Alphabet dovrebbe dividersi per creare valore? | Investire.biz

Alphabet dovrebbe dividersi per creare valore?

13 mag 2025 - 07:00

Ascolta questo articolo ora...

Alphabet dovrebbe dividersi per creare valore?

Johnny Zotti

Secondo gli analisti di DA Davidson, Alphabet ha bisogno di scorporare qualche sua attività ad alta crescita per sbloccare valore inespresso. Ecco in che modo

Alphabet deve fare uno spin-off di qualche sua attività per liberare valore e non agire più come conglomerato. A sostenerlo sono gli analisti della società di servizi finanziari D.A. Davidson. In una nota, gli esperti hanno affermato che la struttura attuale del gigante di Mountain View finisce per sopprimere il potenziale di mercato di quelle aree di business ad alta crescita. Per cui, "l'unica via d'uscita è quella di consentire agli investitori di possedere l'attività che più desiderano attraverso una completa separazione di grande impatto".
 
Attualmente, la Big Tech è sotto pressione dal Dipartimento di Giustizia americano, che sta valutando di imporre lo scorporo del browser Chrome per ragioni di natura concorrenziale. Tuttavia, per gli analisti di D.A. Davidson, si tratterebbe di una mossa "limitata e tardiva". Alcune unità come YouTube, Cloud e altre "vengono valutate ingiustamente", hanno aggiunto, sottolineando come "le componenti di Alphabet potrebbero valere 243 dollari per azione se separate oggi, o circa 300 dollari se l'attività TPU (Tensor Processing Unit, n.d.r.) vendesse prodotti al di fuori dell'ecosistema Alphabet".
 
Quindi, anche se hanno rating "neutral" sulle azioni Alphabet, gli analisti ritengono che il mantenimento delle attività dell'azienda sotto un unico tetto comporti che il titolo continuerà a essere scambiato con uno sconto. "Il management sta condannando le azioni a negoziare a un multiplo di 16", hanno scritto nella nota. A questo punto, "solo i fondatori Sergei Brin e Larry Page possono salvare gli azionisti", hanno aggiunto, chiedendo che la società realizzi un'azione audace per affrontare le minacce normative e sbloccare valore a lungo termine. 
 
 

Alphabet: la questione dell'intelligenza artificiale

Alphabet ha cercato di tenersi in prima linea sul versante dell'intelligenza artificiale, investendo svariati miliardi di dollari in questi ultimi anni e programmandone altrettanti per gli anni a venire. L'irruzione a gennaio 2025 della cinese DeepSeek nel mercato dell'AI (Artificial Intelligence) con un modello a basso costo ha mandato in crisi le Big Tech americane, tra cui Alphabet.
 
Gli analisti di DA Davidson hanno messo in evidenza "l'incapacità" della holding che controlla Google di "capitalizzare sulle sue innovazioni pionieristiche nell'intelligenza artificiale". In pratica, "Google ha permesso che il valore dell'innovazione nell'AI nei suoi laboratori venisse catturato da Nvidia, Microsoft e OpenAI". In questo, gli esperti vedono una similitudine con Xerox, la società americana che negli anni '80 non è riuscita a trarre profitto dalle sue invenzioni sui PC. In entrambi i casi, si tratta di un'opportunità mancata, hanno osservato gli analisti.
 
 
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.