BYD: ecco cosa sta spingendo gli investitori a vendere le azioni | Investire.biz

BYD: ecco cosa sta spingendo gli investitori a vendere le azioni

17 set 2025 - 15:47

Le azioni BYD sono entrate in crisi negli ultimi mesi alla Borsa di Hong Kong. Ecco cosa sta portando gli investitori a liberarsi del titolo del leader cinese delle auto

BYD è in difficoltà e gli investitori stanno vendendo le azioni in Borsa. Dai massimi storici di maggio 2025, il titolo della più grande casa automobilistica cinese ha perso circa il 30%. Sembra una storia incredibile, dal momento che fino a poco tempo fa tutti volevano comprare il titolo di un'azienda in costante ascesa e che aveva conquistato la palma del più grande venditore mondiale di auto a nuova energia - elettriche e ibride plug-in - scansando dal trono un colosso come Tesla.
 
Da maggio però è successo qualcosa. Le vendite interne si sono ridotte e non sono state compensate dalla crescita delle consegne internazionali. La concorrenza nel mercato cinese di player come Geely Automobile Holdings, Zhejiang Leapmotor Technology e Xiaomi si è rivelata fatale. Di fronte a un crollo del 10% delle consegne tra maggio e agosto, BYD ha reagito scatenando una guerra dei prezzi, ma anche l'ira di Pechino.
 
Il governo infatti teme che uno scenario del genere spinga fuori dal mercato i competitor meno attrezzati, producendo licenziamenti e il calo dei consumi cinesi. Giocoforza, si è attivato con una stretta per frenare questa tendenza.
 
L'ultima trimestrale di BYD è stata però disastrosa, con l'utile netto crollato del 30% in quella che è risultata la prima contrazione trimestrale degli ultimi tre anni. Sulla base di quanto riportato da Reuters, BYD avrebbe ridotto l'obiettivo annuale delle vendite di auto da 5,5 a 4,6 milioni di unità, benché ciò non sia stato confermato pubblicamente dalla società.
 
Il problema per l'azienda è che con prezzi dei suoi modelli più bassi, i margini saranno inevitabilmente più ridotti. Almeno nel mercato interno. All'estero la situazione è migliore, per ora. Le auto BYD più economiche e ad alte prestazioni hanno conquistato i consumatori. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare, in quanto regioni come Europa e Messico si stanno attivando per arginare l'espansione dei marchi cinesi.
 

Azioni BYD: vendere o comprare?

BYD non ha mai affrontato un periodo così difficile negli ultimi cinque anni. Il rallentamento delle vendite estive e il giro di vite del governo per mettere un argine agli sconti sui prezzi non completano però il quadro dei problemi dell'azienda con sede a Shenzhen. I suoi modelli sono obsoleti in Cina, specialmente in un contesto in cui il Paese è andato in sovraccapacità produttiva nel settore auto.
 
Secondo i dati riportati da Gasgoo Automotive Research Institute, lo scorso anno i produttori cinesi hanno sfornato 27,5 milioni di auto, praticamente la metà rispetto alla loro capacità. Con una domanda quindi in calo, è importante un rinnovamento della gamma dei prodotti e su questo BYD è carente per il momento, il che preoccupa gli investitori.
 
Tuttavia, gli osservatori di mercato ritengono che nel 2026 la situazione è destinata a cambiare: l'azienda proporrà una serie di modelli nuovi in grado di fare da catalizzatore per le azioni. "Un aggiornamento tecnologico potenzialmente importante potrebbe accelerare la crescita delle vendite il prossimo anno", ha affermato oggi in una nota Yuqian Ding, analista di HSBC Holdings Plc.
 
Altre considerazioni possono infondere maggiore ottimismo nella scelta se investire o meno nelle azioni BYD. Ad esempio, i rivali dell'azienda sono in rapida crescita, ma è da notare che partono da una base inferiore. Inoltre, l'integrazione verticale delle attività di BYD lungo la catena del valore - con l'azienda che produce le batterie da utilizzare nelle sue auto - è un punto di forza da non trascurare nell'ambito della guerra dei prezzi. 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.