Future E-mini Financial Select Sector: cosa sapere | Investire.biz

Future E-mini Financial Select Sector: cosa sapere

23 set 2025 - 11:15

Ascolta questo articolo ora...

Vediamo tutto quello che c’è da sapere sul future E-mini Financial Select Sector. Caratteristiche, specifiche e altre informazioni importanti

Il Financial Select Sector è uno degli undici comparti che compongono l’S&P 500 e raccoglie le principali aziende del settore finanziario, inclusi banche, assicurazioni, società di gestione patrimoniale e altri servizi correlati alla finanza (Indici settoriali: guida ai comparti che muovono i mercati).

Si tratta di un settore ciclico, strettamente legato all’andamento dei tassi di interesse, alla stabilità economica e alla domanda di servizi finanziari, e rappresenta un benchmark chiave per valutare le performance del comparto finanziario all’interno del mercato azionario statunitense.

I futures E-mini quotati al CME Group consentono agli investitori di prendere posizione sull’andamento di questo indice settoriale o di coprire esposizioni in portafoglio.

 

 

Futures su Financial Select Sector: cosa sapere

 

Nome Future Ticker Tick Valore Tick Valore 1 punto Orari di negoziazione Scadenze
E-mini Financial Select Sector XAF 0,05 $12,5 $250 00:00 domenica - 23:00 venerdì, pausa 23:00 - 00:00 Terzo venerdì di marzo, giugno, settembre, dicembre

 

I futures E-mini Financial Select Sector (XAF) rappresentano contratti standardizzati sul valore dell’indice settoriale, con un moltiplicatore di 250 USD per punto. Il tick è pari a 0,05 punti indice, corrispondenti a 12,50 USD. Le scadenze sono trimestrali, fissate al terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. Il CME quota i contratti per 5 trimestri consecutivi (attuale +4), consentendo agli investitori di pianificare strategie di lungo periodo.

I simboli dei futures seguono la convenzione standard CME: il ticker base è XAF, seguito dalla lettera che identifica il mese di scadenza (gennaio = F, febbraio = G, marzo = H, aprile = J, maggio = K, giugno = M, luglio = N, agosto = Q, settembre = U, ottobre = V, novembre = X, dicembre = Z) e dall’ultima cifra dell’anno. Ad esempio, XAFU5 indica il contratto con scadenza a settembre 2025, mentre XAFZ6 fa riferimento a dicembre 2026.

Il margine iniziale varia in base alla volatilità del mercato e alla politica del broker, mentre la leva implicita permette di assumere posizioni di valore superiore rispetto al capitale effettivamente investito. Questi contratti possono essere utilizzati sia per trading speculativo sia per copertura di portafoglio.

 

 

Futures Financial Select Sector: vantaggi e rischi

I futures su questo indice settoriale offrono numerosi vantaggi: consentono di operare con leva finanziaria, garantiscono alta liquidità, permettono coperture rapide e offrono la possibilità di implementare strategie sia rialziste sia ribassiste sul sottostante.

Il principale rischio è legato all’uso della leva: anche variazioni di prezzo contenute possono tradursi in perdite o guadagni significativi. Una gestione rigorosa del rischio e un corretto dimensionamento delle posizioni sono quindi fondamentali per operare con questo strumento derivato.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.