Le azioni Apple hanno chiuso la seduta di ieri in rialzo di quasi il 4%, toccando un nuovo massimo storico, spinte dai dati positivi sulle vendite della nuova serie iPhone 17. Secondo un report di Counterpoint Research, le vendite dei nuovi modelli hanno superato del 14% quelle dell’iPhone 16 nei primi 10 giorni dal lancio, sia negli Stati Uniti che in Cina.
Gli analisti sottolineano il successo del modello base, che offre un miglior rapporto qualità-prezzo grazie a un chip più potente, uno schermo migliorato, maggiore memoria di base e una fotocamera frontale aggiornata, mantenendo lo stesso prezzo del modello precedente.
A sostenere il titolo anche l’ottimismo di Loop Capital, che ha alzato la raccomandazione su Apple da "hold" a "buy", portando il target price da 226 a 315 dollari. “Riteniamo che il potenziale di crescita dei prodotti della linea iPhone 17 sia ancora ampiamente sottovalutato dal mercato”, ha dichiarato l’analista Ananda Baruah.
La fiducia degli investitori è rafforzata anche dalla popolarità del nuovo iPhone Air, che secondo il South China Morning Post è andato esaurito in pochi minuti dopo il lancio in Cina. Il CEO Tim Cook, in visita nel Paese la scorsa settimana, ha incontrato dipendenti e funzionari governativi, confermando l’importanza strategica del mercato cinese per il gruppo di Cupertino.
Secondo Evercore ISI, Apple è ben posizionata per riportare risultati superiori alle attese nel trimestre di settembre. “Ci aspettiamo un trimestre migliore del previsto e un rafforzamento della domanda per la nuova gamma di prodotti”, ha affermato l’analista Amit Daryanani.
Nonostante un andamento altalenante nel 2025 – con un guadagno di circa 5% da inizio anno – il titolo Apple ha registrato un balzo del 24% negli ultimi tre mesi, confermandosi tra i protagonisti della stagione autunnale di Wall Street. In questo contesto, vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.
Azioni Apple: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Apple si confermano impostate al rialzo nel breve termine, in linea con la tendenza rialzista in atto dai minimi segnati ad aprile scorso in area 170 dollari. Con il balzo di ieri, i prezzi hanno violato al rialzo la resistenza a 260 dollari, livello lasciato in eredità dai massimi di dicembre dello scorso anno. L’attuale struttura grafica quindi favorirebbe l’implementazione di strategie long in linea con il trend dominante.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase positiva che potrebbe estendersi fino a inizio dicembre, seguita da un possibile storno fino alla fine della seconda decade di dicembre.


Il tool “Projection” della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, stima – nello scenario “best match” (linea blu) – un rialzo di oltre il 12%, che porterebbe i prezzi in area 295 dollari. Il scenario long (linea verde) stima invece uno storno di circa il 4%, prima di un possibile rialzo verso area 285 dollari. Guarda il video di lancio della funzionalità, PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Si potrebbero dunque valutare strategie long in caso di segnali di forza in area 260 dollari o, in caso di ritracciamento, in area 251-250 dollari. I livelli da guardare per possibili target di breve termine sono posti a 260, 270 e 280 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.