Hedge Fund: cos'è e come funziona | Investire.biz

Hedge Fund: cos'è e come funziona

26 set 2025 - 17:15

26 set 2025 - 18:12

La querelle tra Brunello Cucinelli e Morpheus riporta l’attenzione sul ruolo spinoso — e controverso — degli hedge fund nella finanza globale

Nelle ultime due settimane, le cronache finanziarie sono state scosse dal duello tra Brunello Cucinelli, simbolo del lusso italiano, e Morpheus Research, un giovane Hedge Fund nato nel 2005 per, si legge sul sito della società, per "smascherare frodi e comportamenti aziendali scorretti nei mercati finanziari".

Morpheus ha accusato Cucinelli di eludere le sanzioni UE sulla Russia e di gestire la crescita del marchio con strategie poco trasparenti sulle scorte; l’effetto è stato immediato: sospensione dei titoli in Borsa e un crollo che ha infiammato la piazza finanziaria milanese (Azioni Cucinelli: la Russia costa 1,25 miliardi, cosa fare in Borsa?). La casa di moda ha rigettato ogni accusa e preannunciato azioni legali.

La vicenda ricorda il caso Bio-On, azienda biotech bolognese travolta, qualche anno fa, da un attacco di Hedge Fund shortisti. Vediamoo cosa sono gli Hedge Fund. 

 

 

Cosa sono gli Hedge Fund

Gli Hedge Fund sono veicoli di investimento alternativi, gestiti in modo flessibile e spesso con strategie complesse e “non convenzionali”, volte alla massimizzazione del rendimento indipendentemente dalle condizioni di mercato. A differenza dei fondi comuni tradizionali, i gestori di Hedge Fund possono andare sia “long” (puntare su un rialzo) sia “short” (scommettere su un crollo), utilizzare leva finanziaria elevata e derivati, prendere posizione su valute, commodity, titoli corporate e governativi — spesso contemporaneamente.

Nati negli Stati Uniti negli anni '50 per difendere (“to hedge”) i patrimoni dalla volatilità, sono diventati nell’ultimo mezzo secolo laboratorio di ingegneria finanziaria e teatro delle grandi battaglie sui mercati.

La loro clientela è ristretta (istituzionali, family office, grandi private banker), i regolamenti sono più laschi e la trasparenza minore rispetto ai fondi d’investimento tradizionali. Le commissioni sono elevate: spesso il gestore incassa sia una percentuale fissa che una “success fee” sui profitti ottenuti.

 

 

Il ruolo degli Hedge Fund nella finanza internazionale

Nella finanza globale del 2025, il peso degli Hedge Fund è enorme: controllano asset pari al 224% del PIL mondiale e si muovono su uno scacchiere sempre più sofisticato — tra intelligenza artificiale, algoritmi proprietari, analisi dei big data e nuove strategie “market-neutral” che non dipendono dai trend di lungo periodo ma da opportunità estemporanee scovate grazie alla dispersione dei mercati. 

Oggi gli Hedge Fund non sono più solo cacciatori di performance, ma veri “sorvegliati speciali” e talvolta architetti di shock di mercato: possono smascherare bilanci falsati o pratiche manageriali discutibili, come nel caso Adani o Bio-On, colpendo d’improvviso con short-selling mirati, o creare turbolenza e volatilità là dove l’informazione è meno trasparente.

Il loro impatto, però, divide: da una parte stimolano l’efficienza e la pulizia dei mercati; dall’altra, sono accusati di alimentare instabilità, mettere pressione su imprese già fragili e agire in zone grigie della regolamentazione.

La dispersione dei rendimenti e lo smantellamento delle vecchie correlazioni rendono gli Hedge Fund sia imprescindibili per “navigare” scenari turbolenti, sia inquietanti per il potenziale destabilizzante che possono sprigionare. E la vicenda Cucinelli-Morpheus è lì a ricordarcelo.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.