Accordo ISDA: cos'è e come funziona | Investire.biz

Accordo ISDA: cos'è e come funziona

03 ott 2025 - 14:15

Cos'è l'accordo ISDA? Come funziona il contratto tra soggetti che operano nel mercato dei derivati? Ecco tutto quello che serve conoscere sull'argomento

Chi opera nel mercato dei derivati deve attenersi a un compromesso quadro chiamato accordo ISDA

 Banche, istituzioni finanziarie, società, hedge fund e altri partecipanti del mercato cioè hanno a riferimento un modello standard per i contratti relativi a swap, opzioni e altri strumenti derivati che garantisce chiarezza e coerenza nelle transazioni. In questo articolo vedremo:

 

 

Accordo ISDA: cos'è

L'International Swaps and Derivatives Association, abbreviata in ISDA, è un'organizzazione commerciale con sede a New York City che comprende partecipanti al mercato dei derivati over-the-counter. Nel 1985 ha introdotto un accordo quadro, chiamato appunto accordo ISDA, secondo cui due parti devono attenersi a termini standard sui derivati che si applicano a tutte le transazioni concluse. Questi termini hanno luogo in automatico ogni volta che viene effettuata una transazione; quindi, non devono essere rinegoziati. 

L'accordo quindi stabilisce le linee guida generali per le operazioni tra le parti coinvolte e garantisce chiarezza e certezza legale al fine di gestire il rischio e regolamentare le relazioni commerciali nel mercato dei derivati. 
 
Per fare un esempio pratico, si ipotizzi che due banche stipulano un contratto di interest rate swap, attraverso cui si scambiano flussi di cassa derivanti dalla variazione dei tassi. Con l'ISDA Master Agreement, vengono stabiliti i termini della loro relazione commerciale, come le modalità attraverso cui vengono calcolati gli interessi e le scadenze dei pagamenti. In sostanza, se dovessero sopraggiungere controversie tra le parti, l'accordo ISDA precisa di default il modo in cui gestire le situazioni e le eventuali conseguenze legali.
 

Accordo ISDA: come è strutturato

Un accordo ISDA ha una struttura composta da vari elementi che le parti devono tenere in considerazione quando aprono una transazione. Tali elementi sono:
  • le condizioni generali, che regolano l'esecuzione delle operazioni come ad esempio i requisiti di pagamento e la validità degli accordi;
  • gli eventi di default, che stabiliscono le circostanze in cui una parte può essere inadempiente, nonché le conseguenze legali di questo scenario; 

  • la risoluzione delle controversie, in cui si spiega nel dettaglio qual è la procedura che devono seguire le parti;
  • il glossario dei termini che vengono utilizzati nelle transazioni;
  • gli allegati, che contengono specifiche tecniche, informazioni aggiuntive sui pagamenti e altri elementi particolari relativi alle transazioni.
 

Accordo ISDA: due versioni

L'accordo ISDA può avere due versioni. Una è la versione a valuta unica, dove le parti si trovano nella stessa giurisdizione in cui effettuano operazioni in una sola valuta. L'altra è la versione multivaluta, dove gli operatori fanno parte di giurisdizioni diverse in cui vengono effettuate transazioni in valute differenti. In quest'ultimo caso sono incluse disposizioni relative alle tasse, alla valuta di pagamento, all'uso di più uffici per le transazioni e la designazione di un agente notificatore degli atti. Giocoforza, tali disposizioni non vengono applicati nelle operazioni a valuta unica.
 

Quali vantaggi e svantaggi

L'accordo ISDA presenta alcuni vantaggi importanti. Innanzitutto, riduce le controversie stabilendo termini chiari che spiegano le finalità del contratto. In secondo luogo, permette di gestire il rischio e il credito tra le parti coinvolte in una transazione.
 
L'inconveniente sta nel fatto che il documento è piuttosto lungo e può essere complesso uniformarsi ai termini stabiliti e alle conseguenze dalla loro applicazione.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.