AI DeepSeek: il nuovo modello R2 fa tremare le Big Tech USA | Investire.biz

AI DeepSeek: il nuovo modello R2 fa tremare le Big Tech USA

25 feb 2025 - 15:01

25 feb 2025 - 15:06

DeepSeek accelera il rilascio del nuovo modello di intelligenza artificiale, mettendo in tensione le Big Tech USA. Ecco come queste stanno rispondendo

DeepSeek continua a seminare il panico tra le Big Tech di Wall Street accelerando sul nuovo modello di intelligenza artificiale. Dopo aver lanciato il modello R1, la startup cinese è pronta a rilasciare il suo successore, R2, "il prima possibile", hanno riferito i ben informati. L'azienda con sede a Hangzhou aveva pianificato l'introduzione di R2 all'inizio del mese di maggio, ma ora vuole accorciare i tempi. Quindi, è da aspettarsi un'attesa non troppo lunga, sebbene non ci siano dettagli in merito.
 
Il nuovo modello comunque dovrebbe produrre una codifica migliore e ragionare in lingue diverse dall'inglese. Soprattutto, R2 mantiene lo standard di costi bassi del suo predecessore. Aspetto, questo, che ha mandato in tilt le grandi aziende tecnologiche statunitensi, impegnate a investire decine di miliardi di dollari sull'intelligenza artificiale.
 
"Il lancio del modello R2 di DeepSeek potrebbe essere un momento cruciale nel settore dell'intelligenza artificiale", ha dichiarato Vijayasimha Alilughatta, Chief operating officer del fornitore di servizi tecnologici indiano Zensar. Il successo di DeepSeek nella creazione di modelli di intelligenza artificiale convenienti "probabilmente spronerà le aziende di tutto il mondo ad accelerare i propri sforzi per essere più competitive", ha aggiunto.
 
 

DeepSeek: ecco perché produce a basso costo

Il segreto di DeepSeek è quello di richiedere nei propri modelli una quantità più limitata di chip Nvidia, anche se di seconda fascia dopo il divieto da parte degli Stati Uniti della fornitura di semiconduttori come l'A100 a partire dal 2022. Alcuni, come l'Amministratore delegato di Scale AI Alexander Wang, hanno affermato che l'azienda cinese in realtà ha utilizzato ben 50 mila chip Nvidia all'avanguardia che sono vietati per l'export in Cina. Questa accusa in realtà al momento non è supportata da prove.
 
Secondo i documenti di ricerca di DeepSeek, invece, l'azienda usa tecniche che comportano costi di calcolo molto più bassi. Una è ad esempio la Mix-of-Experts (MoE) che suddivide un modello AI in diverse aree di competenza, che si attivano singolarmente in risposta ad una query. Questo a differenza di quanto accade nei sistemi più comuni, che attivano l'intero modello. Un'altra tecnica è la Multihead Latent Attention (MLA), che consente l'elaborazione contemporanea di diversi aspetti di un'informazione, rilevando i dettagli chiave in modo efficace.
 
Tutto questo consente a DeepSeek di tenere bassi i prezzi. Secondo gli analisti di Bernstein Brokerage, questi risultano inferiori dalle 20 alle 40 volte rispetto a quelli addebitati da OpenAI. Ciò ha galvanizzato molte aziende cinesi, che hanno iniziato a integrare i modelli DeepSeek nei loro portafogli.
 
 

Come rispondono le Big Tech USA

Se per la Cina, DeepSeek è un motivo di orgoglio e anche di euforia nell'ambito della guerra tecnologica con gli Stati Uniti, per il governo americano rappresenta una preoccupazione stringente. Al punto che sono in atto discussioni con i player statunitensi per le strategie di risposta da adottare.
 
Alcuni comunque stanno correndo ai ripari. OpenAI questo mese ha tagliato i prezzi e ha lanciato il modello O3-Mini che si basa su una minore potenza di calcolo mentre .Google ha applicato sconti per accedere a Gemini.
 
Una buona notizia è arrivata da Nvidia. Secondo quanto riportato da Reuters, le grandi aziende cinesi come Tencent, Alibaba e ByteDance stanno aumentando gli ordini dell'H20, la nuova scheda chip AI utilizzata proprio per la Cina a causa dei controlli sulle esportazioni USA. Questo potrebbe alleviare l'ansia che il successo di DeepSeek finisca per contrarre il fatturato del colosso di Santa Clara.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.