Analisi completa sul DAX: ecco perché siamo short | Investire.biz

Analisi completa sul DAX: ecco perché siamo short

22 set 2025 - 09:45

C’è un pattern che il DAX sembra ripetere: i dati storici e le proiezioni del Forecaster aprono a scenari da non sottovalutare

Quando si parla di mercati finanziari, pochi strumenti sanno restituire una visione d’insieme così chiara come il Forecaster. La sua forza sta nell’integrare approcci diversi: fondamentali, statistici, tecnici e previsivi. In questo articolo applichiamo il metodo completo di analisi al DAX, l’indice tedesco che raccoglie le principali società quotate a Francoforte, per capire se ci troviamo di fronte a un’occasione di investimento o a un rischio imminente.

Il percorso sarà lo stesso che si può replicare su qualunque altro indice o titolo: partiremo dalla fotografia iniziale, passeremo per la stagionalità, analizzeremo le proiezioni e chiuderemo con una strategia operativa concreta.

 

 

Overview: cosa raccontano gli utili delle aziende

La pagina Overview del Forecaster permette di visualizzare l’andamento complessivo del DAX sovrapposto alla curva degli utili netti aggregati delle aziende che lo compongono. Questa linea rappresenta il barometro della salute reale delle società sottostanti, una sorta di “punto di equilibrio” che spesso anticipa i movimenti dei prezzi.

Oggi il grafico mostra un elemento interessante: gli utili sono in fase di calo, mentre l’indice rimane più in alto. Questo disallineamento apre un potenziale margine di correzione verso il basso. Non sarebbe la prima volta: già nel 2019 una dinamica simile aveva preparato il terreno a ribassi importanti, poi acuiti dallo shock del Covid. È un segnale che invita alla prudenza, perché quando gli utili scendono il mercato raramente resta indifferente.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

La stagionalità: settembre e ottobre non portano buone notizie

La seconda tappa è la stagionalità, uno strumento che misura come si è mosso l’indice nello stesso periodo negli anni precedenti. I dati sono piuttosto eloquenti: negli ultimi 5 anni, tra metà settembre e i primi di ottobre, il DAX è sceso nell’80% dei casi con una media di -3,6%. Allargando lo sguardo a 10 anni, il quadro non cambia: il 70% delle volte il risultato è stato un ribasso.

La correlazione tra l’andamento attuale e i comportamenti storici è molto alta, segno che il mercato sta seguendo un copione già visto. Non solo: i minimi stagionali tendono a concentrarsi sempre nello stesso punto temporale, l’inizio di ottobre, e quest’anno i dati sembrano confermare questa regolarità.

 

Fonte: Forecaster.biz
Fonte: Forecaster.biz

 

Le proiezioni: scenari a breve e medio termine

Arriviamo quindi alle proiezioni, lo strumento forse più affascinante del Forecaster. Sul periodo a tre mesi il modello suggerisce un esito complessivamente positivo, con una crescita intorno al +6%. Ma il percorso non è lineare: il caso più simile al presente, registrato nella primavera del 2024, mostra prima una caduta del -7% e solo dopo un recupero.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

Se ci concentriamo sull’orizzonte a un mese, i segnali diventano ancora più chiari. La probabilità di ribasso sale al 57%, con scenari storici che hanno portato in media a perdite tra il -5% e il -6,7%. Anche in questo caso il minimo atteso si posiziona intorno all’8 ottobre, perfettamente in linea con quanto suggerito dalla stagionalità. In altre parole, la statistica e le proiezioni puntano entrambe verso la stessa finestra temporale di debolezza.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

Indicatori tecnici: prevalgono i venditori

Gli strumenti di overbought/oversold offrono una conferma di contorno. Non ci sono eccessi particolari, ma una leggera divergenza ribassista la si può notare, segnalando che al momento i venditori prevalgono sui compratori. La velocità piatta non mostra divergenze importanti, tuttavia l’inclinazione resta più verso il basso che verso l’alto. Un indizio ulteriore, anche se meno incisivo rispetto ai precedenti.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

La strategia operativa: short mirato con target preciso

Ricapitolando: gli utili in calo suggeriscono spazio a ribasso, la stagionalità segnala storica debolezza in questo periodo, le proiezioni confermano un possibile minimo a inizio ottobre e gli indicatori tecnici vedono più pressione dei venditori. Mettendo insieme questi tasselli, il quadro appare coerente.

Quello che io farò è aprire una posizione short sul DAX, puntando a un ribasso compreso tra il -3% e il -4%. Un obiettivo realistico può essere fissato in area 23.055 punti, livello che coincide con un minimo precedente e che rappresenta un target credibile per la fase di correzione attesa.

Non si tratta quindi di un’ipotesi azzardata, ma di un’operazione supportata da analisi multilivello. Il pregio del Forecaster sta proprio in questo: fornire non solo proiezioni isolate, ma un sistema integrato che consente di trasformare i dati in decisioni operative concrete.

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI e Projection incluse, gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.