Ho deciso di entrare su alcuni titoli con cifre minime, così da iniziare a monitorarli con calma e senza esagerare. Le società in questione sono Trupanion, Tenable Holding, Zscaler, Twilio e Zoetis: aziende che molti di voi avranno già visto nella mia watchlist del Forecaster, visto che le avevamo segnalate in passato grazie alle funzioni di analisi fondamentali e alla sezione Breakeven, che ci permette di individuare i titoli che registrano per la prima volta un trimestre in utile.
Questi titoli, pur appartenendo a settori diversi, presentano alcuni tratti comuni: forte crescita del fatturato, investimenti rilevanti in ricerca e sviluppo, business legati a trend di lungo termine (Pet Economy e Cybersecurity) e, soprattutto, valutazioni che il Forecaster ci aiuta a interpretare con precisione attraverso indicatori come l’Enterprise Value/Sales.
Vediamoli uno per uno.
Trupanion: la forza della Pet Economy
Aprendo la scheda di Trupanion nel Forecaster, emerge subito un dato interessante: il passaggio da una perdita netta di 9 milioni a un utile di 11 milioni nell’ultimo trimestre. Questo segnale, evidenziato dalla funzione Breakeven, è il primo campanello che ci fa capire come l’azienda stia entrando in una fase di svolta.
Il settore di riferimento, in costante crescita, è la Pet Economy, visto che Trupanion offre assicurazioni mediche per animali domestici. La tendenza è chiara: mentre la natalità umana cala, aumenta la spesa per gli animali da compagnia.
Dal punto di vista fondamentale, il Forecaster mostra un fatturato in forte crescita: da 242 milioni nel 2017 a oltre un miliardo negli ultimi anni. La stabilità dei risultati trimestrali è notevole e rappresenta la base per future performance in borsa. Se valutiamo il titolo con il multiplo EV/Sales, particolarmente adatto per società ancora non costantemente redditizie, vediamo che il mercato lo considera sottovalutato. In sintesi: Trupanion è un titolo che, grazie al supporto delle analisi del Forecaster, appare pronto a regalare soddisfazioni.
Fonte: Forecaster.biz
Tenable Holding: sicurezza informatica ai minimi storici
Il secondo titolo è Tenable Holding, quotato al Nasdaq. Il Forecaster ci segnala che il business si concentra sulla sicurezza informatica, tema di primaria importanza in un mondo dove l’intelligenza artificiale apre enormi opportunità ma anche nuove minacce di frodi e truffe.
Interessante notare che il titolo si trova oggi sui minimi storici dal 2022: una condizione che lo rende potenzialmente attraente per chi investe con un’ottica di medio periodo. Analizzando i fondamentali nel Forecaster, emerge un fatturato stabile e in crescita costante, trimestre dopo trimestre, senza alcuna flessione.
La valutazione tramite EV/Sales mostra una sottovalutazione superiore al 20%. È vero, Tenable è ancora in perdita, ma il motivo è chiaro: gli investimenti in ricerca e sviluppo sono altissimi. Nell’ultimo bilancio ha speso 182 milioni in R&D, a fronte di una perdita di 36 milioni. Se avesse ridotto questi investimenti, l’azienda sarebbe già in utile. Questo approccio di lungo termine convince: società che rinunciano all’utile immediato per puntare sulla crescita strutturale hanno spesso le carte in regola per esplodere quando il mercato diventa più ottimista.
Fonte: Forecaster.biz
Zscaler: crescita esplosiva e focus su R&D
Anche Zscaler rientra tra i titoli monitorati grazie al Forecaster. Nel 2024 era passata in utile, segnalata proprio dalla funzione Breakeven. Da allora il prezzo è salito da 170 a 277 dollari.
Zscaler opera anch’essa nella sicurezza informatica, settore che vive un momento d’oro. I dati fondamentali parlano chiaro: fatturato in crescita esplosiva e trimestri che si susseguono con performance sempre migliori. L’azienda ha investito circa 500 milioni in ricerca e sviluppo, chiudendo l’ultimo bilancio con una perdita di 58 milioni. Anche qui, come per Tenable, il messaggio è chiaro: la perdita non è indice di debolezza, ma della volontà di reinvestire massicciamente per rafforzare la crescita.
Il Forecaster ci aiuta a comprendere questi dati con immediatezza, mostrando come sia più importante concentrarsi sulla crescita dei ricavi piuttosto che sull’utile momentaneo. Questo è uno degli insegnamenti più preziosi che la piattaforma ci offre.
Fonte: Forecaster.biz
Twilio: sottovalutazione evidente
Il quarto titolo è Twilio, quotato al NYSE. Anche qui il Forecaster evidenzia lo stesso pattern: fatturato in super crescita, utili ancora limitati ma un potenziale enorme. Nel suo ultimo bilancio, Twilio ha speso circa 1 miliardo in ricerca e sviluppo, registrando una perdita di 109 milioni.
Valutando l’azienda con l’indicatore EV/Sales, il titolo appare sottovalutato del 47%. In altri termini, il mercato sta prezzando Twilio ben al di sotto del suo potenziale, e questo rende il titolo molto interessante per chi punta a medio-lungo termine.
Ancora una volta il Forecaster dimostra quanto sia utile adottare multipli specifici a seconda della fase in cui si trova un’azienda, evitando di farsi fuorviare da utili negativi temporanei.
Fonte: Forecaster.biz
Zoetis: solidità nella Pet Economy
Infine, ho aggiunto in portafoglio Zoetis, azienda che sviluppa medicinali per animali. Qui il discorso è simile a quello di Trupanion: ci troviamo nel settore della Pet Economy, che cresce anno dopo anno.
Il Forecaster mostra un fatturato e un utile in costante crescita, con il titolo attualmente vicino ai minimi. La valutazione lo vede sottovalutato del 41%, con in più un dividend yield dell’1,27% e uno shareholders’ yield del 3,59%. Non solo crescita, quindi, ma anche ritorni per gli azionisti: un mix che rende Zoetis un titolo estremamente interessante, in grado di competere con i migliori del settore.
Fonte: Forecaster.biz
Il ruolo del Forecaster nello stock picking
Guardando a queste cinque società, il filo conduttore è sempre lo stesso: fatturato in crescita, utili temporaneamente deboli, investimenti massicci e valutazioni attraenti. Tutto questo il Forecaster lo rende immediatamente visibile grazie alle sue funzioni:
-
Breakeven per identificare le aziende che registrano il primo trimestre in utile.
-
EV/Sales come multiplo di valutazione per titoli in crescita ma ancora non profittevoli.
-
Grafici di fatturato e utili che permettono di visualizzare con chiarezza i trend.
-
Ranking per settore e industry, utile per confrontare rapidamente le migliori società sulla base di indicatori come margini, ROE o dividend yield.
Un esempio lampante è Mercado Libre: mesi fa si trovava nella stessa situazione dei titoli che stiamo analizzando ora. Il Forecaster mostrava già un fatturato in crescita esplosiva, e da allora il prezzo è passato da 1.400 a oltre 2.300 dollari.
Il messaggio è chiaro: il segreto delle performance in borsa sta nella crescita del fatturato, e il Forecaster è lo strumento che ci consente di individuarla e valutarla al meglio.
Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI inclusa, gratis per 7 giorni cliccando QUI