Sapere in anticipo se un'azienda quotata in Borsa pubblicherà risultati positivi o negativi potrebbe sembrare un'abilità da veggente. In realtà, esiste un metodo basato su dati concreti che permette di avere un'indicazione chiara sullo stato di salute di un'azienda: il fatturato e gli utili su base TTM (Trailing Twelve Months).
Cos'è il TTM e perché è importante?
Il TTM è un indicatore fondamentale che rappresenta la somma degli ultimi quattro trimestri pubblicati da un'azienda. Questo dato consente di analizzare l'andamento finanziario su un periodo mobile di dodici mesi, permettendo di avere una visione più aggiornata rispetto ai tradizionali bilanci annuali.
Utilizzare il TTM è utile perché evita distorsioni legate alla stagionalità e offre un quadro realistico della situazione economica attuale. Se un'azienda presenta un utile TTM in crescita, è probabile che i suoi risultati futuri siano positivi. Al contrario, un calo del TTM può essere un segnale di allerta.
Facciamo un esempio pratico: se io mi trovassi a novembre 2024 il TTM sarebbe composto, andando a ritroso, dai risultati delle 4 trimestrali precedenti ufficialmente pubblicate dall'azienda (coprendo quindi 12 mesi), parliamo di quella di settembre, quella di giugno, di marzo e quella del dicembre 2023, avrei 3 trimestrali effettivamente del 2024 e l'ultima del 2023 che sommandole formano una sorta di bilancio basato sugli ultimi 12 mesi il quale, statistiche alla mano, è quasi sempre molto vicino a quello che sarà poi effettivamente il bilancio ufficiale del 2024. Ecco quindi come anticipare una trimestrale, usando le ultime 4 senza fare caso all'anno solare.
Mettiamo il grafico ottenuto dall'utile TTM su quello dei prezzi di un'azione sovrapponendoli (in maniera totalmente empirica, non c'è nulla di accademico o scientifico qui e lo sottolineo) e ci accorgiamo che i prezzi molto spesso oscillano intorno alla linea del TTM. Notiamo soprattutto che nei periodi in cui ci si allontanano parecchio, al rialzo o ribasso che sia, poi tendono nell'immediato futuro a ritornarci.
L'ascesa di Novo Nordisk: un caso di successo
Un esempio pratico dell'importanza del TTM è rappresentato da Novo Nordisk, azienda farmaceutica danese leader nella produzione di farmaci per il diabete. Negli ultimi anni, Novo Nordisk ha vissuto una crescita esponenziale grazie alla scoperta che uno dei suoi farmaci per il diabete presentava anche proprietà efficaci nella perdita di peso. Da quel momento, la domanda per i suoi prodotti è esplosa, portando la società a diventare la più grande d’Europa per capitalizzazione di mercato, persino maggiore del colosso del lusso LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy).
Se si osservano i dati sul Forecaster di Novo Nordisk prima della pubblicazione dei risultati del 2024, si nota che l'utile TTM era pari a 94,72 miliardi di euro, mentre il fatturato ammontava a 270 miliardi di euro. Questo indicava un chiaro trend di crescita con le trimestrali passate, poi confermato dai risultati effettivi: a fine anno, l'utile confermato dal bilancio annuale è stato di 100,99 miliardi, confermando la solidità dell’azienda. Davvero vicino a quello che avevamo ottenuto con il TTM, anzi ancora migliore, quindi la tendenza rialzista evidenziata dall'utile TTM è stata più che rispettata.
Fonte: Forecaster.biz
Come utilizzare il TTM per le decisioni di investimento
L'analisi del TTM naturalmente non si applica solo a Novo Nordisk, ma può essere utilizzata su qualsiasi azienda quotata in borsa. Ad esempio:
- Tesla ha registrato un calo degli utili TTM da 15 miliardi a 7 miliardi, spiegando la recente debolezza del titolo.
- STMicroelectronics ha visto un TTM in discesa da 3,98 miliardi a 2,29 miliardi, riflettendosi negativamente sul prezzo delle azioni.
- Lululemon, invece, ha mostrato un incremento del TTM da 1,55 miliardi a 1,74 miliardi, sostenendo la sua crescita in Borsa.
Questi dati dimostrano come l’analisi del TTM sia uno strumento essenziale per comprendere la direzione che un’azienda sta prendendo.
Fonte: Forecaster.biz
Conclusioni
Monitorare il TTM di un’azienda permette di valutare le sue performance in tempo reale, offrendo un vantaggio agli investitori. Novo Nordisk rappresenta un esempio concreto di come questo parametro possa anticipare risultati positivi e identificare opportunità di investimento. Al momento, infatti, vista la distanza fra la linea dell'utile TTM tracciata dal Forecaster e i prezzi la reputo sottovalutata e la tengo sempre monitorata come occasione interessante. Osservando l’andamento del TTM, in conclusione, è possibile individuare aziende con forte momentum e prendere decisioni più informate. E voi cosa ne pensate?
Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità gratis per 7 giorni cliccando QUI