Il giorno dopo il taglio dei tassi di uno 0,25% da parte della FED, che ha aperto la porta a ulteriori due sforbiciate nell'ultima parte del 2025, i mercati azionari del Vecchio Continente hanno inaugurato la seduta in leggero territorio positivo.
In questo contesto il FTSE Mib si riporta oltre i 42 mila punti, sopra i quali l'indice italiano eviterebbe una continuazione della fase correttiva verso i 41.800-41.750 punti e a seguire i 41.550-41.500 punti. Per avere nuovi segnali di forza da parte del mercato, le quotazioni dovrebbero però riportarsi sopra le prime resistenze situate in area 43 mila punti.
Tra i titoli da monitorare nelle prossime ore sui mercati europei troviamo EssilorLuxottica, con il colosso dell'occhialeria che ha rafforzato la sua collaborazione con Meta. Andiamo a leggere le ultime novità in merito.
EssilorLuxottica: con Meta per i nuovi AI Glasses
Nelle scorse ore EssilorLuxottica e Meta, in occasione dell'evento annuale Meta Connect, hanno comunicato di aver rinnovato la loro collaborazione con il lancio della nuova generazione di AI Glasses.
Quest'ultimi andranno a ridefinire lo stile, le funzionalità e le connessioni umane, dando seguito ai quei prodotti presentati in passato, come i Ray-Ban Meta che a oggi sono gli occhiali con tecnologia AI più venduti al mondo.
Nel dettaglio, dopo il successo di Oakley Meta HSTN, arrivano sul mercato gli Oakley Meta Vanguard, una nuova linea di AI Glasses che segna l’inizio di una nuova era come quella dell’Athletic Intelligence.
Disponibile in quattro colori, Oakley Meta Vanguard combina le esclusive lenti PRIZM Oakley con una fotocamera ultra-wide da 12MP e altoparlanti open-ear ad alte prestazioni. Inoltre con tecnologie avanzate che diminuiscono il rumore, questi sono ideali per correre in ambienti rumorosi o pedalare in condizioni di forte vento.
Studiati per garantire il massimo comfort anche durante gli allenamenti più lunghi, gli AI Glasses possono essere indossati assieme a caschi da ciclismo e cappellini, accompagnando l'atleta per tutta la durata della manifestazione.
Oltre agli Oakley Meta Vanguard, le due società hanno presentato anche la prossima generazione di Ray-Ban Meta. Il primo modello sarà Ray-Ban Meta (Gen 2) che offrirà un'autonomia prolungata fino a 8 ore, una fotocamera ultra-wide da 12MP in grado di registrare video 3K ultra-HD con alta precisione e nitidezza e una gamma ancora più ampia di stili e colori.
L'altro prodotto che proietta nel futuro la collaborazione tra le due società, sarà Meta Ray-Ban Display, che vedrà un display inserito negli AI Glasses più famosi e indossati al mondo. Gli occhiali integrano nella lente destra un display a colori che visualizza in modo discreto messaggi in arrivo, anteprime delle foto che si stanno per scattare, videochiamate e contenuti visivi, indicazioni e istruzioni generati dall’IA.
Se gli Oakley Meta Vanguard e i Ray-Ban Meta (Gen2) sono già disponibili, al contrario il modello Meta Ray-Ban Dipslay farà il suo debutto sul mercato Usa dal prossimo 30 settembre, mentre bisognerà aspettare i primi mesi del 2026 per vederli in Canada, Italia, Francia e Gran Bretagna.
Azioni EssilorLuxottica: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a vedere cosa ci suggerisce l'analisi tecnica nel breve e medio periodo sulle azioni EssilorLuxottica. È stata una giornata in leggero territorio negativo quella di ieri per il titolo, con i corsi che hanno chiuso le contrattazioni in area 270,3 euro. Con un'impostazione di breve e medio termine confermata al rialzo, le attese sono di un test sui massimi degli ultimi sei mesi situati sui 275,5 euro.
Nel caso in cui queste aree dovessero essere messe alle spalle, si avrebbe un rafforzamento del quadro grafico di medio periodo con prossimi obiettivi i 289-290 euro e successivamente i massimi di sempre posti leggermente sotto la soglia dei 300 euro.
L'eventuale superamento di questi ultimi livelli andrebbe rafforzare la struttura grafica di lungo periodo, con possibili allunghi fin verso i 315-320 euro. In questo contesto rialzista, eventuali prese di beneficio fin verso i 260 euro, dove troviamo l'indicatore giornaliero del Supertrend, potrebbero rappresentare delle nuove occasioni di acquisto.
Al contrario, la perdita dei livelli appena segnalati, aprirebbe le porte a una fase correttiva più marcata, con un primo target in area 255 euro, dove troviamo la media mobile di lungo periodo. La perdita di tali supporti dovrebbe far proseguire le vendite verso i 240 euro e a seguire verso i minimi del 2025 situati sui 230-225 euro.
Dal punto di vista operativo, fondamentale diventerebbe la tenuta di tali aree, dove troviamo anche la trendline ascendente che parte dai minimi toccati nell'ottobre del 2023 e congiunge quelli di luglio 2024, per evitare un pericoloso indebolimento del quadro grafico. In questo caso si avrebbe un prossimo obiettivo ribassista sulla soglia dei 200 euro, con target intermedi sui 215-210 euro.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.