La sesta seduta consecutiva al rialzo dell'S&P 500, che ha deciso di ignorare la bocciatura sul rating USA da parte di Moody's, impatta sui mercati azionari europei che aprono la seconda seduta della settimana in generale rialzo. Con il focus rivolto sempre ai colloqui sui dazi, il FTSE Mib ha aperto le contrattazioni in area 40.250 punti, confermando il suo trend rialzista di fondo.
Nel breve periodo le attese sono per ulteriori allunghi verso i 40.468 punti, dove verrebbe chiuso il gap-down lasciato aperto 24 ore prima, e a seguire i 40.700 punti, che rappresentano i top degli ultimi 18 anni.
Tra i titoli da monitorare nella giornata odierna a Piazza Affari troviamo Fincantieri: nella serata di ieri il Gruppo cantieristico ha presentato un nuovo segmento. Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Fincantieri: al via il business della subacquea
In occasione del "Deepdive - Analyst and Investor Underwater Day", nella serata di ieri il Gruppo cantieristico italiano ha presentato agli investitori una visione strategica di lungo periodo sullo sviluppo della subacquea. Il settore, che nel corso dello scorso anno ha inciso per quasi il 4% dei ricavi del Gruppo, entro il 2027 dovrebbe raggiungere l'8%. Entro quella data i ricavi dovrebbero attestarsi a 820 milioni di euro, con un'Ebitda a 152 milioni di euro e un margine vicino al 19%.
Per quanto riguarda il 2025 e il 2026, i ricavi dovrebbero attestarsi a 660 e 720 milioni di euro, con un Ebitda margin rispettivamente del 17,4% e del 18,0%, ampiamente a premio rispetto alle attività tradizionali di shipbuilding. Nel dettaglio, il segmento della subacquea andrà a riunire le tecnologie di WASS Submarine Systems nel campo degli effettori e della sensoristica acustica, il patrimonio di IDS, Ingegneria dei Sistemi nei sistemi unmanned, radar e di comunicazione avanzata, e infine le competenze di Remazel Engineering nei sistemi top-side per il rilascio, il recupero e l'interfacciamento operativo di veicoli autonomi.
Infine a rafforzare ulteriormente questo settore, la società guidata da Pierroberto Folgiero ha annunciato la firma di un Memorandum of Understanding tra IDS e Graal Tech, azienda italiana di riferimento nella meccatronica sottomarina. L'accordo prevede una collaborazione in esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di veicoli autonomi underwater di piccole e medie dimensioni e i relativi sistemi di comando e simulazione, Inoltre è prevista la costituzione di un centro nazionale per test, qualifica e addestramento, destinato a diventare un riferimento per la formazione di nuove professionalità nell'ambito della robotica subacquea.
Azioni Fincantieri: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a scoprire le attese nel breve e medio periodo sulle azioni Fincantieri. E' stato un inizio di settimana all'insegna degli acquisti per il titolo Fincantieri che, con volumi superiori alla media giornaliera mensile, hanno chiuso le contrattazioni sui nuovi massimi di periodo in area 12,5 euro.
Dal punto di vista operativo una conferma dei corsi sopra tali livelli, non solo andrebbe a rafforzare il quadro grafico di fondo, ma aprirebbe la strada per ulteriori apprezzamenti in direzione dei 13 euro e successivamente verso i 13,5 euro. In questo contesto rialzista eventuali prese di beneficio che dovessero riportare le quotazioni verso gli 11,20-11 euro, dove troviamo l'indicatore giornaliero del Supertrend, potrebbero rappresentare delle nuove occasioni di acquisto.
Al contrario, la perdita dei livelli appena menzionati dovrebbe aprire la strada a una fase correttiva che potrebbe essere usata per delle operazioni ribassiste di breve termine. In questa direzione un primo obiettivo grafico si può individuare in prossimità della soglia psicologica dei 10 euro e a seguire quella dei 9,5 euro, dove troviamo la trendline ascendente che parte dai minimi toccati il 31 ottobre dello scorso anno e congiunge i minimi dello scorso mese di febbraio. L’eventuale violazione di questi supporti andrebbe a indebolire il quadro grafico, con prossimi target i 9 euro e successivamente i minimi toccati lo scorso 7 aprile tra gli 8 euro e i 7,8 euro.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.