Auto elettriche cinesi: la storia dei colossi EV | Investire.biz

Auto elettriche cinesi: la storia dei colossi EV

17 set 2025 - 17:15

Ascolta questo articolo ora...

Ecco la storia e le caratteristiche dei principali brand cinesi di auto elettriche, dalle origini alla quotazione in Borsa, fino alle strategie di mercato

Negli ultimi anni, la Cina è diventata un protagonista globale nel settore delle auto elettriche, con un ecosistema di produttori che va dalle startup innovative ai grandi gruppi industriali consolidati.

Queste aziende non solo stanno guidando la transizione verso la mobilità sostenibile in patria, ma puntano anche a espandersi sui mercati internazionali, offrendo veicoli elettrici con diverse fasce di prezzo, tecnologie avanzate e soluzioni di batteria sempre più efficienti.

Di seguito, analizziamo le storie e le caratteristiche dei principali brand cinesi di auto elettriche, dalle origini alla quotazione in Borsa, fino alle strategie di mercato e al modello di business. Ecco i dettagli.

 

BYD: dall’accumulatore al gruppo verticale dell’EV

BYD nasce nel 1995 a Shenzhen come produttore di batterie ricaricabili. Nel corso degli anni ha diversificato la produzione entrando nel settore automobilistico e costruendo una filiera verticale che va dalle celle alle auto elettriche.

La strategia di integrazione verticale e l’innovazione sulle batterie (tra cui la famosa “Blade Battery”) hanno permesso a BYD di crescere rapidamente fino a diventare uno dei principali produttori mondiali di veicoli elettrici, con una forte presenza sia sul mercato domestico sia all’estero.

BYD è quotata a Hong Kong dal 2002 (ticker 1211.HK) e alla Borsa di Shenzhen dal 2011 (002594.SZ). La combinazione di produzione di batterie, ampia gamma di modelli e politiche di prezzo aggressive ha reso il gruppo competitivo dal segmento economico fino a quello premium.

I veicoli BYD coprono un’ampia gamma di prezzi, dai modelli economici come la serie e1/e2 fino ai premium come la serie Han e Tang, con prezzi che vanno indicativamente da 15.000 a oltre 40.000 USD, posizionandosi dal segmento medio al premium.

 

Nio: il premium con il concetto BaaS

Nata nel 2014, Nio ha costruito la propria immagine sul versante premium dell’elettrico, puntando su design, connettività e servizi integrati. Una delle sue mosse distintive è il modello Battery-as-a-Service (BaaS), che separa la proprietà della batteria dal veicolo e prevede infrastrutture per lo swap delle batterie, riducendo il prezzo d’acquisto iniziale e i tempi di fermo per la ricarica.

Nio è quotata al New York Stock Exchange dal 2018 con ticker NIO, e ha concentrato la sua espansione sulla Cina e su mercati selezionati all’estero, proponendosi come alternativa premium con servizi proprietari e un ecosistema software/servizi attorno al veicolo. Nio opera esclusivamente nel segmento premium, con prezzi che partono da circa 45.000 USD per il SUV ES6 e arrivano fino a oltre 70.000 USD per il sedan ET7, puntando su design, tecnologia e servizi esclusivi.

 

XPeng: smart EV e guida autonoma in progress

Fondata nel 2014, XPeng si è posizionata come azienda tecnologica dell’auto, puntando su software, connettività e funzioni avanzate di assistenza alla guida (XPILOT).

Quotata a Hong Kong dal 2021 (9868.HK) e al NYSE dal 2020 (XPEV), XPeng ha sviluppato una gamma che va dal segmento medio al premium accessibile, con forte attenzione all’esperienza utente, aggiornamenti OTA e integrazione AI. La strategia commerciale combina prezzo competitivo e forti investimenti in R&D per la guida autonoma.

I veicoli XPeng si collocano nel segmento medio-premium, con prezzi che oscillano tra 35.000 e 55.000 USD, offrendo SUV e berline elettriche con funzioni avanzate di guida autonoma e aggiornamenti software OTA.

 

Li Auto: la nicchia degli EREV per le famiglie

Li Auto, fondata da Li Xiang nel 2015, ha fatto della soluzione EREV (extended-range electric vehicle) il suo marchio di fabbrica: veicoli elettrici dotati di un range extender a combustione leggera che elimina l’ansia dell’autonomia su lunghi spostamenti, una scelta che ha incontrato il favore delle famiglie cinesi.

Quotata sul Nasdaq dal 2020 con ticker LI, Li Auto ha scalato velocemente il mercato domestico con modelli pensati per la praticità e la disponibilità di spazio, bilanciando autonomia elettrica e flessibilità del range extender. Negli ultimi anni ha iniziato a spingere anche su modelli totalmente elettrici.

I modelli Li Auto sono prevalentemente SUV per famiglie con tecnologia EREV, con prezzi compresi tra 35.000 e 55.000 USD, bilanciando autonomia elettrica e funzionalità di range extender.

 

Zeekr: il braccio premium di Geely e la recente IPO/privatizzazione

Zeekr è il marchio premium EV creato da Geely nel 2021 per competere nei segmenti superiori; ha puntato su piattaforme avanzate (SEA platform) e su posizionamento tecnologico e di design.

Zeekr ha debuttato in Borsa negli Stati Uniti nel 2024 con ticker ZK (NYSE), ma nel 2025 Geely ha annunciato piani per privatizzare la controllata, segno delle rapide evoluzioni strategiche e finanziarie nell’ecosistema Geely. Zeekr è stato lanciato come “premium” con ambizioni globali e un’offerta orientata alla qualità, alla batteria e all’esperienza digitale.

Il brand premium di Geely propone modelli dal prezzo medio-alto, con vetture che partono da circa 45.000 USD fino a oltre 70.000 USD, puntando su design avanzato, batterie di elevata capacità e tecnologie digitali integrate.

 

Leapmotor: crescita rapida e spinta all’internazionalizzazione

Leapmotor, fondata nel 2015, si è distinta per una crescita rapida nel segmento delle city-car e degli EV compatti, ampliando la gamma verso SUV e modelli più grandi.

Quotata a Hong Kong dal 2022 con ticker 9863.HK, Leapmotor ha sfruttato prezzi aggressivi, partnership industriali (tra cui accordi con Stellantis per l’espansione internazionale) e una strategia di volumi per scalare velocemente. Negli ultimi anni ha accelerato l’espansione all’estero e il portafoglio prodotti.

Leapmotor si posiziona nel segmento economico e medio, con city car, SUV e berline elettriche che costano indicativamente tra 15.000 e 35.000 USD, con un’offerta competitiva in termini di prezzo e autonomia.

 

Geely: da officina a conglomerato globale e hub di marchi EV

Geely è nata nel 1986 e ha costruito la propria scala tramite acquisizioni e sviluppo interno, trasformandosi in uno dei grandi gruppi automobilistici cinesi. Dal 1997 ha sviluppato il gruppo automotive e oggi è capogruppo di numerosi brand (Geely Auto, Zeekr, Polestar via JV, Lotus e altri) e custodisce capacità industriali e finanziarie significative.

Geely è quotata, tra gli altri mercati, a Hong Kong dal 2004 con ticker 0175.HK. La strategia del gruppo combina marchi per fasce diverse (dal mass market al premium) e integrazione con produttori di batterie e fornitori tecnologici per competere su scala globale.

I modelli EV di Geely coprono varie fasce di mercato, dal mass market con prezzi a partire da circa 15.000 USD fino al premium con veicoli sopra i 40.000 USD, integrando batterie proprie e partnership tecnologiche.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.