Trading: cos'è e come funziona l’arbitraggio triangolare | Investire.biz

Trading: cos'è e come funziona l’arbitraggio triangolare

08 feb 2025 - 15:00

Ascolta questo articolo ora...

Cos’è e come funziona l’arbitraggio triangolare nel trading? Vediamo tutto quello che c’è da sapere

L’arbitraggio triangolare è una strategia di trading avanzata che sfrutta le discrepanze di prezzo tra tre coppie di valute per generare un profitto idealmente senza rischio. Questa tecnica si basa sull’idea che i tassi di cambio delle valute dovrebbero essere coerenti in un mercato efficiente. Tuttavia, in determinate circostanze, possono verificarsi disallineamenti temporanei nei prezzi, creando opportunità di arbitraggio per i trader esperti.

 

 

Arbitraggio triangolare: come funziona

In un mercato valutario efficiente, i tassi di cambio tra tre valute devono rispettare una relazione matematica precisa. Ad esempio, se un trader converte l’euro in dollari statunitensi (EUR/USD) e poi i dollari in sterline britanniche (USD/GBP), il tasso di cambio EUR/GBP dovrebbe risultare uguale a quello ottenuto dalla moltiplicazione dei due tassi intermedi.

Quando questa relazione non è rispettata, si crea un'opportunità di arbitraggio triangolare. Il disallineamento tra i tassi di cambio può verificarsi per diversi motivi, spesso legati a inefficienze di mercato, squilibri tra domanda e offerta o temporanei rallentamenti nell'aggiornamento dei prezzi. Per eseguire un arbitraggio triangolare, il trader deve effettuare tre transazioni:

  1. Convertire una valuta di partenza in una seconda valuta.

  2. Convertire la seconda valuta in una terza valuta.

  3. Convertire la terza valuta nuovamente nella valuta di partenza.

Se il disallineamento dei prezzi è sufficiente a coprire i costi di transazione, il trader realizzerà un profitto. Questo processo richiede rapidità, precisione e l’accesso a piattaforme di trading avanzate che consentano di eseguire le operazioni quasi istantaneamente.

 

 

Arbitraggio triangolare: un esempio

Immaginiamo che un trader abbia 100.000 EUR e i seguenti tassi di cambio siano disponibili:

  • EUR/USD = 1,2000

  • USD/GBP = 0,7500

  • EUR/GBP = 0,9000

Il tasso implicito di EUR/GBP può essere calcolato moltiplicando i tassi EUR/USD e USD/GBP: 1,2000 * 0,7500 = 0,9000. In questo scenario, il tasso di cambio diretto tra EUR/GBP è 0,9000, mentre il tasso implicito è 0,9000, quindi non c'è disallineamento e non c'è un'opportunità di arbitraggio. Tuttavia, supponiamo ora che ci sia un disallineamento nei tassi di cambio tra EUR/GBP, EUR/USD e USD/GBP. Immagina che i tassi di cambio siano questi:

  • EUR/USD = 1,2000

  • USD/GBP = 0,7500

  • EUR/GBP = 0,8500 (tasso di cambio diretto tra EUR e GBP)

In questo caso, il tasso implicito di EUR/GBP sarebbe ancora calcolato come: 1,2000 * 0,7500 = 0,9000. Quindi c'è un disallineamento, perché il tasso implicito di 0,9000 differisce dal tasso diretto di 0,8500. Questo crea un'opportunità di arbitraggio.

Un trader decide di sfruttare questa discrepanza. Inizia con 1.000 EUR e li converte in USD al tasso EUR/USD di 1,2000: 1.000 EUR * 1,2000 = 1.200 USD. Poi, il trader converte gli USD in GBP utilizzando il tasso USD/GBP di 0,7500: 1.200 USD * 0,7500 = 900 GBP. Infine, il trader converte le 900 GBP in EUR al tasso EUR/GBP di 0,8500: 900 GBP / 0,8500 = 1.058,82 EUR.

Alla fine, il trader ha 1.058,82 EUR, mentre aveva iniziato con 1.000 EUR. Quindi, in questo esempio, il guadagno è di 58,82 EUR. Questo è il profitto che il trader ottiene sfruttando il disallineamento dei tassi di cambio. Tuttavia, il profitto effettivo potrebbe essere inferiore se si considerano le commissioni di transazione e lo slippage.

 

 

L’arbitraggio triangolare, le criticità

Per sfruttare l’arbitraggio triangolare, la velocità è quindi essenziale. È una strategia complessa, che può essere parecchio difficile da eseguire manualmente. I trader professionisti utilizzano algoritmi automatizzati e piattaforme di trading ad alta frequenza per identificare e sfruttare rapidamente le opportunità di arbitraggio.

Nonostante l’apparente semplicità teorica, l’arbitraggio triangolare presenta alcune sfide non banali. Innanzitutto, i costi di transazione, come le commissioni e gli spread bid-ask, possono erodere i profitti potenziali.

Inoltre, il mercato valutario è altamente competitivo e dominato da trader istituzionali con accesso a tecnologie avanzate, rendendo difficile per i singoli operatori individuare e sfruttare le discrepanze. Infine, il rischio di slippage, ovvero il cambiamento dei tassi di cambio durante l’esecuzione delle operazioni, può ridurre ulteriormente i guadagni attesi.

L’arbitraggio triangolare è comunemente utilizzato nel mercato Forex, ma può essere applicata anche ad altri mercati, come quello delle criptovalute, dove la volatilità e le differenze tra gli exchange possono offrire opportunità significative. Nei mercati delle criptovalute, l’arbitraggio triangolare può sfruttare le inefficienze tra stablecoin e altre valute digitali.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.