Azimut: con FSI nasce TNB Bank, quali impatti per le azioni in Borsa? | Investire.biz

Azimut: con FSI nasce TNB Bank, quali impatti per le azioni in Borsa?

23 mag 2025 - 09:01

23 mag 2025 - 09:08

Rimane confermato il trend rialzista sulle azioni Azimut. Scopriamo le strategie operative dopo l'operazione comunicata nella serata dii ieri

L'allentamento delle tensioni sui rendimenti obbligazionari americani impatta sui mercati azionari europei nell'ultima seduta della settimana. Il FTSE Mib ha inaugurato le contrattazioni in leggero territorio positivo nei pressi dei 40.300 punti. Dal punto di vista operativo, il superamento delle prime aree resistenziali posizionate sui 40.500 punti dovrebbe far proseguire il trend ascendente, prima in direzione dei 40.750-40.800 punti e a seguire i 41 mila punti.

Tra i titoli da seguire nella giornata odierna a Piazza Affari troviamo Azimut, che nella serata di ieri ha comunicato un importazione operazione. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

 

 

Azimut: con FSI nasce TNB

Nella serata di ieri Azimut ha comunicato di aver firmato un accordo vincolante con FSI, società di gestione del risparmio indipendente milanese guidata da Maurizio Tamagnin, per la nascita di TNB. The Next Bank sarà una banca di nuova generazione, digitally native e dedicata alla consulenza patrimoniale, la cui l’ambizione sarà quella di diventare un punto di riferimento per la clientela retail, affluent e private.

Forte di una rete di oltre 900 professionisti e oltre 25,6 miliardi di euro di masse totali, TNB si posizionerà sin da subito tra le prime dieci reti di consulenti finanziari in Italia, sia per numero di consulenti finanziari che per masse gestite. Il closing dell'operazione è previsto entro la fine del 2025 e l'obiettivo sarà anche quello di portare la banca a quotarsi a Piazza Affari.

Nello specifico, l'acquisto del 80,01% del capitale di TNB avverrà da parte di FSI e dei Co-investitori per un controvalore vicino agli 1,2 miliardi di euro. Azimut manterrà una partecipazione del 19,99%, che rappresenta una leva strategica per conservare esposizione all'upside derivante dalla crescita attesa e dall'alto potenziale del progetto TNB.

È previsto inoltre che il nuovo istituto diventi il nuovo partner bancario di riferimento del Gruppo Azimut per i servizi bancari, supportando la rete italiana del Gruppo Azimut nella gestione operativa della clientela e nell’offerta di soluzioni come conti correnti, conti deposito e servizi bancari digitali avanzati. 

L'accordo prevede che TNB possa generare complessivamente per Azimut almeno 2,4 miliardi di commissioni in un periodo di almeno 12 anni, oltre che la distribuzione, da parte della rete dei consulenti finanziari di Tnb, di una vasta gamma di soluzioni di investimento del Gruppo Azimut, presenti e future, tra cui fondi comuni, prodotti assicurativi, gestioni patrimoniali e strumenti di private markets, per un periodo minimo di 20 anni.

Dopo questa operazione il Gruppo guidato da Pietro Giuliani ha aggiornato il target dell'utile netto 2025 a 1 miliardo, mentre ha confermato l'obiettivo di raccolta netta a 10 miliardi.

 

 

Azioni Azimut: analisi tecnica e strategie operative

Andiamo ora a vedere le attese sulle azioni Azimut nel breve e medio periodo, È stata una giornata all'insegna della debolezza quella di ieri per il titolo Azimut che, con un calo dell'1,45%, ha terminato le contrattazioni in area 25,87 euro. Con un'impostazione di fondo che rimane confermata a rialzo, il superamento dei 26,35 euro, massimi settimanali, dovrebbe far proseguire gli acquisti prima in direzione dei 27 euro e successivamente verso i 27,27 euro, dove verrebbe chiuso il gap ribassista lasciato aperto nella seduta di lunedì scorso.

Il superamento di questi livelli dovrebbe spingere le azioni a mettere sotto pressione i massimi di periodo in area 27,76 euro, sopra i quali si avrebbe un rafforzamento del quadro grafico. In questo caso sono possibili ulteriori allunghi prima verso i 28,5 euro e a seguire i 29 euro. 

Al contrario, la perdita dei primi sostegni situati sui 25,65 euro, minimi di questa ottava e dove troviamo l'indicatore giornaliero del Supertrend, dovrebbe dare il via a una fase correttiva di breve termine che potrebbe essere sfruttata per delle operazioni ribassiste.

In questo caso un primo obiettivo sarebbe situato sui 25 euro e successivamente i 24,75 euro, dove troviamo la media mobile di lungo periodo. L'eventuale perdita di tali supporti dovrebbe far proseguire le vendite in direzione della media mobile di lungo periodo in area 24 euro. La violazione di questi ultimi livelli andrebbe a indebolire pericolosamente la struttura grafica del titolo, con prossimi target i 23 euro.

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.  

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.