In una giornata ricca di dati macroeconomici e con il focus rivolto ai colloqui all'interno del Congresso USA per evitare lo shutdown, i mercati azionari del Vecchio Continente aprono le contrattazioni in leggero territorio negativo.
In questo clima il FTSE Mib cerca di confermarsi sopra i primi sostegni di breve periodo situati sui 42.500 punti, per proseguire il suo trend ascendente in direzione dei 42.750 punti e a seguire la soglia dei 43 mila punti. Al contrario segnali di debolezza si avrebbero solo con il ritorno dei corsi sotto i 42 mila punti e primi obiettivi ribassisti sui 42.500 punti.
Tra le azioni da monitorare in queste ore a Piazza Affari troviamo Stellantis, con il Gruppo automotive che ieri ha annunciato la nomina del nuovo Cfo. Andiamo a vedere di chi si tratta.
Stellantis: Joao Laranjo nuovo Cfo del gruppo
Nuovi rimpasti ai vertici per Stellantis, con la casa automobilistica che ha nominato Joao Laranjo nuovo Chief Financial Officer e membro del Leadership Team, con effetto immediato. Il nuovo Cfo prenderà il posto di Doug Ostermann, dimessosi per motivi personali e che per molti anni è stato al servizio prima di Fca e poi di Stellantis.
Joao Laranjo, dopo aver iniziato la sua carriera in GE, è entrato nel 2009 in Fca come Chief Accounting Officer per l’America Latina e poi come Cfo della regione, contribuendo alla trasformazione finanziaria e alla crescita del business.
Nel 2017 è diventato Cfo di Stellantis North America. Dopo essere stato nel 2024 Vice President of Finance per le Americhe per Goodyear, è rientrato in Stellantis all’inizio del 2025, assumendo la guida finanziaria del Nord America prima della promozione di queste ore.
La nomina di Laranjo come CFO, che porta con sé una forte esperienza e leadership nella strategia finanziaria, dovrebbe essere fondamentale per rassicurare i mercati nel raggiungimento degli ambiziosi investimenti in elettrificazione, digitalizzazione e nuove tecnologie. Il suo ruolo sarà fondamentale per mantenere il focus su cash flow, margini e sostenibilità dei progetti futuri.
In occasione dei nuovi cambi al vertice, Stellantis ha confermato ancora una volta la guidance sul 2025. Nello specifico il management si attende un aumento dei ricavi netti e una marginalità low single digit, inferiore al 5%, mentre i flussi di cassa industriali sono previsti in miglioramento nel 2° semestre del 2025. L’azienda ha confermato inoltre che il prossimo 30 ottobre ci sarà la pubblicazione dei dati su consegne e ricavi del terzo trimestre.
Azioni Stellantis: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a vedere quali sono le attese sulle azioni Stellantis nel breve e medio periodo. È stata una giornata volatile quella di ieri per il titolo che, dopo essere sceso sotto i 7,7 euro, ha chiuso le contrattazioni in rialzo dell'1% a 7,99 euro.
Con un'impostazione di breve periodo che rimane confermata al ribasso, fondamentale sarà il ritorno delle quotazioni sopra gli 8 euro. Il mancato recupero di queste aree, dove transita la trendline discendente che parte dai massimi registrati nello scorso mese di maggio, dovrebbe far proseguire le vendite, prima in direzione dei minimi intraday di ieri e a seguire quelli segnati nello scorso mese di aprile situati nei pressi dei 7,25 euro.
L’eventuale violazione di tali livelli andrebbe a indebolire ulteriormente la struttura grafica del titolo, che a quel punto dovrebbe proseguire la sua fase discendente fin verso i 6,85 euro, che rappresenta il minimo degli ultimi 5 mesi.
Al contrario solo con il superamento degli 8,70-8,75euro, che rappresentano i massimi dell'ultimo mese e dove troviamo l’indicatore giornaliero del Supertrend, che le azioni andrebbero a riattivare il recupero partito lo scorso 11 settembre, con un primo obiettivo rialzista posto sui 9 euro.
Lasciandosi alle spalle tali aree, che rappresentano i top degli ultimi tre mesi, si avrebbe un rafforzamento del quadro grafico. In questo caso potrebbero arrivare nuovi apprezzamenti del titolo prima verso i 9,25 euro e a seguire in direzione dei massimi degli ultimi cinque mesi nei pressi dei 9,9 euro. Il superamento di tali aree dovrebbe spingere le azioni Stellantis fin verso gli 11 euro, con target intermedi sui 10,45 euro.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.