Le azioni CoreWeave sono balzate dell’8,7% ieri a Wall Street, dopo che la società di cloud computing per l’intelligenza artificiale ha presentato una nuova suite di strumenti destinati agli sviluppatori di AI agent.
Il punto di forza dell’annuncio è un innovativo servizio di reinforcement learning serverless, che consente di allenare modelli di IA senza preoccuparsi della gestione della capacità computazionale: l’allocazione delle risorse avviene automaticamente.
Secondo CoreWeave, i test interni mostrano un taglio dei costi del 40% rispetto all’uso locale di GPU Nvidia H100, “senza impatto sulla qualità del modello”. Il lancio arriva cinque mesi dopo l’acquisizione da 1 miliardo di dollari di Weights & Biases, startup specializzata in strumenti per il training e la valutazione di modelli AI.
CoreWeave rafforza l’offerta dopo le partnership miliardarie
L’obiettivo è rafforzare l’offerta di CoreWeave, che già fornisce infrastrutture basate su GPU Nvidia a grandi aziende del settore, in concorrenza con colossi come Amazon Web Services.
Negli ultimi mesi, la società ha siglato una serie di accordi miliardari: un’estensione del contratto con OpenAI fino a 6,5 miliardi di dollari, portando il totale degli impegni a 22,4 miliardi, un’intesa da 14,2 miliardi con Meta Platforms, e un ordine da 6,3 miliardi con Nvidia, che si è impegnata ad acquistare capacità residua fino al 2032.
CoreWeave sfiora il 260% a Wall Street dall’IPO di marzo
CoreWeave è sbarcata al Nasdaq lo scorso marzo con la più grande IPO tech USA dal 2021, raccogliendo 1,5 miliardi di dollari. Il titolo ha guadagnato quasi il 260% da allora, spinto dall’entusiasmo degli investitori per l’espansione dell’ecosistema AI e la costruzione di nuove infrastrutture data center. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.
Azioni CoreWeave: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni CoreWeave sono orientate al rialzo nel breve termine, in particolare dopo la violazione della linea di tendenza discendente che collega i massimi segnati il 20 giugno e il 12 agosto e del livello orizzontale a 126,45 dollari, che ora potrebbe funzionare da supporto. Fino a quando i prezzi rimarranno sopra a questo sostegno, si potrebbero privilegiare strategie long in linea con il trend sottostante.
Si potrebbero dunque valutare strategie in acquisto sulla debolezza, da area 126-127 dollari, oppure sulla forza, nel caso dovesse verificarsi il breakout della resistenza a 148,80 dollari. Nel primo caso, operazioni long avrebbero come primo obiettivo area 148-149 dollari. Nel secondo scenario, i prezzi avrebbero ampio spazio di manovra al rialzo, idealmente fino ai massimi storici in area 187 dollari segnati il 20 giugno.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.