Ford cancella progetto FNV4 in stile Tesla, cosa fare con le azioni? | Investire.biz

Ford cancella progetto FNV4 in stile Tesla, cosa fare con le azioni?

20 mag 2025 - 12:45

20 mag 2025 - 13:10

Ford ha interrotto lo sviluppo del suo progetto di architettura elettrica di nuova generazione, simile a quello di Tesla. Cosa fare sul titolo a Wall Street?

Ford Motor ha interrotto lo sviluppo del suo ambizioso progetto di architettura elettrica di nuova generazione, noto internamente come FNV4 (Fully-Networked Vehicle), considerato un elemento chiave per competere con pionieri dell’elettrico come Tesla.

Il progetto, che puntava a semplificare le funzioni software dei veicoli e a ridurre i costi di produzione, è stato abbandonato a causa di ritardi e costi in continua crescita. Vediamo tutti i dettagli e la possibile strategia operativa sulle azioni Ford.

 

Ford cancella il suo progetto di “cervello elettronico”

Nonostante l’abbandono, la società ha dichiarato che integrerà quanto appreso nello sviluppo di FNV4 nel suo attuale sistema software. L’azienda continuerà a investire su un team specializzato con sede in California — noto come “skunkworks” — dedicato allo sviluppo di software avanzato e veicoli elettrici a prezzi accessibili.

“Siamo impegnati a offrire un'esperienza di connettività completa su tutta la nostra gamma, indipendentemente dal tipo di motore,” ha dichiarato un portavoce di Ford, “mentre molti altri nel settore riservano le tecnologie più avanzate solo ai veicoli elettrici”.

FNV4 rappresentava per Ford un’architettura in cui funzioni localizzate in diverse parti del veicolo sarebbero state gestite da moduli software più piccoli, in comunicazione con un cervello centrale.

Questo approccio avrebbe permesso aggiornamenti più rapidi via etere, cablaggi più semplici e un miglioramento della qualità. In aggiunta, avrebbe potuto aprire nuove opportunità di monetizzazione, come funzionalità acquistabili in abbonamento, aumentando così il valore per veicolo venduto.

 

Software: i problemi dei costruttori tradizionali

Mentre colossi come Tesla e Rivian hanno sviluppato da zero i propri sistemi software, i produttori tradizionali faticano a superare la complessità dei propri ecosistemi digitali, spesso costituiti da centinaia di moduli forniti da aziende terze.

Ford, ad esempio, si trova a dover gestire oltre 150 moduli indipendenti nei suoi veicoli, ognuno con software proprietario scritto da fornitori diversi. Questa frammentazione rende difficili gli aggiornamenti e aumenta il rischio di problemi qualitativi, un tema su cui il CEO Farley ha insistito, anche in seguito ai numerosi richiami subiti dall’azienda dal 2021.

Tesla, al contrario, ha fatto scuola con la possibilità di aggiornare i veicoli da remoto, una pratica ormai adottata da numerosi concorrenti, in particolare i produttori cinesi come BYD.

 

FNV4 Ford: con l’abbandono, persi quasi 10 miliardi dal 2023

La cancellazione di FNV4 rappresenta quindi una battuta d’arresto importante per Ford nella corsa verso la digitalizzazione dell’automobile, terreno su cui anche General Motors e Stellantis stanno investendo fortemente. Il fallimento di FNV4 ha avuto anche un impatto economico rilevante. I costi legati allo sviluppo software e ai veicoli elettrici hanno portato Ford a perdere 4,7 miliardi di dollari nel 2023 e circa 5 miliardi nel 2024.

Nonostante la fine del progetto FNV4, Ford continuerà a puntare su software proprietario e veicoli connessi, facendo tesoro delle lezioni apprese per le future generazioni di modelli, elettrici e non. In questo contesto, vediamo ora la possibile strategia operativa.

 

Azioni Ford: analisi tecnica e strategie operative

 

Le azioni Ford rimangono impostate al rialzo nel medio periodo, in particolare dai minimi registrati in area 8,45 dollari nella prima decade di aprile. Con il balzo segnato nelle ultime sedute, i prezzi hanno superato il livello orizzontale a 10,4 dollari, favorendo l’implementazione di strategie rialziste.

Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster – gli archi temporali selezionati mostrano una potenziale fase di rialzo fino alla fine della prima decade di giugno, seguita da una possibile fase di storno che potrebbe durare fino alla fine di giugno.

 

 

A livello operativo quindi, si potrebbero valutare strategie rialziste in caso di segnali di forza in area 10,70-10,40 dollari. Nel breve termine, il primo target potrebbe essere posto in area 11 dollari e il successivo in area 11,40 dollari, successiva resistenza statica lasciata in eredità dai massimi segnati tra agosto e novembre 2024.

 

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.