Market mover 28 luglio - 1° agosto 2025: mercoledì arriva la Fed | Investire.biz

Market mover 28 luglio - 1° agosto 2025: mercoledì arriva la Fed

27 lug 2025 - 15:00

La prossima settimana gli investitori saranno concentrati su una carrellata di dati macro importanti. Ecco tutti gli appuntamenti da monitorare

La settimana che inizia domani si preannuncia densa di appuntamenti cruciali per i mercati globali. Sotto i riflettori degli investitori ci saranno i meeting della Federal Reserve e della Bank of Japan, gli aggiornamenti sul sentiment dei direttori degli acquisti, i famigerati PMI, in Cina ed i dati sull'andamento del mercato del lavoro statunitense. 

Lunedì 21 luglio
In apertura di settimana, riflettori puntati sulla Germania, con la pubblicazione dell’indice relativo ai prezzi all’importazione, utile per valutare le pressioni inflazionistiche in ambito commerciale.

Martedì 22 luglio
Dagli Stati Uniti giungeranno diversi indicatori macroeconomici di rilievo: l’attenzione sarà rivolta all’andamento dei prezzi delle abitazioni, al numero di nuove offerte di lavoro e al livello di fiducia espresso dai consumatori.

Mercoledì 23 luglio
Giornata cruciale sul fronte macroeconomico. In Europa, verranno diffuse le stime preliminari del Prodotto Interno Lordo per Italia, Germania e intera Area Euro. Negli Stati Uniti saranno pubblicati i dati ADP sull’occupazione privata, la prima lettura della crescita del PIL nel secondo trimestre e l’indice dei compromessi di vendita nel settore immobiliare. In ambito monetario, si terranno le riunioni dei comitati direttivi della Bank of Canada e della Federal Reserve.

Giovedì 24 luglio
Durante la notte europea l’attenzione si sposterà sull’Asia, con il meeting della Bank of Japan e la pubblicazione degli indici PMI manifatturiero e dei servizi della Cina. In Europa, focus su Italia, Francia e Germania con la diffusione delle stime preliminari sull’inflazione. Per Italia e Zona Euro saranno inoltre aggiornati i dati relativi al tasso di disoccupazione. Negli Stati Uniti, l’agenda prevede l’uscita delle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, dei dati su redditi e spese personali, e successivamente l’indice PMI di Chicago dopo l’apertura dei mercati.

Venerdì 25 luglio
Chiusura di settimana all’insegna dei dati macroeconomici europei e statunitensi. Per l’Eurozona verrà pubblicata la stima preliminare dell’inflazione di giugno insieme alla versione definitiva degli indici PMI manifatturieri. Negli Stati Uniti, la fiducia dei direttori degli acquisti sarà accompagnata dagli aggiornamenti sul mercato del lavoro, con particolare attenzione al tasso di disoccupazione e ai nuovi occupati non agricoli (non-farm payrolls).

 

Market mover lunedì 28 luglio

  • 12:00 – Regno Unito: CBI Realized Sales (atteso: -26, precedente: -46)

Market mover martedì 29 luglio

  • 01:01 – Regno Unito: BRC Shop Price Index a/a (atteso: 0,2%, precedente: 0,4%)

  • 09:00 – Eurozona: PIL Spagna preliminare t/t (atteso: 0,6%, precedente: 0,6%)

  • 10:30 – Regno Unito: M4 Money Supply m/m (atteso: 0,3%, precedente: 0,2%)

  • 10:30 – Regno Unito: Approvazioni mutui (atteso: 63.000, precedente: 63.000)

  • 10:30 – Regno Unito: Prestiti netti alle famiglie m/m (atteso: 3,7 Mld, precedente: 2,9 Mld)

  • 14:30 – Stati Uniti: Saldo commerciale beni (atteso: -97,5 Mld, precedente: -96,4 Mld)

  • 14:30 – Stati Uniti: Scorte all’ingrosso preliminari m/m (atteso: -0,1%, precedente: -0,3%)

  • 15:00 – Stati Uniti: Indice HPI m/m (atteso: -0,2%, precedente: -0,4%)

  • 15:00 – Stati Uniti: Indice Case-Shiller S&P/CS 20 y/y (atteso: 3,4%)

  • 16:00 – Stati Uniti: Offerte di lavoro JOLTS (atteso: 7,35 Mln, precedente: 7,77 Mln)

  • 16:00 – Stati Uniti: Fiducia consumatori CB (atteso: 95,5, precedente: 93,0)

