L'accordo raggiunto nella serata di domenica tra Usa ed Europa sul fronte dei dazi contribuisce a sostengono il sentiment degli operatori, con i mercati azionari europei che aprono la seconda seduta della settimana in leggero rialzo. Nel mentre salgono le attese per le decisioni che arriveranno nella serata di domani dalla FED in tema di tassi di interesse.
Il FTSE Mib si porta in direzione dei 40.800 punti, mantenendosi ancora a debita distanza dalle prossime resistenze in area 41 mila punti. Dal punto di vista operativo sarà solo lasciandosi alle spalle questi livelli, che si avrebbe una continuazione del trend verso i 41.250-41.300 punti e a seguire i 41.500-41.550 punti.
Tra i titoli da seguire nella giornata odierna in Europa troviamo EssilorLuxottica, con il Gruppo che nella serata di ieri ha comunicato i conti dei primi 6 mesi. Andiamo a scoprirli nel dettaglio.
EssilorLuxottica: ricavi semestrali in aumento del 7,3%
Nella serata di ieri il colosso dell'occhialeria ha comunicato i conti dei primi 6 mesi del 2025 che, in un contesto macroeconomico sfidante, confermano non solo la continua espansione ma anche il posizionamento da protagonista del gruppo nel settore eyewear globale.
Inoltre con il successo dei Ray-Ban Meta, il lancio dei Performance AI glasses Oakley Meta e l’arrivo sul mercato degli occhiali Nuance Audio, il gruppo ha aperto la strada verso la trasformazione dell’occhiale in piattaforma intelligente.
Nel dettaglio nei primi sei mesi l'azienda guidata da Francesco Milleri ha registrato ricavi per 14 miliardi di euro, in aumento del 5,5% a cambi correnti rispetto allo stesso periodo del 2024. A cambi costanti la crescita si attesta al 7,3%, a conferma di un modello resiliente capace di generare valore trasversalmente su mercati, linee di prodotto e canali di vendita.
A impattare su questi numeri in particolar modo il segmento Direct to Consumer, che cresce in maniera significativa rispetto al canale Professional Solutions. Questo grazie all’integrazione sinergica di acquisizioni recenti come Supreme, che ha rafforzato la presenza retail soprattutto oltreoceano e del continuo sviluppo della piattaforma digitale.
L’utile operativo adjusted si è attestato a 2,532 miliardi di euro, in aumento del 4,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, pari al 18,1% del fatturato, rispetto al 18,3% del 2024. In aumento del 3,1% è stato l’utile netto adjusted attestatosi a 1,799 miliardi di euro, pari al 12,8% del fatturato rispetto al 13,1% di dodici mesi prima.
Il free cash flow si è attestato a 951 milioni di euro, con una liquidità disponibile di 2,79 miliardi di euro. In salita l'indebitamento netto pari a 11,26 miliardi, compresi 3,47 miliardi di passività per leasing.
Se il secondo trimestre ha confermato il ritmo dei primi tre mesi con una crescita del +7,3% a cambi costanti, il dato da sottolineare è la tenuta del margine operativo adjusted al 18,3% dei ricavi.
Un risultato significativo, soprattutto in considerazione dei nuovi dazi imposti sulle importazioni negli Stati Uniti che hanno creato pressione sui costi. A proposito di tariffe il management ha comunicato che la società ha già aumentato i prezzi negli Stati Uniti, di una percentuale media a una cifra. Gli effetti di questi rialzi dovrebbe iniziare a riflettersi nella seconda metà dell'anno in corso.
Per quanto riguarda le varie aree geografiche, l'Asia-Pacifico e il Nord America restano in prima linea nella dinamica di espansione, mentre l’Europa conferma un buon ritmo di crescita.
Durante la presentazione dei conti il Presidente Milleri e il vice-CEO, Paul du Saillant, hanno sottolineato di come l’occhiale sta diventando sempre più una piattaforma tecnologica, dove intelligenza artificiale, sensoristica e soluzioni medicali digitali permetteranno a tutti di accedere a nuove possibilità ed esprimere il proprio potenziale.
Azioni EssilorLuxottica: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a scoprire quali sono le strategie da adottare nel breve e medie periodo sulle azioni EssilorLuxottica. Con volumi pari alla media giornaliera mensile, è stato un inizio di settimana all'insegna delle vendite per il titolo EssilorLuxottica, che hanno chiuso le contrattazioni in area 246,2 euro.
L'engulfing ribassista formatosi nella giornata di ieri, potrebbe nel breve indebolire il trend ascendente innescatosi dal bottom toccati nello scorso mese di giugno.
Dal punto di vista operativo la perdita dei 241,4 euro, minimi della passata settimana e dove troviamo l'indicatore daily del Supertrend, dovrebbe far proseguire le vendite, con un prossimo obiettivo sui 235 euro e successivamente i 225-224 euro.
Importante sarebbe non perdere queste aree, dove troviamo la trendline ascendente che parte dai minimi di ottobre 2023 e congiunge quelli di luglio dello scorso anno, per evitare un ulteriore indebolimento della struttura grafica. In questo caso si avrebbero come prossimi target la soglia dei 200 euro, che rappresentano i minimi degli ultimi 11 mesi.
Al contrario una conferma delle azioni sopra i 253-253,5 euro, massimi degli ultimi due mesi, dovrebbe riattivare la tendenza rialzista di medio periodo.
In questo caso dovremmo aspettarci il ritorno degli acquisti sulle azioni EssilorLuxottica prima verso i 263 euro e successivamente i 271 euro. Sarà solo lasciandosi alle spalle questi ultimi livelli che si avrebbe una continuazione degli acquisti, in direzione dei 280-285 euro e successivamente verso i dei top assoluti posti sui 299 euro.
Nel caso in cui anche tali aree dovessero essere superate, si avrebbe un deciso rafforzamento del quadro grafico, con prossimi target i 310 euro e a seguire i 320 euro.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.