Generali: ecco il nuovo piano al 2027, quali impatti sulle azioni? | Investire.biz

Generali: ecco il nuovo piano al 2027, quali impatti sulle azioni?

30 gen 2025 - 09:00

30 gen 2025 - 09:04

Ascolta questo articolo ora...

Viene confermato al rialzo il trend sul titolo Generali, con i corsi che si mantengono oltre i 30 euro. Scopriamo le attese sulle azioni con il nuovo Piano industriale.

Nel giorno in cui la BCE dovrebbe tagliare i tassi di interesse dello 0,25%, il focus degli investitori è ancora rivolto alle indicazioni che sono giunte nelle scorse ore dall'America. La serata di ieri ha infatti visto sia la conferma dei tassi USA da parte della Federal Reserve sia la diffusione dei dati trimestrali di alcune delle più importanti società tecnologiche a livello mondiale. A pochi minuti dall'avvio ufficiale delle contrattazioni i futures del Vecchio Continente impostati sopra la parità anticipavano un inizio di giornata in leggero territorio positivo per i mercati azionari europei.

In questo contesto il FTSE Mib dovrebbe aprire le contrattazioni nei pressi dei 36.300 punti, sopra i quali sono possibili ulteriori allunghi in direzione delle prossime resistenze posizionate in area 36.500-36.550 punti. Al contrario solo con la violazione dei 36 mila punti si avrebbe un primo segnale di debolezza, con primi target i forti supporti ed ex massimi del 2024 in area 35.500-35.450 punti.

Tra i titoli da monitorare in queste ore a Piazza Affari troviamo Generali, con il Gruppo assicurativo che prima dell'apertura delle contrattazioni ha presentato il nuovo Piano al 2027. Andiamo a scoprirlo nei dettagli.

 

 

Generali presenta Lifetime Partner27: ecco il piano

Dopo aver raggiunto e superato gli obiettivi finanziari del Piano Lifetime Partner 24: Driving Growth, Generali in queste ore ha presentato il nuovo Piano che accompagnerà il Leone di Trieste al 2027.

Lifetime Partners27: Driving Excellence sarà focalizzato non solo sulle relazioni con i clienti, rafforzando l'impegno come Partner di Vita, ma anche sulle competenze core del business sia assicurativo che dell'asset management, oltre a essere sostenuto da una nuova politica di dividendi.

Nel corso dei prossimi tre anni il Gruppo continuerà a essere sostenuto dalla crescita delle proprie persone, dagli investimenti in AI, nell'ordine degli 1,2-1,3 miliardi di euro, e rivolto anche alla sostenibilità, generando un impatto positivo in termini economici.

Nello specifico il piano strategico di Generali dovrebbe vedere una crescita dell'utile per azione nell'ordine dell'8-10% in media all'anno nel periodo 2025/2027. Nel corso dei tre anni i flussi di cassa netti disponibili per la capogruppo dovrebbero superare gli 11 miliardi di euro, supportati da circa 14 miliardi di rimesse dalle controllate. Inoltre 3 miliardi di euro saranno destinati sia al buyback che ad altre modalità di allocazione del capitale, con un impegno al riacquisto di azioni proprie per almeno 1,5 miliardi nell’arco di piano.

Per quanto riguarda i vari segmenti in quello Danni il Gruppo si rivolgerà ad alcune aree preferenziali, con particolare attenzione all'offerta per le famiglie, i professionisti e le Pmi. Nell'area Protection, Health & Accident, Generali si focalizzerà sull'offerta di servizi integrati, con l'obiettivo di essere il partner di riferimento per la salute dei propri clienti. Infine nel settore Vita si punterà sull'offerta di prodotti ibridi e unit-linked, per rispondere alle esigenze di sicurezza finanziaria, diventando in questo modo il partner di riferimento per la previdenza e il risparmio.

Nel dettaglio i Premi Lordi nel segmento Danni dovrebbero essere superiori al 6%, la raccolta netta Vita attestarsi nel corso dei 3 anni tra i 25-30 miliardi di euro, mentre il New Business Margin Vita dovrebbe attestarsi nel 2027 al 6%. Infine, il piano strategico presentato dal Gruppo guidato da Philippe Donnet, prevede un importante aumento dei dividendi.

Nello specifico la compagnia assicurativa si impegna a raggiungere una crescita del dividendo per azione superiore al 10% in termini di crescita media annua, con l’obiettivo di distribuire oltre 7 miliardi di euro di dividendi nell’arco di piano, corrispondenti a circa il 30% in più rispetto ai 5,5 miliardi che erano stati distribuiti nel corso del precedente piano Lifetime Partner 2024: Driving Growth.

 

 

Azioni Generali: analisi tecnica e strategie operative

Andiamo ora a vedere quali sono le attese per le azioni Generali nel breve e medio termine. È stata una giornata in leggero territorio positivo quella di ieri per il titolo Generali, con le quotazioni che rimangono vicine ai massimi di sempre oltre la soglia dei 30 euro.

Con tutti gli indicatori di forza che non inviano segnali di debolezza, le attese sono di una continuazione del trend ascendente prima verso i 30,40 euro, top degli ultimi 17 anni, e successivamente in direzione dei 30,80-31 euro.

Nel caso in cui anche queste aree resistenziali dovessero essere lasciate alle spalle, aumenterebbero le chance per andare a mettere sotto pressione i massimi del 2007 situati nei pressi dei 32,80 euro. In questo contesto eventuali correzioni in direzione dei 28-28,50 euro, nei cui pressi troviamo l'indicatore del Supertrend, potrebbero rappresentare delle nuove occasioni di acquisto.

Al contrario la violazione di tali supporti, dove troviamo anche la media mobile a 50 giorni, potrebbe essere sfruttata per aprire delle posizioni short di termine, il cui primo obiettivo ribassista sarebbe posti sui 27,30 euro e a seguire i minimi degli ultimi due mesi in area 26,70-26,65 euro.

Nel caso in cui questi supporti non riuscissero ad arrestare la spinta ribassista, si dovrebbe assistere a una continuazione delle vendite che dovrebbero spingersi fin verso i 25,85 euro, dove verrebbe chiuso il gap-up lasciato aperto lo scorso 15 novembre. Fondamentale diventerebbe la tenuta di questi ultimi livelli, per evitare che l'azione possa spingersi fin verso i 25 -24,90 euro, dove verrebbe messa sotto pressione la media mobile di lungo periodo.   

 

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.  

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.