La possibilità di un allentamento della guerra commerciale tra Usa e Cina, come sottolineato dal segretario al Tesoro USA, Scott Bessent, e la marcia indietro di Trump su Jerome Powell hanno sostenuto le quotazioni di Wall Street nella seduta di ieri.
L'onda lunga di un sentiment maggiormente costruttivo si fa sentire anche in Europa, dove gli indici di Borsa sono attesi a un'apertura in territorio positivo. In una seduta ricca di dati macroeconomici, il FTSE Mib italiano dovrebbe aprire le contrattazioni in rialzo dell'1,4% nei pressi dei 36.400 punti.
Dal punto di vista operativo le attese sono per un test sui 36.500 punti, oltre i quali l'indice italiano dovrebbe proseguire il suo recupero prima in direzione dei 36.700-36.750 punti e a seguire la soglia dei 37 mila punti.
Tra i titoli da seguire nella seduta odierna ci spostiamo oltreoceano con GE Aerospace, dopo che la società ha comunicato i conti del primo trimestre. Andiamo a leggerli nel dettaglio.
GE Aerospace: fatturato trimestrale a +11%
La continua carenza di nuovi aeromobili che ha spinto le compagnie aeree a utilizzare i vecchi aerei, determinando una richiesta in aumento sia su ricambi che sui servizi post-vendita, ha impattato positivamente sui conti trimestrali di GE Aerospace, gruppo statunitense che offre servizi di manutenzione e riparazione nel settore degli aeromobili commerciali e militari.
Con una divisione motori commerciali che ricava oltre il 70% del proprio fatturato da ricambi e servizi, il primo trimestre del 2025 è terminato con ricavi in aumento dell'11% a 9,9 miliardi di dollari e ordini che sono cresciuti del 12% a 12,3 miliardi di dollari. Con un utile netto aumentato del 13% a 2,2 miliardi di dollari, l'utile per azione rettificato si è attestato a 1,49 dollari.
Nel corso della presentazione dei dati, il Ceo del Gruppo, Lawrence Culp Jr, ha confermato, nonostante la presenza dei dazi, la guidance per quanto riguarda il 2025. Questa prevede un utile per azione attestarsi tra i 5,10-5,45 dollari, mentre il fatturato dovrebbe crescere a doppia cifra tra i 7,6-7,9 miliardi di dollari. Inoltre l'azienda ha annunciato un piano di investimenti da un miliardo di dollari, assumendo quasi 5 mila lavoratori statunitensi.
Azioni GE Aerospace: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a scoprire cosa ci suggerisce l'analisi tecnica sulle azioni GE Aerospace. È stata una giornata all'insegna degli acquisti quella di ieri per il titolo GE Aerospace che, con un rialzo di oltre il 6%, ha chiuso le contrattazioni in area 189 euro.
Con un'impostazione di breve termine al rialzo, le attese sono di una continuazione degli acquisti che avrebbe come prossimi obiettivi i 196 dollari, dove troviamo l'indicatore giornaliero del Supertrend, e successivamente la soglia dei 200 dollari.
Nel caso in cui questi livelli dovessero essere superati, aumenterebbero le possibilità per andare a mettere sotto pressione i top assoluti situati sui 212. L'eventuale superamento di tali aree resistenziali andrebbe a rafforzare il trend primario ascendente, con possibili ulteriori allunghi prima in direzione dei 225-230 dollari e a seguire l'area dei 250 dollari.
In questo contesto tutte le prese di beneficio che dovessero riportare i corsi in direzione dei 180 dollari, dove troviamo la media mobile di lungo periodo, potrebbero rappresentare delle buy opportunity.
Al contrario la perdita di questi sostegni dovrebbe aprire la strada a una fase correttiva più marcata, il cui primo target sarebbe situato sui 175 dollari e successivamente i minimi del 2025 in area 160 dollari. La violazione di tali livelli andrebbe a indebolire nel medio termine la struttura grafica, con prossimi obiettivi i 150 dollari e a seguire il bottom degli ultimi 13 mesi situati sui 135 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.