Nuovi massimi storici per il Nasdaq in queste ore grazie al sostegno venuto dalle buone trimestrali di Meta e Microsoft. I record di Wall Street non contagiano tuttavia i mercati azionari europei, con i principali indici di Borsa che hanno chiuso le contrattazioni vicino ai minimi intraday. A impattare sul sentiment odierno i timori di come i dazi al 15% imposti dall'amministrazione Trump, possano andare a indebolire ulteriormente l'economia europea.
In questo contesto il FTSE Mib ha chiuso le contrattazioni in deciso ribasso dell'1,56%, in area 40.987,69 punti. Dal punto di vista operativo il mancato ritorno oltre i 41 mila punti dovrebbe favorire una continuazione delle prese di beneficio sull'indice italiano, con un prossimo obiettivo i 40.800-40.750 punti e a seguire i 40.500 punti.
Tra i titoli che in queste ore si stanno mettendo in luce ci spostiamo a Wall Street con Mastercard, con la società che nelle scorse ore ha comunicato i dati del 2° trimestre. Andiamo a scoprirli.
Mastercard: ricavi in crescita del 17% nel 2° trimestre
Nelle scorse ore Mastercard ha comunicato i dati del 2° trimestre che, grazie alla robusta spesa da parte dei consumatori, in particolar modo nel settore dei viaggi e del tempo libero, ha proseguito quel trend di crescita che ha contrassegnato gli ultimi anni.
Nel dettaglio nel periodo aprile-giugno i ricavi sono cresciuti del 17% a 8,13 miliardi di dollari, battendo le attese degli analisti che erano posti a 7,93 miliardi di euro.
In crescita anche l'utile netto che è passato dai 3,26 miliardi dello stesso periodo del 2024 agli attuali 3,7 miliardi di euro. Per quanto riguarda l'utile per azione si è attestato a 4,15 dollari, battendo il consenso posto a 4,03 dollari e in deciso aumento rispetto ai 3,51 dollari dell'anno precedente.
Su questi dati un impatto importante è arrivato sia dai volumi transfrontalieri, aumentati del 15%, ma anche dall'estensione della partner esclusiva con American Airlines. Nel periodo in corso il valore totale delle transazioni elaborate sulla propria piattaforma sono cresciute del 9%, mentre il volume degli acquisti è salito del 10%.
Nel corso della presentazione dei dati la società ha comunicato che per il 3° trimestre e l'intero 2025 è prevista una crescita dei ricavi netti non-GAAP al limite superiore della fascia media.
Azioni Mastercard: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a scoprire come stanno reagendo le azioni Mastercard sulla Borsa americana. Con volumi in aumento rispetto alle ultime sedute, è una giornata all'insegna degli acquisti per il titolo Mastercard che, con un rialzo vicino al 3%, transita in area 575,5 dollari.
Con un'impostazione che su tutti i time frame è al rialzo, le attese sono per una continuazione di questo movimento, che avrebbe come prossimo target i massimi di sempre posti sui 595 dollari.
Nel caso in cui anche queste aree dovessero essere messe alle spalle, si avrebbe un ulteriore rafforzamento del quadro grafico. In questo caso non sorprenderebbero nuovi apprezzamenti prima verso i 605-610 dollari e a seguire i 625-630 dollari.
In questo contesto eventuali prese di beneficio verso i 530 dollari, che rappresentano i minimi degli ultimi due mesi, potrebbero rappresentare delle nuove occasioni di acquisto.
Al contrario la perdita dei 530 dollari dovrebbe aprire la strada a una fase correttiva più marcata, che potrebbe essere sfruttata aprendo posizioni ribassiste. In questo caso il primo target si dovrebbe avere sui 515 dollari e a seguire la soglia dei 500 dollari.
La perdita di tali supporti dovrebbe far proseguire il trend discendente in direzione dei 480 dollari e successivamente verso i minimi del 2025, toccati nello scorso mese di aprile, in area 470-465 dollari.
Dal punto di vista operativo la violazione di questi ultimi sostegni andrebbe a indebolire la struttura grafica di medio periodo, con prossimi target i minimi annuali situati sui 428 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.