Banco BPM: C.Agricole supera il 20%, cosa fare con le azioni in Borsa? | Investire.biz

Banco BPM: C.Agricole supera il 20%, cosa fare con le azioni in Borsa?

05 ago 2025 - 09:00

05 ago 2025 - 09:08

Gli acquisti di ieri hanno riportato le azioni Banco BPM oltre la soglia degli 11 euro. Scopriamo le nuove strategie da adottare sul titolo nel breve e medio periodo

Le possibilità che la FED possa adottare una politica monetaria più espansiva, dopo il deludente dato arrivato dall'occupazione USA, sta sostenendo i mercati azionari del Vecchio Continente che inaugurano la seconda seduta della settimana in generale rialzo.

In questo contesto e in una giornata ricca di dati macro societari, il FTSE Mib si porta oltre i 40.750 punti, sopra i quali si dovrebbero avere ulteriori allunghi prima in direzione dei 41 mila punti e a seguire i 41.250-41.300 punti. Al contrario, il ritorno dei corsi sotto i 40 mila punti dovrebbe andare a riattivare il trend ribassista di breve, con prossimi target sui 39.500 punti.

Tra i titoli da seguire in queste ore a Piazza Affari troviamo Banco BPM, dopo che il Credit Agricole ha superato il 20% della banca milanese. Andiamo a scoprire gli ultimi dettagli.

 

 

Banco BPM: Credit Agricole supera il 20% del capitale

In attesa dei conti del primo semestre che verranno comunicati in serata, il Banco BPM rimane sempre sotto i riflettori sul mercato italiano dopo le ultime comunicazioni arrivate dalla Consob. Queste riguardano l'ulteriore salita nel suo capitale da parte della francese Credit Agricole che, tramite strumenti derivati, detiene il 20,1% del capitale dell'istituto guidato da Giuseppe Castagna.

Il gruppo bancario transalpino rimarrà ora in attesa dell'autorizzazione da parte della Banca Centrale Europea per avere il via libera per superare la soglia tecnica del 20%. Nel contesto dell'operazione, il Credit Agricole ha più volte ribadito di non avere intenzione di acquisire il controllo della banca di Piazza Meda, aggiungendo che la propria quota resterà al di sotto della soglia del 25% che impone l'obbligo di OPA. L'aumento della partecipazione arriva dopo che la passata settimana UniCredit ha ritirato la sua offerta per acquisire la banca milanese 

Ricordiamo che il Credit Agricole è un partner commerciale storico del Banco BPM ed è diventato il principale azionista singolo nell'aprile del 2022 acquisendo il 9,18% del capitale. Nel novembre dello scorso anno tramite equity swap aveva costruito una posizione in derivati pari al 10%, arrivando in questo modo a un soffio dal 20%.

A questo punto la domanda che il mercato si sta facendo è capire se il Credit Agricole vorrà giocare un ruolo da protagonista nel risiko bancario o le sua mosse sono solo un'azione di disturbo per contrastare eventuali offerte di altre banche? Contribuirà alla nascita del terzo polo o farà valere il suo forte peso per neutralizzarlo? Le prossime settimane potranno darci una risposta, in quanto il risiko bancario in Italia è oramai entrato nel vivo. 

 

Azioni Banco BPM: analisi tecnica e strategie operative

Andiamo ora a vedere cosa attenderci sulle azioni Banco BPM  nel breve e medio termine.  Con volumi pari alla media giornaliera mensile, è stato un inizio di settimana in deciso rialzo per il titolo Banco BPM che, con un guadagno superiore al 2,2%, ha chiuso le contrattazioni in area 11,13 euro. Con un'impostazione che su tutti i time frame rimane al rialzo, le attese sono per una continuazione degli acquisti,  verso i top degli ultimi 10 anni situati in area 11,20 euro. Il superamento di questi livelli dovrebbe rafforzare ulteriormente il quadro grafico di fondo, con prossimi obiettivi gli 11,50 euro e a seguire gli 11,70-11,75 euro. 

Dal punto di vista operativo oltre queste aree si dovrebbero avere ulteriori apprezzamenti fin verso i 12 euro, top degli ultimi 15 anni. In questo contesto eventuali prese di beneficio fin verso i 10 euro, minimi delle ultime settimane e dove troviamo l'indicatore daily del Supertrend, potrebbero rappresentare delle nuove occasioni di acquisto.

Al contrario, la perdita di questi sostegni dovrebbe aprire la strada a una fase correttiva più marcata, che potrebbe essere sfruttata per aprire delle posizioni "short" di breve periodo. In questo caso il primo obiettivo ribassista sarebbe situato sui 9 euro e a seguire gli 8,5 euro, dove troviamo la media mobile di lungo periodo.

Con la perdita di questi livelli il titolo dovrebbe andare a chiudere il gap-up lasciato aperto lo scorso 10 aprile in area 8,13 euro e successivamente i 7,80 euro. Fondamentale diventerebbe la tenuta di questi ultimi livelli, per evitare un ritorno sui minimi del 2025 in area 7,5-7,4 euro.

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.  

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.