Le
azioni Alibaba stanno spopolando in Borsa: da inizio 2025, il gigante tecnologico cinese ha
aumentato la sua capitalizzazione di oltre l'80% in scia degli sforzi della società sull'intelligenza artificiale, dove la società si trova competere con colossi come Baidu e Tencent. Questo ha compensato le preoccupazioni per la guerra dei prezzi che l'azienda di Hangzhou sta sostenendo con Meituan e JD.com.
Inoltre, secondo quanto riportato da
The Information, Alibaba sta iniziando ad addestrare i suoi modelli AI (Artificial Intelligence)
utilizzando chip progettati internamente. Questi andrebbero a sostituire i semiconduttori molto costosi di Nvidia, viste le sempre più severe restrizioni statunitensi sull'esportazione verso la Cina.
Azioni Alibaba: BofA alza l'obiettivo di prezzo
Le azioni Alibaba si stanno riprendendo dopo un calvario durato quattro anni. Le
ADR della società a Wall Street si trovano ancora a circa metà prezzo rispetto al picco di ottobre 2020 di circa 317 dollari. Allora le autorità di Pechino misero in atto una delle più aggressive repressioni normative della storia cinese verso i grandi gruppi, tecnologici e non, che mandò in crisi le azioni in Borsa. Il governo da qualche tempo ha cambiato completamente atteggiamento, come conferma l'incontro di alcuni mesi fa tra il presidente
Xi Jinping e alcuni dei più importanti imprenditori - tra cui
Jack Ma, co-fondatore di Alibaba - in cui lo Stato ha promesso sostegno finanziario e ha incitato le aziende tecnologiche all'innovazione.
Gli investitori hanno preso fiducia acquistando le azioni, che hanno preso slancio con i progressi di Alibaba sull'intelligenza artificiale. Gli strategist di Bank of America hanno alzato l'obiettivo di prezzo per le ADR da 152 a 168 dollari, che implica uno spazio di rialzo di circa 10 punti percentuali rispetto alle quotazioni attuali. Il team di BofA guidato da Joyce Ju ha citato il servizio di app di mappe per hotel, ristoranti e destinazioni turistiche Amap come "un tentativo in fase iniziale di esplorare strategie di crescita per i servizi della vita quotidiana".
Gli esperti hanno sottolineato come il conglomerato tecnologico abbia registrato una domanda molto forte per i suoi servizi AI e cloud computing. In tale contesto, Alibaba ha confermato i piani di un capex di 380 miliardi di yuan, pari a 53,4 miliardi di dollari, tra il 2025 e il 2027. L’azienda "vede una domanda robusta per il computing AI e le corrispondenti esigenze di cloud pubblico da una base di clienti esterni diversificata e casi d’uso interni di AI in evoluzione, che dovrebbero alimentare la continua accelerazione dei ricavi cloud nei prossimi trimestri", hanno scritto gli esperti in una nota.
Inoltre, la banca di investimento americana ha messo in luce come Alibaba stia affrontando le preoccupazioni per le strette americane sui chip "elaborando un approccio one-cloud multi-chip e varie soluzioni di backup per la catena di approvvigionamento".