FTSE Mib: Quotazioni in tempo reale | Investire.biz

FTSE Mib

ULTIMO VALORE

26.790,00

ULTIMA VARIAZIONE

-2,25%

1 Settimana

1 Mese

6 Mesi

1 Anno

Condividi:

Quotazione e grafico 

*I dati intraday e in tempo reale delle quotazioni sono di prodotti OTC

TORNA ALLA PAGINA QUOTAZIONI

Il FTSE Mib, acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa, è il principale indice di Borsa in Italia e racchiude le 40 azioni delle maggiori società italiane per capitalizzazione, flottante e liquidità, quotate sull'MTA o sul MIV. Questi titoli sono scelti per replicare la composizione settoriale del mercato azionario italiano e rappresentano circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna.

L'indice viene calcolato utilizzando una metodologia basata sulla ponderazione, la quale riflette la capitalizzazione corretta per il flottante delle azioni che compongono il paniere in un certo momento. La capitalizzazione di mercato ponderata sulla base del flottante è stabilita da un fattore, detto IWF (Investable Weight Factor), ottenuto con questo calcolo: 100% - somma delle percentuali delle partecipazioni azionarie possedute dagli azionisti rilevanti. Il peso massimo delle azioni all'interno del paniere può essere al massimo del 15%.

Gli orari di apertura del FTSE Mib vanno dalle 9:01 alle 17:36 e valgono per tutti i giorni lavorativi dell'anno ad eccezione di quelli festivi definiti dal calendario di Borsa Italiana.

 

FTSE MIB: le revisioni

La composizione del listino viene rivista trimestralmente dopo la chiusura delle negoziazioni del terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. A giugno sono aggiornati i flottanti delle azioni che compongono il paniere. A marzo, settembre e dicembre i titoli del paniere il cui flottante è superiore al 15% sono aggiornati in termini di flottante se presentano una variazione rispetto al valore corrente superiore ai 3 punti percentuali. La procedura di selezione è effettuata da FTSE Group in collaborazione con il FTSE Italia Index Series Technical Committee e si basa sulla dimensione della liquidità dell'universo di tutti i titoli negoziati sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana, ad esclusione delle azioni privilegiate e di risparmio. A seguito di operazioni straordinarie o a fallimenti e sospensioni, è poi possibile che un'azione venga esclusa dal FTSE MIB. In questo caso la sostituzione nell'indice viene effettuata sulla Base di una Lista di Riserva annunciata da FTSE Group a ogni revisione ordinaria, anche se possono esserci delle eccezioni nel caso in cui si quoti una società di grandi dimensioni, a condizione che questa abbia un minimo di 20 giorni di scambi.

 

FTSE MIB: la storia

Il FTSE MIB come lo conosciamo ora è nato il 1° giugno 2009 a seguito della fusione tra Borsa Italiana e il LSE Group. Le origini risalgono però al 31 dicembre 1992 con la nascita dell'indice COMIT 30, nato con un valore di 100 punti e i cui diritti appartenevano alla Banca Commerciale Italiana (l'attuale Intesa Sanpaolo). Nel 1992 il valore base del listino è passato a 10.000 punti. Il 17 ottobre 1994 Borsa Italiana ha rilevato i diritti del COMIT 30, che è diventato MIB30 e rappresentava l'andamento dei 30 titoli principali di Piazza Affari.

Dal 2 giugno 2003 al 29 maggio 2009, grazie a una partnership tra Borsa Italiana e Standard & Poor's, il nome dell'indice cambia nuovamente e diventa S&P/MIB. A variare è anche la composizione del paniere, che passa a contenere 40 titoli. FTSE MIB: la composizione iniziale e quella attuale Vediamo ora la composizione del FTSE MIB al suo primo giorno di negoziazione, il 1° giugno 2009:

 

  • A2A
  • Alleanza Assicurazioni
  • Ansaldo
  • Atlantia
  • Autogrill
  • Banca Monte dei Paschi di Siena
  • Banca Popolare di Milano
  • Banco Popolare
  • Bulgari
  • Buzzi Unicem
  • Campari
  • CIR
  • ENEL
  • ENI
  • FIAT
  • Finmeccanica
  • Fondiaria-SAI
  • Generali
  • Geox
  • Impregilo
  • Intesa Sanpaolo
  • Italcementi
  • Lottomatica
  • Luxottica
  • Mediaset
  • Mediobanca
  • Mediolanum
  • Mondadori Editore
  • Parmalat
  • Pirelli
  • Prysmian
  • Saipem
  • Snam
  • STMicroelectronics
  • Telecom Italia
  • Tenaris
  • Terna
  • UniCredit
  • UBI Banca
  • Unipol Gruppo Finanziario

 

Questa invece la composizione dell'indice FTSE MIB al 13 agosto 2020:

 

  • A2A
  • Amplifon
  • Atlantia
  • Azimut Holding
  • Banca Generali
  • Banca Mediolanum
  • Banco BPM
  • BPER Banca
  • Buzzi Unicem
  • Campari
  • CNH Industrial
  • Diasorin
  • Enel
  • Eni
  • Exor
  • Ferrari
  • Fiat Chrysler Automobiles
  • Finecobank
  • Generali
  • Hera
  • Interpump
  • Intesa Sanpaolo
  • Inwit
  • Italgas
  • Leonardo
  • Mediobanca
  • Moncler
  • Nexi
  • Pirelli
  • Poste Italiane
  • Prysmian
  • Recordati
  • Saipem
  • Snam
  • STMicroelectronics
  • Telecom Italia
  • Tenaris
  • Terna
  • UniCredit
  • Unipol

 

FTSE MIB: i prezzi salienti

A giugno 1997 l'indice MIB30 ha raggiunto la soglia dei 20.000 punti. I 30.000 punti sono stati raggiunti a marzo 1998, mentre i 40.000 punti sono stati registrati a dicembre 1999. A marzo del 2000 e con il nome di S&P/MIB il principale paniere italiano tocca i massimi storici a 50.109 punti. I minimi storici del FTSE MIB sono stati raggiunti a luglio 2012, a 12.295,76 punti. La seduta peggiore di sempre risale a tempi ben più recenti: il 12 marzo 2020 l'indice di Borsa è sprofondato del 16,9%. Nella giornata del 13 ottobre 2008 invece è stata archiviata la sessione di contrattazione migliore della storia con un +11,49%.

Indicatori e oscillatori


Media mobile 15
Media mobile 50
Media mobile 200
ADX
ATR 14 periodi
CCI
MACD
ROC 12 periodi
RSI 14 periodi
Williams %R
Bollinger %B

Quotazione e grafico 

FTSE Mib

Ultimo valore
Chiusura precedente
Minimo oggi
Minimo 52 sett.
Range giornaliero
Variazione %
Apertura
Massimo oggi
Massimo 52 sett.
Range medio 20 sedute

Pivot Point

NOME
S1
S2
S3
Classico
Fibonacci
Camarilla
Woodies
DeMark’s N/D N/D
NOME
R1
R2
R3
Classico
Fibonacci
Camarilla
Woodies
DeMark’s N/D N/D

  • S
    = SUPPORTO
  • R
    = RESISTENZA
  • *Valori calcolati end of day

Consigliati per te

Migliori broker

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228169

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2023 Investire.biz, all rights reserved.