Le
azioni Lockheed Martin sono sotto la lente degli investitori nella seduta odierna, dopo che il colosso della difesa americano ha presentato ricavi e utili trimestrali che hanno superato le aspettative degli analisti.
L'azienda ha tratto vantaggio dalla grande domanda per i suoi sistemi missilistici e jet da combattimento, sulla scia delle due guerre in corso in Ucraina e Medio Oriente. Alla luce di tutto ciò, il management ha ribadito la guidance per l'intero anno. Il settore, tra l'altro, potrebbe trovare impulso dalla politica del presidente USA
Donald Trump, che sta cercando di allentare le regole sull'esportazione di attrezzature militari.
"Questi solidi risultati del primo trimestre rafforzano la fiducia nella nostra capacità di raggiungere la guidance finanziaria per l'intero anno 2025 che abbiamo delineato a gennaio, dimostrando la resilienza e l'adattabilità dei franchise di Lockheed Martin in un contesto geopolitico e tecnico altamente dinamico", ha dichiarato Jim Taiclet, presidente e amministratore delegato di Lockheed Martin.
"Siamo concentrati sull'eccellenza operativa per guidare l'esecuzione tempestiva ed efficiente del nostro portafoglio ordini di 173 miliardi di dollari, che rappresenta più di due anni di vendite", ha continuato Taiclet.
Lockheed Martin: i numeri della trimestrale
Nel primo trimestre 2025, Lockheed Martin ha realizzato vendite complessive per 17,96 miliardi di dollari, in crescita del 4,42% rispetto ai primi tre mesi del 2024. Inoltre, il risultato ha superato le aspettative degli analisti di entrate per 17,78 miliardi di dollari.
Dividendo per segmento di business si ha quanto segue. Le vendite nella divisione "Aeronautica" sono ammontate a 7,06 miliardi di dollari, in aumento del 3,07% rispetto ai 6,85 miliardi di dollari dello stesso periodo dell'anno precedente. L'area "Missili e controllo del fuoco" ha prodotto ricavi per 3,37 miliardi di dollari, in progresso del 12,71% anno su anno rispetto a 2,99 miliardi di dollari.
L'unità "Sistemi rotativi e di missione" ha ottenuto un fatturato di 4,33 miliardi di dollari, che si confronta con 4,09 miliardi di dollari del trimestre di marzo 2024 (+5,87%). La sezione "Spazio" è l'unica che nello stesso periodo ha registrato un regresso, passando da 3,27 a 3,21 miliardi di dollari (-1,83%).
L'utile operativo è risultato di 2,09 miliardi di dollari (11,64% del fatturato), in aumento del 19,43% rispetto a 1,75 miliardi di dollari del primo quarto 2024. L'utile netto invece è risultato di 1,71 miliardi di dollari, in crescita del 10,32% rispetto a guadagni netti per 1,55 miliardi di dollari dell'anno prima. Considerando gli EPS (Earnings Per Shares), il risultato è stato di 7,28 dollari (6,39 dollari nel trimestre di marzo 2024) e ben oltre i 6,35 dollari del consensus.
La liquidità operativa nel primo trimestre del 2025 si è attestata a 1,4 miliardi di dollari, con un flusso di cassa libero di 955 milioni di dollari, rispetto a liqudità operativa di 1,6 miliardi di dollari e free cash flow di 1,3 miliardi di dollari del primo trimestre del 2024. Lockheed Martin ha pagato dividendi per 796 milioni di dollari e ha riacquistato 1,7 milioni di azioni per 750 milioni di dollari nel primo trimestre 2025.
La guidance
Per quel che riguarda le prospettive per l'intero 2025, la società prevede che le vendite siano comprese tra 73,75 e 74,75 miliardi di dollari. L'utile operativo dovrebbe attestarsi nell'intervallo 8,1-8,2 miliardi di dollari, mentre l'utile netto diluito per azione è stimato tra 27 e 27,3 dollari. L'azienda pronostica anche una liquidità operativa nella fascia 8,5-8,7 miliardi di dollari e un free cash flow che rientra tra 6,6 e 6,8 miliardi di dollari.