  • 22:30 – Stati Uniti: API Weekly Statistical Bulletin

Market mover mercoledì 30 luglio

  • 03:00 – Nuova Zelanda: Fiducia imprese ANZ (precedente: 46,3)

  • 03:30 – Australia: CPI t/t (atteso: 0,8%, precedente: 0,9%)

  • 03:30 – Australia: CPI a/a (atteso: 2,2%, precedente: 2,1%)

  • 03:30 – Australia: CPI Trimmed Mean t/t (atteso: 0,7%, precedente: 0,7%)

  • 07:30 – Francia: Spesa dei consumatori m/m (atteso: -0,3%, precedente: 0,2%)

  • 07:30 – Francia: PIL preliminare t/t (atteso: 0,1%, precedente: 0,1%)

  • 08:00 – Germania: Vendite al dettaglio m/m (atteso: 0,5%, precedente: -1,6%)

  • 09:00 – Svizzera: Indicatore economico KOF (atteso: 97,9, precedente: 96,1)

  • 09:00 – Spagna: IPC preliminare a/a (atteso: 2,3%, precedente: 2,3%)

  • 10:00 – Svizzera: UBS Economic Expectations (precedente: -2,1)

  • 10:00 – Italia: PIL preliminare t/t (atteso: 0,2%, precedente: 0,3%)

  • 10:00 – Germania: PIL preliminare t/t (atteso: -0,1%, precedente: 0,4%)

  • 11:00 – Eurozona: PIL preliminare t/t (atteso: 0,0%, precedente: 0,6%)

  • All Day – Italia: Asta BTP 10 anni (precedente: 3,48 | 1,5)

  • 14:15 – Stati Uniti: Variazione occupazione ADP (atteso: 75.000, precedente: -33.000)

  • 14:30 – Stati Uniti: PIL preliminare t/t (atteso: 2,5%, precedente: -0,5%)

  • 14:30 – Stati Uniti: Indice prezzi PIL t/t (atteso: 2,4%, precedente: 3,8%)

  • 15:45 – Canada: Rapporto sulla politica monetaria BOC

  • 15:45 – Canada: Dichiarazione tassi BOC

  • 15:45 – Canada: Tasso overnight (atteso e precedente: 2,75%)

  • 16:00 – Stati Uniti: Vendite case in corso m/m (atteso: 0,3%, precedente: 1,8%)

  • 16:30 – Canada: Conferenza stampa BOC

  • 16:30 – Stati Uniti: Scorte di petrolio greggio (precedente: -3,2 Mln)

  • 20:00 – Stati Uniti: Tasso Fed Funds (atteso e precedente: 4,50%)

  • 20:00 – Stati Uniti: FOMC Statement

  • 20:30 – Stati Uniti: Conferenza stampa FOMC

Market mover giovedì 31 luglio

  • 01:20 – Australia: Discorso vicegovernatore RBA Hauser

  • 01:50 – Giappone: Produzione industriale preliminare m/m (atteso: -0,7%, precedente: -0,1%)

  • 01:50 – Giappone: Vendite al dettaglio a/a (atteso: 1,8%, precedente: 1,9%)

  • 03:30 – Australia: Vendite al dettaglio m/m (atteso: 0,4%, precedente: 0,2%)

  • 03:30 – Australia: Approvazioni edilizie m/m (atteso: 1,9%, precedente: 3,2%)

  • 03:30 – Australia: Prezzi importazioni t/t (atteso: -0,3%, precedente: 3,3%)

  • 03:30 – Australia: Credito al settore privato m/m (atteso e precedente: 0,5%)

  • 03:30 – Cina: PMI manifatturiero (atteso e precedente: 49,7)

  • 03:30 – Cina: PMI non manifatturiero (atteso: 50,3, precedente: 50,5)

  • Orario non definito – Nuova Zelanda: Dichiarazione RBNZ Statement of Intent

  • Orario non definito – Giappone: BOJ Policy Rate (<0,50%)

  • Orario non definito – Giappone: Dichiarazione di politica monetaria BoJ

  • Orario non definito – Giappone: Rapporto Outlook BoJ

  • 07:00 – Giappone: Fiducia dei consumatori (atteso: 35,2, precedente: 34,5)

  • 07:00 – Giappone: Nuove costruzioni residenziali a/a (atteso: -16,1%, precedente: -34,4%)

  • Orario non definito – Giappone: Conferenza stampa BoJ

  • 08:00 – Germania: Prezzi importazioni m/m (atteso: -0,2%, precedente: -0,7%)

  • All Day – Germania: IPC preliminare m/m (atteso: 0,2%, precedente: 0,0%)

