Azioni Europee: comprare con l'euro debole è un errore? | Investire.biz

Azioni Europee: comprare con l'euro debole è un errore?

05 feb 2025 - 07:00

Gli strategist di Goldman Sachs sconsigliano di acquistare le azioni europee con l'euro debole rispetto al dollaro. Vediamo quali sono le motivazioni

Comprare le azioni europee con l'euro in calo sul dollaro potrebbe essere un errore. A sostenerlo sono gli strategist di Goldman Sachs, secondo cui un cambio EUR/USD più debole se da un lato favorisce la competitività delle aziende del Vecchio Continente, dall'altro allontana gli investitori internazionali.
 
Meno di un terzo dei ricavi generati dalle aziende europee comprese nell'indice Euro Stoxx 50 avviene nell'area euro: questo significa che il business si basa molto sulle esportazioni e gli Stati Uniti rappresentano una delle principali destinazioni. Il problema nasce nel momento in cui il presidente USA Donald Trump applicherà dazi all'Europa.
 
In tal caso, i prodotti europei diventerebbero più cari perdendo il vantaggio competitivo, sottolineano gli strategist di Goldman. Nel contempo, cambiare dollari per euro in modo da acquistare le azioni europee, non sarebbe una buona idea con una valuta unica in progressivo calo visto che qualsiasi rialzo delle azioni sarebbe almeno in parte compensato da un indebolimento del cambio.
 
"Probabilmente, questo rappresenta un cuscinetto per l'Europa (il vantaggio competitivo della debolezza dell'euro, ndr), ma empiricamente troviamo che l'azionario europeo è correlato positivamente all'euro", hanno scritto gli esperti della banca americana. "L'indebolimento dell'euro normalmente si accompagna a un aumento del premio per il rischio, che compensa i vantaggi di competitività". Gli investitori internazionali sarebbero "scoraggiati" a meno che "non coprano la valuta", hanno aggiunto gli esperti. "Storicamente, un dollaro forte tende a significare una sottoperformance dei mercati non statunitensi".
 
 

Azioni Europee: quanto pesa davvero l'incubo dazi?

Da quando Trump è stato eletto presidente degli Stati Uniti per il suo secondo mandato, le azioni europee hanno recuperato parte del terreno perduto nei confronti delle pari americane. I dazi però rappresentano una mina vagante, in quanto arriverebbero in un momento in cui la crescita economica dell'Europa stenta.
 
La speranza di molti investitori che hanno posizioni aperte sulle azioni europee è che alla fine Trump decida di non usare la mano pesante e torni sui suoi passi rispetto agli annunci roboanti dei giorni scorsi. In un discorso alla Casa Bianca, il tycoon ha confermato che l'Europa sarà colpita dalle tariffe, sebbene non abbia dato una tempistica precisa e non abbia specificato i settori sui quali cadrà la mannaia. Tuttavia, alcuni analisti sostengono che da buon business man, Trump stia cercando di mettere pressione a Bruxelles per ottenere una posizione di vantaggio.
 
L'esperienza di Canada e Messico potrebbe essere indicativa. Il magnate 78 enne ha annunciato in pompa magna dazi del 25% sui beni importanti dai due Paesi, salvo poi il giorno dopo estendere di un mese l'applicazione degli stessi in attesa di un accordo con le controparti. È possibili quindi che Trump stia spaventando l'Europa per sortire lo stesso effetto? In ogni caso, le azioni europee potrebbero incorporare una buona dose di rischio, rilevano alcuni osservatori finanziari. 
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.