Azioni F5: attacco hacker fa crollare il titolo del 10%, cosa succede | Investire.biz

Azioni F5: attacco hacker fa crollare il titolo del 10%, cosa succede

17 ott 2025 - 12:45

Ascolta questo articolo ora...

Un Cyber-attacco colpisce F5 e il codice BIG-IP, scatenando un calo di oltre il 10% del titolo e allerta dalle autorità. Cosa succede e i livelli da monitorare

Le azioni della società statunitense di cybersecurity F5 Inc. sono crollate di oltre il 10% a Wall Street, registrando la peggiore seduta dal 27 aprile 2022, dopo la rivelazione di una violazione dei sistemi da parte di un “attore altamente sofisticato sostenuto da uno Stato”.

Secondo fonti di Bloomberg, l’attacco sarebbe stato attribuito a hacker legati alla Cina, operanti con il malware Brickstorm, noto per garantire accesso persistente e nascosto per circa 393 giorni. Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha respinto le accuse, definendole prive di prove e legate a “obiettivi politici”. Vediamo tutto quello che c’è da sapere.

 

Cyberattacco cinese colpisce F5, cosa è successo

La violazione, scoperta ad agosto ma comunicata solo ieri tramite un filing alla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC), ha interessato l’ambiente di sviluppo del prodotto BIG-IP, consentendo agli hacker di accedere a file contenenti parte del codice sorgente e informazioni su vulnerabilità non divulgate.

F5 ha dichiarato di non aver rilevato attività non autorizzate recenti e di non avere evidenza di vulnerabilità critiche sfruttate attivamente. Tuttavia, il governo statunitense ha emesso una direttiva d’emergenza tramite la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), invitando tutte le agenzie federali a aggiornare i dispositivi F5 entro il 22 ottobre.

Anche il National Cyber Security Centre del Regno Unito ha diffuso un avviso, raccomandando aggiornamenti immediati e monitoraggio dei sistemi. Il malware Brickstorm, secondo il gruppo di threat intelligence di Google, è utilizzato da un attore cinese identificato come UNC5221 per rubare codice sorgente, individuare vulnerabilità e accedere alle reti dei clienti dei fornitori tecnologici compromessi.

Gli esperti temono che questa violazione possa permettere agli hacker di monitorare il traffico, accedere a dati sensibili e manipolare sistemi difficilmente rilevabili. F5 ha inviato ai clienti una guida per l’individuazione delle minacce e il CEO François Locoh-Donou sta aggiornando personalmente i principali clienti sulla tempistica e sull’origine dell’attacco.

La società ha sottolineato che i prodotti BIG-IP sono fondamentali per molte grandi aziende e agenzie governative, gestendo funzionalità critiche come il bilanciamento del carico e meccanismi di sicurezza come firewall e controlli di accesso.

Intanto, gli analisti avvertono che l’impatto reputazionale e operativo per F5 potrebbe essere significativo, considerando la diffusione dei suoi sistemi tra i clienti di alto profilo. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.

 

Azioni F5: analisi tecnica e strategie operative

 

Con il crollo registrato ieri, le azioni F5 hanno interrotto il trend rialzista in atto dai minimi segnati ad aprile scorso in area 227 dollari. Eventuali segnali di forza presso il supporto orizzontale a 289 dollari potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long di breve, con l’obiettivo di cavalcare un eventuale riassorbimento della recente flessione.

Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase positiva che potrebbe estendersi fino a metà dicembre, seguita da una possibile fase negativa fino a metà marzo.

 

 

Il tool “Projection” della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, stima – nello scenario “best match” - uno storno di circa il 12%, che porterebbe i prezzi in area 260 dollari, prima di un eventuale rimbalzo. Guarda il video di lancio della funzionalità, PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

 

 

Si potrebbero dunque valutare strategie long in caso di segnali di forza in area 289 dollari o, nel caso di un proseguimento dello storno, presso il supporto in area 258 dollari. Nel primo caso, l’obiettivo di profitto potrebbe essere posto sulla resistenza in zona 313 dollari. Posizioni in acquisto da area 258-260 dollari avrebbero invece un primo target in area 290 dollari e un secondo obiettivo in area 313 dollari.

 

 

 

 

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.