Azioni Fincantieri: long o short dopo vendite post trimestrale? | Investire.biz

Azioni Fincantieri: long o short dopo vendite post trimestrale?

12 mag 2025 - 18:01

Ascolta questo articolo ora...

Le vendite odierne non indeboliscono al momento il quadro grafico di fondo presente sulle azioni Fincantieri. Cosa attendersi ora in Borsa dopo conti del primo trimestre?

L'intesa preliminare raggiunta fra Stati Uniti e Cina in tema di dazi, con i due Paesi che sospenderanno per 90 giorni una parte delle loro tariffe doganali reciproche, ha sostenuto gli acquisti sui mercati azionari del Vecchio Continente.

DAX e CAC 40 hanno chiuso la seduta in rialzo, con le quotazioni che tuttavia al termine delle contrattazioni si sono attestate a valori dai massimi intraday.

In questo contesto si è contraddistinto il FTSE Mib, con l'indice di Piazza Affari che ha terminato la prima giornata della settimana in guadagno dell'1,3% in area 39.900 punti. Con un trend primario al rialzo, nel breve periodo il mancato superamento dei 40 mila punti potrebbe innescare delle prese di beneficio, che avrebbero come primo obiettivo i 39.500 punti e a seguire i 39.250-39.200 punti.

Tra i titoli che non hanno beneficiato della situazione positiva presente a Piazza Affari troviamo Fincantieri, nel giorno in cui il gruppo cantieristico ha comunicato i conti del primo trimestre. Andiamo a scoprirli nello specifico.

 

 

Fincantieri: ricavi in aumento del 35%

È stato un nuovo trimestre contrassegnato dalla crescita per Fincantieri, anche grazie all'avvio del nuovo segmento Underwater che rappresenta un passo decisivo nell'evoluzione industriale del gruppo.

Nel dettaglio il gruppo guidato da Pierroberto Folgiero ha chiuso il primo trimestre dell'anno con ricavi in forte crescita del 35% a 2,376 miliardi di euro e un Ebitda che passa da 100 milioni di euro a 154 milioni di euro, grazie alla spinta arrivata da tutte le divisioni.

Dando uno sguardo alle singole aree di business i ricavi dello shipbuilding sono saliti del 39,5% a 1,828 miliardi di euro, quelli dell’offshore sono aumentati del 6,7% a 319 milioni di euro e quelli dei sistemi, componenti e infrastrutture del 13,9% a 301 milioni di euro.

Per quanto riguarda il margine si è attestato al 6,5%, in aumento rispetto al 5,7% dello scorso anno, grazie alla spinta della difesa, al miglioramento nel comparto crocieristico e al contributo della neo-consolidata WASS Submarine Systems.

Andando a dare uno sguardo al nuovo segmento operativo, “Underwater”, questo includerà WASS Submarine Systems, il business dei sottomarini, la controllata Remazel Engineering e la linea di business “Unmanned Systems & Underwater’”della controllata IDS. Al 31 marzo questo settore ha visto ricavi pari a 95 milioni, con un ebitda di 16 milioni e un ebitda margin del 17%.

Il trimestre appena passato segna un record assoluto per quanto riguarda i nuovi ordini, che sono stati pari a 11,7 miliardi di euro, pari al 76% del valore record annuale registrato lo scorso anno.

In questo contesto il backlog cresce del 30%, toccando quota 40,3 miliardi. Nel corso dei primi 3 mesi sono state consegnate 4 navi, mentre in portafoglio sono presenti 102 unità con consegne previste fino al 2026.

Per quanto riguarda la posizione finanziaria netta è negativa per 1,608 miliardi, in lieve miglioramento rispetto a fine 2024 quando si era attestata a 1,668 miliardi. In scia a questi numeri il gruppo ha confermato i target 2025, puntando a rafforzare il proprio ruolo nella manifattura europea.

 

 

Azioni Fincantieri: analisi tecnica e strategie operative

Andiamo ora a vedere come si sono comportate le azioni Fincantieri dopo queste notizie. Con volumi tripli rispetto alla media giornaliera mensile, è stata una seduta all'insegna delle vendite per il titolo Fincantieri che, con un ribasso del 6,44%, ha chiuso le contrattazioni in area 11,48 euro.

Dal punto di vista operativo il movimento odierno, utile per scaricare gli eccessi delle ultime settimane, non va ad alterare il quadro grafico di fondo che rimane sempre impostato al rialzo.

Inoltre eventuali correzioni fin verso gli 11 euro, dove troviamo l'indicatore daily del Supertrend potrebbero rappresentare nuove occasioni di acquisto.

Con una conferma delle azioni sopra questi aree, si dovrebbe assistere a un ritorno degli acquisti verso i 12 euro e a seguire in direzione dei massimi di periodo situati sui 12,5 euro.

Nel caso in cui dovessimo assistere al superamento di queste ultime aree, si avrebbe un ulteriore miglioramento del quadro grafico con prossimi target sui 13 euro.

Al contrario, la perdita degli 11 euro dovrebbe aprire la strada a una fase correttiva che potrebbe essere usata per delle operazioni ribassiste di breve termine.

In questa direzione un primo obiettivo grafico si può individuarein prossimità della soglia psicologica dei 10 euro e a seguire quella dei 9,5 euro, dove troviamo la trendline ascendente che parte dai minimi toccati il 31 ottobre dello scorso anno e congiunge i minimi dello scorso mese di febbraio.

L’eventuale violazione di questi supporti andrebbe a indebolire il quadro grafico, con prossimi target i 9 euro e successivamente o minimi toccati lo scorso 7 aprile tra gli 8 euro e i 7,8 euro.

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.  

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.