasi 365 mila metri quadrati. Ricordiamo che la società è già attiva con la costruzione di un parcheggio da 10.500 posti, completato al 55%, e altre opere strutturali nei Package 3, 6 e 7.
Webuild opera in Arabia Saudita fin dal 1966 ed è coinvolto in diversi progetti come la linea ad alta velocità Connector, il sistema di dighe per Trojena e l'urbanizzazione delle Sang Villas nelle vicinanze di Riyadh.
Azioni Webuild: analisi tecnica e strategia operative
Andiamo ora a vedere le attese sulle azioni Webuild nel breve e medio termine. È stata una settimana all'insegna degli acquisti quella passata per il titolo Webuild che, con un guadagno superiore al 4%, ha chiuso le contrattazioni in area 3,816 euro.
Dal punto di vista operativo il movimento delle ultime giornate ha rafforzato il quadro grafico del titolo, con i corsi che si sono spinti sui nuovi massimi di periodo.
Con tutti gli indicatori di forza impostati al rialzo, le attese sono per una continuazione del trend in direzione dei prossimi obiettivi situati sulla soglia dei 4 euro, i quali rappresentano i massimi degli ultimi 10 anni.
L'eventuale superamento di queste ultime aree dovrebbe far proseguire gli acquisti, spingendo le azioni prima in direzione dei 4,20-4,25 euro e successivamente i 4,5 euro, prezzi che non vengono visti dal lontano 2015.
In questo contesto, eventuali prese di beneficio in direzione dei 3,33-3,30 euro, che rappresentano i minimi degli ultimi due mesi, potrebbero essere viste come delle nuove occasioni di acquisto.
Al contrario la perdita dei livelli appena menzionati dovrebbe aprire le porte a una fase correttiva più marcata. In questo caso si avrebbe un primo target sui 3,15-3,10 euro e successivamente la soglia dei 3 euro, dove troviamo la media mobile di lungo periodo.
La violazione di tali supporti dovrebbe far proseguire la fase discendente, che avrebbe come prossimi obiettivi i 2,88 euro e a seguire i 2,75 euro. Quest'ultimo supporto rappresenterà l'ultimo baluardo per evitare alle azioni un ritorno sui minimi dello scorso mese di aprile posti in area 2,50-2,45 euro.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.