L’agenda macroeconomica che va dal 25 al 29 agosto 2025 sarà caratterizzata dalla pubblicazione di diversi dati macroeconomici importanti riguardanti le principali economie del Vecchio Continente e gli Stati Uniti.
Lunedì 25 agosto, in Germania sarà pubblicato l’indice IFO del mese corrente, termometro della fiducia delle imprese, mentre dagli Stati Uniti arriveranno l’indice sull’attività nazionale della Fed di Chicago e i dati sulle vendite di nuove abitazioni e sull’indice manifatturiero della Fed di Dallas.
Martedì 26 agosto l’attenzione si sposterà sull’Australia, con la pubblicazione dei verbali della RBA, e sulla Francia, con l’indice di fiducia dei consumatori di agosto. Nel pomeriggio i riflettori saranno puntati sugli Stati Uniti, con una raffica di dati: ordini di beni durevoli, prezzi delle case di giugno, fiducia dei consumatori del Conference Board e l’indice manifatturiero della Fed di Richmond.
Mercoledì 27 agosto sarà più leggero, con il rapporto GFK sulla fiducia dei consumatori tedeschi e, come ogni settimana, i dati americani sulle scorte e la produzione di greggio. Molto più intensa la giornata di giovedì 28 agosto, con focus sull’Italia e l’Europa al mattino: usciranno gli indicatori di fiducia di agosto e le vendite industriali di giugno per l’Italia, oltre agli indicatori di fiducia dell’area euro. In serata, dopo la chiusura di Wall Street, Nvidia pubblicherà i risultati trimestrali.
Nel pomeriggio arriveranno dagli Stati Uniti alcuni dei dati più attesi: la seconda lettura del PIL del secondo trimestre, l’indice PCE, le nuove richieste di sussidi di disoccupazione, le vendite di abitazioni pendenti e gli indici della Fed di Kansas City.
La settimana si chiuderà con una raffica di dati venerdì 29 agosto. Dal Giappone arriveranno le statistiche più attese: inflazione di agosto, tasso di disoccupazione, produzione industriale, vendite al dettaglio e cantieri edili residenziali di luglio.
In Europa, focus su vendite al dettaglio tedesche, inflazione e PIL francesi, inflazione spagnola, tasso di disoccupazione tedesco, PIL italiano del secondo trimestre e inflazione di agosto. Nel pomeriggio sarà la volta degli Stati Uniti, con la bilancia commerciale dei beni, il deflatore PCE, i dati su redditi e spesa personale, il PMI Chicago e la fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan. Vediamo quindi tutti gli appuntamenti nel dettaglio giorno per giorno.
Market mover lunedì 25 agosto
- * Mercati chiusi per festività in Gran Bretagna
- 10:00 GER indici IFO (agosto)
- 14:30 USA Chicago Fed National Activity Index (luglio)
- 16:00 USA vendite di nuove abitazioni (luglio)
- 16:30 USA indice manifatturiero Fed Dallas (agosto)
Market mover martedì 26 agosto
- 03:30 AUSTRALIA verbali RBA
- 08:45 FRA fiducia consumatori (agosto)
- 14:30 USA ordini beni durevoli (luglio)
- 15:00 USA indice prezzi case (giugno)
- 16:00 USA fiducia consumatori Conference Board (agosto)
- 16:00 USA indice manifatturiero Fed Richmond (agosto)
Market mover mercoledì 27 agosto
- 08:00 GER rapporto GFK su fiducia consumatori (settembre)
- 16:30 USA scorte e produzione di greggio
- Trimestrale Nvidia dopo la chiusura di Wall Street
Market mover giovedì 28 agosto
- 10:00 ITA indicatori di fiducia (agosto)
- 11:00 ITA vendite industriali (giugno)
- 11:00 EUR indicatori di fiducia (agosto)
- 14:30 USA PIL (secondo trimestre)
- 14:30 USA indice PCE (secondo trimestre)
- 14:30 USA nuove richieste sussidi disoccupazione
- 16:00 USA vendite abitazioni pendenti (luglio)
- 17:00 USA indici manifatturiero e composito Fed Kansas City (agosto)
Market mover venerdì 29 agosto
- 01:30 GIA inflazione (agosto)
- 01:30 GIA tasso di disoccupazione (luglio)
- 01:50 GIA produzione industriale (luglio)
- 01:50 GIA vendite al dettaglio (luglio)
- 07:00 GIA nuovi cantieri edili residenziali (luglio)
- 08:00 GER vendite al dettaglio (luglio)
- 08:45 FRA inflazione (agosto)
- 08:45 FRA PIL secondo trimestre
- 09:00 SPA inflazione (agosto)
- 09:55 GER tasso disoccupazione (agosto)
- 10:00 ITA PIL (secondo trimestre)
- 11:00 ITA inflazione (agosto)
- 14:00 GER inflazione (agosto)
- 14:30 USA bilancia commerciale di beni (luglio)
- 14:30 USA deflatore PCE (luglio)
- 14:30 USA redditi e spesa personale (luglio)
- 15:45 USA PMI Chicago (agosto)
- 16:00 USA fiducia consumatori Università Michigan (agosto)