In attesa della trimestrale di Nvidia, i cui numeri verranno pubblicati in serata dopo la chiusura di Wall Street, i mercati azionari europei cercano di arginare le vendite delle ultime giornate aprendo le contrattazioni in leggero territorio positivo.
Con i futures di Wall Street in guadagno dello 0,25%, il FTSE Mib tenta di avvicinarsi ai 43 mila punti, sopra i quali potrebbe porre le basi per un rimbalzo in direzione dei 43.250-43.300 punti e a seguire i 43.500 punti. Al contrario, una conferma delle quotazioni sotto i 43 mila punti, dovrebbe favorire una prosecuzione della fase correttiva di breve termine, con prossimi target i 42.550-42.500 punti.
Tra i titoli da seguire nella giornata odierna a Piazza Affari troviamo ENI, che potrebbe sfruttare un'operazione portata a termine dalla sua controllata Plenitude. Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Azioni ENI in focus: Plenitude acquisti impianti Neoen
Nella serata di ieri Plenitude, controllata di ENI, ha firmato un accordo per l’acquisizione da Neoen, uno dei gruppi leader nel settore delle energie rinnovabili, di un portafoglio di 52 asset in esercizio di cui 37 impianti fotovoltaici. Gli asset, che andranno a produrre quasi 1,1 TWh annui di energia elettrica, riguardano 14 impianti eolici e una batteria in esercizio per un totale di circa 760 MW di capacità installata dislocati su tutto il territorio francese, dove Plenitude conta già 1 milione di clienti retail.
L’operazione, che dovrà essere autorizzata dalle Autorità competenti, non solo rappresenta un ulteriore passo in avanti nella strategia di crescita della società, ma va a rafforzare il proprio posizionamento tra i principali operatori energetici integrati presenti in Europa.
Inoltre l’acquisizione è una delle più rilevanti transazioni nel settore delle rinnovabili francese concluse negli ultimi anni e dovrebbe contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di capacità installata da fonti rinnovabili di Plenitude al 2025. Ricordiamo che entro il 2028 la società ha l’obiettivo di raggiungere 10 GW di capacità rinnovabile a livello globale.
Azioni ENI: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a vedere quali sono le aspettative sulle azioni ENI nel breve e medio periodo. È stata una seduta all'insegna della debolezza quella di ieri per il titolo ENI che, con un calo dell'1,23%, ha chiuso le contrattazioni in area 16,33 euro. Il movimento di ieri non cambia l'impostazione sulle azioni, che su tutti i time frame rimane sempre confermata al rialzo.
Dal punto di vista operativo una conferma dei prezzi sopra i 16 euro dovrebbe far proseguire il trend rialzista prima in direzione dei 16,438 euro, dove verrebbe chiuso il gap-down lasciato aperto 24 ore fa, e a seguire i top di periodo sui 16,60 euro. Nel caso in cui anche questi ultimi livelli dovessero essere messi alle spalle, si avrebbe un ulteriore rafforzamento del quadro grafico, con prossimi target i top degli ultimi 7 anni situati sui 16,75-16,80 euro.
Il superamento di tali aree resistenziali dovrebbe far proseguire gli acquisti fin verso i 17,50 euro, aree che il titolo non tocca da 10 anni. In questo contesto eventuali ulteriori prese di beneficio fin verso i 15,70-15,60 euro, minimi delle ultime settimane e dove troviamo l'indicatore daily del Supertrend, potrebbero rappresentare nuove occasioni di acquisto.
Al contrario la perdita di questi sostegni dovrebbe aprire a una fase correttiva più marcata, il cui primo obiettivo ribassista sarebbe posto sui 15,40 euro, dove troviamo la media mobile a 50 giorni, e a seguire i 15,17 euro, dove verrebbe chiuso il gap-up lasciato aperto lo scorso 23 ottobre. Sotto questi livelli è possibile una continuazione delle vendite verso i 14,90 euro e successivamente in direzione dei minimi degli ultimi 4 mesi situati sui 14,50-14,45 euro.
Nel caso in cui dovessimo assistere alla violazione di questi ultimi livelli, si avrebbe un ulteriore indebolimento del quadro grafico di medio termine, con prossimi obiettivi i 14,10-14 euro, dove il titolo andrebbe a mettere sotto pressione la media mobile di lungo periodo.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.