  • 08:30 – Svizzera: Vendite al dettaglio a/a (atteso: 0,2%, precedente: 0,0%)

  • 08:45 – Francia: IPC preliminare m/m (atteso: 0,3%, precedente: 0,4%)

  • 09:55 – Germania: Variazione disoccupazione (atteso: 15.000, precedente: 11.000)

  • 10:00 – Italia: Tasso di disoccupazione mensile (atteso: 6,4%, precedente: 6,5%)

  • 11:00 – Italia: IPC preliminare m/m (atteso: 0,1%, precedente: 0,2%)

  • 11:00 – Eurozona: Tasso disoccupazione (atteso e precedente: 6,3%)

  • 13:30 – Stati Uniti: Tagli occupazionali Challenger a/a (precedente: -1,6%)

  • 14:30 – Canada: PIL m/m (atteso e precedente: -0,1%)

  • 14:30 – Stati Uniti: Indice PCE core m/m (atteso: 0,3%, precedente: 0,2%)

  • 14:30 – Stati Uniti: Indice costo lavoro t/t (atteso: 0,8%, precedente: 0,9%)

  • 14:30 – Stati Uniti: Richieste disoccupazione (atteso: 220.000, precedente: 217.000)

  • 14:30 – Stati Uniti: Reddito personale m/m (atteso: 0,2%, precedente: -0,4%)

  • 14:30 – Stati Uniti: Spesa personale m/m (atteso: 0,4%, precedente: -0,1%)

  • 15:45 – Stati Uniti: Chicago PMI (atteso: 41,2, precedente: 40,4%)

  • 16:30 – Stati Uniti: Scorte gas naturale (precedente: 23 Mld)

Market mover venerdì 1 agosto

  • 00:45 – Nuova Zelanda: Permessi di costruzione m/m (precedente: 10,4%)

  • 01:30 – Giappone: Tasso disoccupazione (atteso e precedente: 2,5%)

  • 02:30 – Giappone: PMI manifatturiero finale (atteso e precedente: 48,8)

  • 03:30 – Australia: Indice PPI t/t (precedente: 0,9%)

  • 03:45 – Cina: Caixin PMI manifatturiero (atteso: 50,3, precedente: 50,4%)

  • 08:00 – Regno Unito: Prezzi case Nationwide m/m (atteso: 0,2%, precedente: -0,8%)

  • 08:30 – Australia: Prezzi materie prime a/a (precedente: -8,7%)

  • 09:15 – Spagna: PMI manifatturiero (atteso: 51,9, precedente: 51,4)

  • 09:45 – Italia: PMI manifatturiero (atteso: 48,9, precedente: 48,4)

  • 09:50 – Francia: PMI manifatturiero finale (atteso e precedente: 48,4)

  • 09:55 – Germania: PMI manifatturiero finale (atteso e precedente: 49,2)

  • 10:00 – Eurozona: PMI manifatturiero finale (atteso e precedente: 49,8)

  • 10:00 – Italia: Vendite al dettaglio m/m (atteso: 0,2%, precedente: -0,4%)

  • 10:30 – Regno Unito: PMI manifatturiero finale (atteso e precedente: 48,2)

  • 11:00 – Eurozona: Core CPI stima flash a/a (atteso e precedente: 2,3%)

  • 11:00 – Eurozona: CPI stima flash a/a (atteso: 1,9%, precedente: 2,0%)

  • 14:30 – Stati Uniti: Salario orario medio m/m (atteso: 0,3%, precedente: 0,2%)

  • 14:30 – Stati Uniti: Variazione occupazione Non-Farm (atteso: 102.000, precedente: 147.000)

  • 14:30 – Stati Uniti: Tasso disoccupazione (atteso: 4,2%, precedente: 4,1%)

  • 15:30 – Canada: PMI manifatturiero (precedente: 45,6)

  • 15:45 – Stati Uniti: PMI manifatturiero finale (atteso e precedente: 49,5)

  • 16:00 – Stati Uniti: ISM manifatturiero (atteso: 49,5, precedente: 49,0)

  • 16:00 – Stati Uniti: Prezzi ISM manifatturiero (atteso: 66,5, precedente: 69,7)

  • 16:00 – Stati Uniti: Fiducia consumatori UoM revisionata (atteso e precedente: 61,8)

  • 16:00 – Stati Uniti: Spesa edilizia m/m (atteso: 0,0%, precedente: -0,3%)

  • 16:00 – Stati Uniti: Attese inflazione UoM revisionate (precedente: 4,4%)

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.